Ho un'età per cui non mi fido dei cachi-mela, quei kaki sodi che si trovano al supermercato, dalla consistenza di una mela ( appunto)... Ma i ricordi di bambina mi portano a preferire quelli molto, molto morbidi; che risultano sempre dolci e non si corre il rischio di rimanere mezza giornata con la bocca "legata"; perché era questo che ti succedeva se il frutto era un pò duro e non ben maturo.
Immagino che sia un sintomo della vecchiaia che avanza, il preferire quello che già si conosce, però è anche vero che, per me, la bontà del frutto è comunque legata alla sua consistenza e dolcezza, quel tagliarlo a metà e mangiarlo con un cucchiaio...Impossibile da fare con quelli moderni!
E oggi ho, quindi, preparato questo "budino" autunnale, con il latte profumato dai baccelli di cardamomo e la consistenza buffa della tapioca.. Da mangiare con il cucchiaio, davanti al camino!
(Eh..Eh... Io sono fortunata, al ristorante ho anche il camino!!!)
Budino di latte, tapioca e cardamomo con gelatina di kaki
ingredienti:
( per 12 barattolini, tipo quelli in vetro dello yogurt)
(per il budino di latte)
tapioca 220 g
latte 600 ml
cardamomo 2 bacelli
zucchero 100 g
maizena 3 cucchiai
(per la gelatina)
cachi 650 g ( circa 3 pz)
limone 1/2 (succo)
zucchero 50 g
colla di pesce 2 fogli
acqua 100 ml
- far bollire 1/2 l di acqua
- aggiungere la tapioca e far cuocere 10 minuti
- lasciare riposare la tapioca per altri 10 minuti
- scolare e sciacquare la tapioca con acqua fredda
- intanto portare a ebollizione il latte con lo zucchero e i semi di cardamomo pestati
- aggiungere la maizena fatta sciogliere in poco latte freddo
- lasciare addensare per qualche minuto
- togliere dal fuoco e aggiungere la tapioca
- dividere il composto nei barattolini
- lasciare raffreddare
per la gelatina:
- levare la buccia ai cachi
- frullarli aggiungendo lo zucchero e il succo di limone
- ammollare i fogli di colla di pesce
- portare a ebollizione i 100 ml di acqua
- sciogliere la colla di pesce strizzata
- aggiungerla al frullato di cachi
- mescolare con cura con una frusta
- aggiungere la gelatina sopra al budino di latte
Visualizzazione post con etichetta Budini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Budini. Mostra tutti i post
mercoledì 7 novembre 2012
venerdì 1 giugno 2012
Lavoro & budino
Ho passato gli ultimi 15 giorni a lavorare, ininterottamente, si sono succeduti e accavallati infiniti lavori, e sopralluoghi e problematiche da risolvere e preventivi da mandare...
Ed è successo quello che mi succede quando sono molto stanca.. Ho perso completamente la voce!
E', evidentemente, un segnale per cui dovrei fermarmi e stare zitta; ma ovviamente, non è possibile, non credo che i clienti apprezzerebbero..
Però ieri mi sono obbligata a non lavorare (quasi.. qualche mail l'ho mandata, ma stando a casa!).. E oggi, in effetti, mi sentivo già molto meglio e la voce stà tornando.
Oggi, ovviamente, ho lavorato e ho fatto anche un pò di cucina,preparando questo per il piatto del giorno:
Budino di yogurt con cannella e sesamo
ingredienti
(per 14 bicchierini )
yogurt bianco 1 kg
acqua 100 g
zucchero 200 g
colla di pesce 4 fogli
miele 30 g
cannella 1 cucchiaio da minestra
sesamo tostato 2 cucchiai da minestra
mettere a bagno, in acqua fredda, i fogli di colla di pesce
portare ad ebollizione l'acqua con lo zucchero
quando lo zucchero è sciolto aggiungere il miele e la colla di pesce ben strizzata
lavorare lo yogurt con la cannella
aggiungere il composto di zucchero, miele e colla di pesce
disporre nei barattolini
lasciar raffreddare
prima di servire garnire con il sesamo tostato
- io uso i barattolini dello yogurt in vetro, ma si può anche utilizzare delle formine da budino da capovolgere-
Ed è successo quello che mi succede quando sono molto stanca.. Ho perso completamente la voce!
E', evidentemente, un segnale per cui dovrei fermarmi e stare zitta; ma ovviamente, non è possibile, non credo che i clienti apprezzerebbero..
Però ieri mi sono obbligata a non lavorare (quasi.. qualche mail l'ho mandata, ma stando a casa!).. E oggi, in effetti, mi sentivo già molto meglio e la voce stà tornando.
Oggi, ovviamente, ho lavorato e ho fatto anche un pò di cucina,preparando questo per il piatto del giorno:
Budino di yogurt con cannella e sesamo
ingredienti
(per 14 bicchierini )
yogurt bianco 1 kg
acqua 100 g
zucchero 200 g
colla di pesce 4 fogli
miele 30 g
cannella 1 cucchiaio da minestra
sesamo tostato 2 cucchiai da minestra
mettere a bagno, in acqua fredda, i fogli di colla di pesce
portare ad ebollizione l'acqua con lo zucchero
quando lo zucchero è sciolto aggiungere il miele e la colla di pesce ben strizzata
lavorare lo yogurt con la cannella
aggiungere il composto di zucchero, miele e colla di pesce
disporre nei barattolini
lasciar raffreddare
prima di servire garnire con il sesamo tostato
- io uso i barattolini dello yogurt in vetro, ma si può anche utilizzare delle formine da budino da capovolgere-
Etichette:
Budini,
Dolci,
Dolci al Cucchiaio,
Sesamo
martedì 28 giugno 2011
Panna cotta fragole e barbabietola
Lo avevo già detto. La panna cotta si presta a infinite possibilità anche piuttosto bizzarre... Come questo esperimento.
In fondo lo zucchero si ricava da una barbabietola, no? E quindi si può preparaci anche un dolce un pò psichedelico!
Eccolo:
Panna cotta alle fragole e barbabietole
In fondo lo zucchero si ricava da una barbabietola, no? E quindi si può preparaci anche un dolce un pò psichedelico!
Eccolo:
Panna cotta alle fragole e barbabietole
Ingredienti per 15 porzioni
latte 1 L
panna da cucina 1/2 L
zucchero 250 g
colla di pesce 10 fogli
fragole 500 g
barbabietole rosse già cotte 2
- mettere a bagno in acqua fredda i fogli di colla do pesce
- far bollire il latte con la panna e lo zucchero
- frullare le fragole pulite
- frullare le barbabietole sbucciate
- levare dal fuoco il latte con la panna, aggiungere la colla di pesce ben strizzata
- aggiungere il frullato di fragole e quello di barbabietola
- amalgamare con una frusta
- dividere nelle formine da budino singole o unica
- lasciar raffreddare alcune ore
- decorare con menta fresca
mercoledì 15 giugno 2011
Creme Caramel
Ci sono dei dolci molto facili e relativamente veloci, ma che non si preparano mai.
Si comprano già fatti.. Senza rendersi conto di quanto sia migliore l'originale.
Uno di questi è il Creme Caramel.
Oggi lo preparo perché richiesto per un lavoro, ma già che ci sono farò una "dose" maggiore da portare a mia sorella.
Il Creme Caramel va preparato il giorno prima di essere mangiato in modo da permettere al caramello di "sciogliersi" .
Si può anche pensare delle modifiche. Aggiungendo cacao (praticamente diventa il Bunet, dolce tipico Piemontese), o magari qualche ingrediente "esotico", come il thé verde, ma l'originale è così buono che vi scrivo la ricetta classica!
Sicuramente poi verranno anche gli esperimenti... Ma per ora siete salvi!
Creme Caramel
ingredienti per 8/10 porzioni
uova 8
zucchero 500 g
latte 1 l
baccello di vaniglia 2
scorza di limone e arancia
- sbattere le uova con 300 g di zucchero
- far bollire il latte con le scorze di agrumi e i baccelli di vaniglia
- caramellare il resto dello zucchero e disporlo nelle forme da budino scelte (monodose, ad anello, plumecake)
- aggiungere il latte. filtrandolo, alle uova con lo zucchero
- distribuire il composto negli stampi
- cuocere a bagnomaria nel forno preriscaldato a 180° per 50 minuti circa
Si comprano già fatti.. Senza rendersi conto di quanto sia migliore l'originale.
Uno di questi è il Creme Caramel.
Oggi lo preparo perché richiesto per un lavoro, ma già che ci sono farò una "dose" maggiore da portare a mia sorella.
Il Creme Caramel va preparato il giorno prima di essere mangiato in modo da permettere al caramello di "sciogliersi" .
Si può anche pensare delle modifiche. Aggiungendo cacao (praticamente diventa il Bunet, dolce tipico Piemontese), o magari qualche ingrediente "esotico", come il thé verde, ma l'originale è così buono che vi scrivo la ricetta classica!
Sicuramente poi verranno anche gli esperimenti... Ma per ora siete salvi!
Creme Caramel
ingredienti per 8/10 porzioni
uova 8
zucchero 500 g
latte 1 l
baccello di vaniglia 2
scorza di limone e arancia
- sbattere le uova con 300 g di zucchero
- far bollire il latte con le scorze di agrumi e i baccelli di vaniglia
- caramellare il resto dello zucchero e disporlo nelle forme da budino scelte (monodose, ad anello, plumecake)
- aggiungere il latte. filtrandolo, alle uova con lo zucchero
- distribuire il composto negli stampi
- cuocere a bagnomaria nel forno preriscaldato a 180° per 50 minuti circa
Iscriviti a:
Post (Atom)