Visualizzazione post con etichetta Torta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Torta. Mostra tutti i post
venerdì 25 marzo 2016
Soffice, soffice
Tanto tempo fa, feci un esperimento di torta con solo albumi, qualcosa andò storto e il risultato fu pessimo, decisi che con gli albumi avanzati avrei fatto solo meringhe, che invece mi vengono sempre bene!
Però poi viene voglia di riprovare e devo dire che questa volta è andata molto meglio, è venuta fuori una torta soffice soffice, perfetta per la merenda se abbinata alla marmellata di fragole.
Ingredienti
albumi 4
tuorli 1
burro 60 g
olio semi 40 g
farina 00 100 g
fecola di patate 100 g
zucchero 100 g
lievito 1 cucchiaino
amaretto di Saronno 20 g
zucchero a velo
Preparazione
montare a neve ben ferma gli albumi
aggiungerci lo zucchero
unire la farine con fecola e lievito e setacciarla
unire il burro e l'olio e far sciogliere nel microonde
montare il tuorlo con il burro e l'olio
aggiungere l'amaretto di Saronno
aggiungere le farine setacciate
per ammorbidire leggermente l'impasto aggiungere qualche cucchiaiata di acqua calda
unire delicatamente gli albumi
imburrare e infarinare una teglia da plumcake
disporre l'impasto
una volta raffreddata spolverare con lo zucchero a velo
CUOCERE PER 35 MINUTI A 150°
ps ottima a colazione/merenda accompagnata dalla marmellata di fragole
venerdì 12 febbraio 2016
Torta di mele alle 4 farine
Non sono vegana, sono fortemente onnivora, mi piace mangiare qualunque cosa, assaggiare, scoprire nuovi ingredienti e nuove combinazioni.
E per questo non disdegno gli esperimenti.
Per questo ogni tanto mi cimento in preparazioni che ritengo quasi una sfida, come può essere una torta vegana, la sfida, non è fare una torta vegana, ma farla buona!! ;)
Ingredienti
Olio di semi 100 g
Farina 00 100 g
Farina grano saraceno 25 g
Farina integrale 25 g
Farina di mais 50 g
Noci tritate 50 g
Zucchero di canna 80 g
Latte di soia 150 g (qb)
Mele 500 g
Cannella 1 pizzico
Lievito 1/2 bustine
Preparazione
Preriscaldare il forno a 180°
sbucciate e tagliate a pezzetti le mele
aggiungeteci un po' dello zucchero e un po' di cannella
spennellate una forma da plumecake col un po' di olio e passateci 2 cucchiai di farina di mais
Mescolate le farine, le noci, lo zucchero e il lievito
Aggiungete l'olio
aggiungete il latte di soia
aggiungete le mele
Disponete l'impasto nella forma
FATE CUOCERE 40 MINUTI 180°
PS Le mele possono essere sostituite con le pere, le albicocche, le pesche, a seconda della stagione e si può anche aggiungere le gocce di cioccolato.
E per questo non disdegno gli esperimenti.
Per questo ogni tanto mi cimento in preparazioni che ritengo quasi una sfida, come può essere una torta vegana, la sfida, non è fare una torta vegana, ma farla buona!! ;)
Ingredienti
Olio di semi 100 g
Farina 00 100 g
Farina grano saraceno 25 g
Farina integrale 25 g
Farina di mais 50 g
Noci tritate 50 g
Zucchero di canna 80 g
Latte di soia 150 g (qb)
Mele 500 g
Cannella 1 pizzico
Lievito 1/2 bustine
Preparazione
Preriscaldare il forno a 180°
sbucciate e tagliate a pezzetti le mele
aggiungeteci un po' dello zucchero e un po' di cannella
spennellate una forma da plumecake col un po' di olio e passateci 2 cucchiai di farina di mais
Mescolate le farine, le noci, lo zucchero e il lievito
Aggiungete l'olio
aggiungete il latte di soia
aggiungete le mele
Disponete l'impasto nella forma
FATE CUOCERE 40 MINUTI 180°
PS Le mele possono essere sostituite con le pere, le albicocche, le pesche, a seconda della stagione e si può anche aggiungere le gocce di cioccolato.
mercoledì 15 ottobre 2014
Autunno, zucche e cimiteri
L'estate piovosa è passata, adesso siamo arrivati all'autunno, piovoso pure lui, ma è più normale.
E a pensare all' autunno vengono in mente le ricorrenze familiari dei giorni dei "Morti" e "Tutti i Santi" che, per tradizione, passiamo visitando le tombe dei parenti, dislocate nei cimiteri di un paio di paesini nei dintorni di Milano.
La giornata in giro di solito inizia con il ritrovarsi sulla tomba dei nonni e lì fare un picnic.
Poi si cambia cimitero e si va a fare merenda da un prozio, con i "pasticcini incartati" e il miglior "Pan dei morti" mai mangiato, e per finire, arriviamo a casa (sul lago) dove prepariamo le caldarroste sul camino.
Praticamente, a pensarci bene, facciamo un tour gastronomico!
E autunno, poi, vuole dire anche zucche, e a pensare alle zucche vengono subito in mente gli amaretti e il cioccolato... Che messi tutti insieme hanno dato vita a questa ciambella.
Ciambella di zucca, amaretti e cioccolato
Ingredienti
farina 00 150 g
maizena 150 g
amaretti 150 g
zucchero di canna 100 g
zucchero bianco 100 g
cioccolato fondente 100 g
uova 2 pz
burro 200 g
polpa di zucca cotta 300 g
buccia di 1 limone
lievito 1/2 bustina
semola di grano duro qb
zucchero a velo qb
stampo a ciambella di circa 25 cm
- mescolare la farina con la maizena
- montare a neve ben ferma gli albumi e aggiungere lo zucchero bianco
- imburrare e passare con la semola lo stampo
- sminuzzare il cioccolato
- grattugiare la buccia del limone
- tritare gli amaretti
- mescolare la polpa di zucca con la buccia del limone e l’amaretto
- montare i tuorli con lo zucchero di canna
- aggiungere il burro fuso
- aggiungere la polpa di zucca
- aggiungere la farina e 1/2 bicchiere di acqua tiepida per ammorbidire l’impasto
- unire l’albume montato
- versare 1/3 dell’impasto nello stampo
- aggiungere il cioccolato nel restante impasto
- aggiungere nello lo stampo
- cuocere in forno preriscaldato a 180 per 40 minuti
- una volta raffreddata sformare la ciambella e spolverare con lo zucchero a velo
domenica 2 febbraio 2014
140
Di recente, attraverso Instagram, mi è stato chiesto se pubblico da qualche parte le ricette, la mia risposta è stata si, cioè no.
Si, ho un blog, no, non lo aggiorno con la giusta cadenza.
Forse, stimolata dal senso di colpa, mi sono quindi concentrata per raccontarvi di questo esperimento che mette insieme diverse farine con (per me)
un'ottimo risultato..
Poi potrei anche dire che è la 140esima ricetta che pubblico, ma credo che sia la 143esima. :/
Quindi eccola:
Torta alle 3 farine
ingredienti
farina di mais 140 g
farina 00 140 g
farina di riso 140 g
zucchero 140 g
burro 140 g
acqua 140 g
marmellata di albicocche 200 g
uova 2
cioccolato fondente 50 g
lievito 1/2 bustina
semola di grano duro 2 cucchiaiate
- imburrare e infarinare con la semola una teglia di 23 cm di diametro
- mescolare insieme le farine,lo zucchero e il lievito
- disporle nella planetaria
- aggiungere il burro ammorbidito
- mescolare
- aggiungere l'acqua e mescolare
- aggiungere le uova
- continuare a mescolare fino a quando non si ottiene un'impasto soffice
- coprire il fondo della tortiera con mezzo impasto
- aggiungere la marmellata di albicocche
- spolverare con il cioccolato fondente, precedentemente sminuzzato
- coprire con il resto dell'impasto
- far cuocere 35 minuti in forno preriscaldato a 180°
Si, ho un blog, no, non lo aggiorno con la giusta cadenza.
Forse, stimolata dal senso di colpa, mi sono quindi concentrata per raccontarvi di questo esperimento che mette insieme diverse farine con (per me)
un'ottimo risultato..
Poi potrei anche dire che è la 140esima ricetta che pubblico, ma credo che sia la 143esima. :/
Quindi eccola:
Torta alle 3 farine
farina di mais 140 g
farina 00 140 g
farina di riso 140 g
zucchero 140 g
burro 140 g
acqua 140 g
marmellata di albicocche 200 g
uova 2
cioccolato fondente 50 g
lievito 1/2 bustina
semola di grano duro 2 cucchiaiate
- imburrare e infarinare con la semola una teglia di 23 cm di diametro
- mescolare insieme le farine,lo zucchero e il lievito
- disporle nella planetaria
- aggiungere il burro ammorbidito
- mescolare
- aggiungere l'acqua e mescolare
- aggiungere le uova
- continuare a mescolare fino a quando non si ottiene un'impasto soffice
- coprire il fondo della tortiera con mezzo impasto
- aggiungere la marmellata di albicocche
- spolverare con il cioccolato fondente, precedentemente sminuzzato
- coprire con il resto dell'impasto
- far cuocere 35 minuti in forno preriscaldato a 180°
Etichette:
Albicocche,
Brunch,
Dolci,
Farina,
Mais,
Marmellate,
Riso,
Torta
giovedì 14 novembre 2013
Di EICMA e torte allo yogurt
E' successo.
E' successo ancora.
Mi riprometto di aggiornare il blog tutte le settimane e poi passa un mese, o forse anche due.
Io non ho il "fuoco sacro" della scrittura, non sono particolarmente abile nel raccontare e ho sempre l'idea che quello che scrivo probabilmente non interessi a nessuno (o quasi). Ma ammetto che il blog è utile a me stessa per le ricette, che altrimenti mi perdo e per ordinare piccoli pezzi della mia vita.. Che altrimenti mi dimentico.
Ho già scritto di quanto mi piaccia viaggiare e di come riesca a farlo molto poco. E ho fatto qualche accenno al mio piccolo viaggio estivo alla ricerca di produttori e food blogger, ma in realtà ho raccontato molto poco. E non lo farò neanche adesso!
Perchè oggi voglio parlare dei Travellers di Motociclismo, e dell'EICMA, che è la fiera del motociclismo più grande del mondo ( così ho letto).
Il mio primo ricordo di questa fiera va a qualche anno fa. Avevo un servizio di catering a Rho e maledicevo i motociclisti tutti che mi intasavano le vie di comunicazione e facevano rallentare notevolmente il mio programma lavorativo!
Mai, ma proprio mai, avrei pensato che un giorno sarei stata lì, nello stand di Motociclismo a conoscere e a chiacchierare con il pubblico come co-protagonista della community degli All Travellers (https://www.facebook.com/motociclismoalltravellers?fref=ts)!
La cosa buffa è che mi è stato chiesto di fare da testimonial ancora prima di partire e la cosa ancora più buffa è che gli altri nove hanno fatto grandi viaggi impegnativi e lunghi.
Io, in sella alla mia Vespa, mi sono limitata a raggiungere Napoli e tornare, 11 giorni di viaggio tutto sommato piuttosto semplici e in un territorio che non riserva particolari sorprese.
Ma stò divagando, quello che è certo è che sono contenta di far parte di questo gruppo di persone che amano viaggiare come me, che non si spaventano quando insorgono delle difficoltà e anzi si rendono conto che ci sono dei vantaggi, a volte.. Vedi il viaggio di ritorno di Gionata e Francesco (http://www.sognandoriente.it/2013/11/13/la-sfiga-porta-fortuna/).
Inoltre, mi sono resa conto che comunque il mio viaggio, nel suo piccolo, è piaciuto e me ne sono accorta, soprattutto oggi, quando al ristorante sono arrivati Alessandra e Marco, da Torino, erano a Milano per alcuni impegni e sono venuti a pranzo da me! Abbiamo parlato lungamente di cibo e ci siamo ripromessi di vederci.. Magari in un prossimo Vespa Fud Tour..
E la ricetta che propongo è quella della torta del piatto del giorno che gli è piaciuta molto!
Torta allo yogurt
ingredienti:
farina 00 250 g
zucchero 200 g
yogurt 500 g
uova 3 pz
lievito 1/2 bustina
olio di semi di arachidi 90 g
burro qb
semola di grano duro qb
- imburrare e infarinare con la semola una tortiera di 25 cm di diametro
- mescolare le uova con l'olio e lo yogurt
- setacciare la farina 00 con il lievito e lo zucchero
- mescolare i 2 impasti
- disporre nella teglia
- fare cuocere 40 minuti a 170° in forno preriscaldato
E' successo ancora.
Mi riprometto di aggiornare il blog tutte le settimane e poi passa un mese, o forse anche due.
Io non ho il "fuoco sacro" della scrittura, non sono particolarmente abile nel raccontare e ho sempre l'idea che quello che scrivo probabilmente non interessi a nessuno (o quasi). Ma ammetto che il blog è utile a me stessa per le ricette, che altrimenti mi perdo e per ordinare piccoli pezzi della mia vita.. Che altrimenti mi dimentico.
Ho già scritto di quanto mi piaccia viaggiare e di come riesca a farlo molto poco. E ho fatto qualche accenno al mio piccolo viaggio estivo alla ricerca di produttori e food blogger, ma in realtà ho raccontato molto poco. E non lo farò neanche adesso!
Perchè oggi voglio parlare dei Travellers di Motociclismo, e dell'EICMA, che è la fiera del motociclismo più grande del mondo ( così ho letto).
Il mio primo ricordo di questa fiera va a qualche anno fa. Avevo un servizio di catering a Rho e maledicevo i motociclisti tutti che mi intasavano le vie di comunicazione e facevano rallentare notevolmente il mio programma lavorativo!
Mai, ma proprio mai, avrei pensato che un giorno sarei stata lì, nello stand di Motociclismo a conoscere e a chiacchierare con il pubblico come co-protagonista della community degli All Travellers (https://www.facebook.com/motociclismoalltravellers?fref=ts)!
La cosa buffa è che mi è stato chiesto di fare da testimonial ancora prima di partire e la cosa ancora più buffa è che gli altri nove hanno fatto grandi viaggi impegnativi e lunghi.
Io, in sella alla mia Vespa, mi sono limitata a raggiungere Napoli e tornare, 11 giorni di viaggio tutto sommato piuttosto semplici e in un territorio che non riserva particolari sorprese.
Ma stò divagando, quello che è certo è che sono contenta di far parte di questo gruppo di persone che amano viaggiare come me, che non si spaventano quando insorgono delle difficoltà e anzi si rendono conto che ci sono dei vantaggi, a volte.. Vedi il viaggio di ritorno di Gionata e Francesco (http://www.sognandoriente.it/2013/11/13/la-sfiga-porta-fortuna/).
Inoltre, mi sono resa conto che comunque il mio viaggio, nel suo piccolo, è piaciuto e me ne sono accorta, soprattutto oggi, quando al ristorante sono arrivati Alessandra e Marco, da Torino, erano a Milano per alcuni impegni e sono venuti a pranzo da me! Abbiamo parlato lungamente di cibo e ci siamo ripromessi di vederci.. Magari in un prossimo Vespa Fud Tour..
E la ricetta che propongo è quella della torta del piatto del giorno che gli è piaciuta molto!
Torta allo yogurt
ingredienti:
farina 00 250 g
zucchero 200 g
yogurt 500 g
uova 3 pz
lievito 1/2 bustina
olio di semi di arachidi 90 g
burro qb
semola di grano duro qb
- imburrare e infarinare con la semola una tortiera di 25 cm di diametro
- mescolare le uova con l'olio e lo yogurt
- setacciare la farina 00 con il lievito e lo zucchero
- mescolare i 2 impasti
- disporre nella teglia
- fare cuocere 40 minuti a 170° in forno preriscaldato
Etichette:
All Travellers,
Dolci,
Torta,
Viaggi,
Yogurt
mercoledì 11 settembre 2013
Ciambella..Come le piccole ruote della Vespa!
Ho un blog...E il blog serve per raccontare... Per se stessi e per quelli che sono interessati..Però se poi non si ha il tempo per aggiornare il blog.. Finisce che non si riesca a raccontare del mio bel viaggio estivo, degli innumerevoli incontri fatti del cibo che ho assaggiato e anche di quello che non ho assaggiato perchè impegnata a guidare verso le mete che mi ero prefissata...
Insomma mi ritrovo a pensare che, in questo momento, non ho la tranquillità per esporre decentemente della mia "avventura".
Il lavoro incalza e per ora non mi rimane che postare la ricetta della prima torta preparata appena tornata...La:
Ciambella con le pesche e i semi di papavero
ingredienti
farina 00 350 g
uova 3
pesche 470 g ( circa 3 pz)
semi di papavero 10 g
muesli 100 g
zucchero bianco 100 g
zucchero di canna 50 g
lievito 1/2 bustina
burro 70 g
semola di grano duro qb
- imburrare e infarinare con la semola una forma a ciambella di circa 26 cm di diametro
- mescolare il burro ammorbidito agli zuccheri
- aggiungere le uova
- tagliare le pesche a pezzi, lasciando la buccia
- mescolare la farina con il lievito
- aggiungere le farine all'impasto di uova e burro
- se risulta troppo duro aggiungere qualche cucchiaiata di acqua tiepida
- aggiungere i semi di papavero
- aggiungere i muesli
- aggiungere le pesche a pezzi
- versare il composto nella forma
- fare cuocere per 40 minuti a 170°
mercoledì 31 luglio 2013
Quasi pausa estiva
Tra 2 giorni chiudiamo (ristorante e catering) per la pausa estiva...
Bello no? Peccato che saranno 2 giorni lunghissimi..Durante i quali hai concentrato quelle 1000 cose sempre rimandate...Naturalmente vorresti arrivare a sabato e poter tirare il fiato , non avere pensieri.. Ma non succederà, anche perché mentre cerchi di "chiudere" con l'andamento "normale" incalza tutto quello che riguarda il tuo viaggio..
Hai contattato i food blogger che hanno risposto con entusiasmo.. Ma adesso devi verificare che effettivamente siano nel posto giusto al momento giusto.. Avevi fatto un bell' elenco di produttori da andare a trovare, ma ora devi rivederlo alla luce delle risposte che hai avuto...E poi, devi impegnarti nella comunicazione..Cioè come vuoi raccontarlo? Perché vuoi raccontarlo...Ma quando viaggi...Viaggi.. Uff..
Il tutto, inframmezzato da alcuni programmi famigliari estivi, che sono ormai un classico, e che richiedono anch'essi un minimo di concentrazione.
Insomma, non sei proprio tranquilla..
E neanche preparare torte con quello che rimane in magazzino ti fa rilassare..
E' grave?? :)
Torta di mais, banane, cocco e cioccolato
(per 15 porzioni)
farina 00 200 g
farina di mais 200 g
zucchero 300 g
uova 4 pz
lievito 1/2 bustina
latte di cocco 200 ml
sale 1 pizzico
vanillina 1 bustina
banane mature, senza buccia 300 g
gocce cioccolato 60 g
burro qb per la teglia
semola di grano duro qb
- imburrare e passare con la semola una teglia del diametro di 28 cm
- separare i tuorli dagli albumi
- montare a neve ben ferma gli albumi
- aggiungerci 1/2 dello zucchero
- setacciare le farine, con il lievito e la vanillina
- montare i tuorli con il resto dello zucchero
- aggiungere le banane schiacciate
- unire il latte di cocco
- mescolare bene
- unire le farine
- unire delicatamente gli albumi montati
- aggiungere le gocce di cioccolato
- versare il composto nella teglia o in singoli pirottini di alluminio
- far cuocere in forno preriscaldato a 170° per 40 minuti ( se si decide di fare i muffin cuocere solo 20 minuti)
- Lasciare raffreddare e spolverare con lo zucchero a velo
Etichette:
Banana,
Cioccolato,
Cocco,
Dolci,
Merenda,
Torta,
Torta di banane
mercoledì 3 luglio 2013
Rovesciamo le albicocche!
Le albicocche sono tra i miei frutti preferiti, insieme alle amarene.
Adesso è la stagione giusta per mangiarle belle mature ma anche per metterle un po' dappertutto.
Ho provato a fare la torta rovesciata di albicocche, e mi è piaciuta molto!
Ecco la ricetta:
Adesso è la stagione giusta per mangiarle belle mature ma anche per metterle un po' dappertutto.
Ho provato a fare la torta rovesciata di albicocche, e mi è piaciuta molto!
Ecco la ricetta:
ingredienti per 10 porzioni
farina 00 250 g
burro 150 g
zucchero 120 g
uova 3 pz
vanillina 1 bustina
lievito 1/2 bustina
albicocche 480 g circa
succo di frutta all’albicocca 100 ml
per il caramello
burro 20 g
zucchero di canna 100 g
- imburrare uno stampo di 25 cm di diametro
- coprirlo con la carta forno
- fare sciogliere lo zucchero di canna con il burro
- versare il caramello nello stampo
- disporre le albicocche denocciolate tagliate a metà
- tenere 2/3 albicocche da parte tagliate a pezzetti
- unire la farina con il lievito e la vanillina
- montare il burro con lo zucchero
- aggiungere le uova
- unire la farina
- per rendere l'impasto più morbido aggiungere il succo di frutta
- aggiungere i pezzetti di albicocca
- versare l'impasto nello stampo, sopra le albicocche
- fare cuocere per 40 minuti a 170° in forno preriscaldato
- lasciare raffreddare
- girare la torta
- disporre le albicocche denocciolate tagliate a metà
- tenere 2/3 albicocche da parte tagliate a pezzetti
- unire la farina con il lievito e la vanillina
- montare il burro con lo zucchero
- aggiungere le uova
- unire la farina
- per rendere l'impasto più morbido aggiungere il succo di frutta
- aggiungere i pezzetti di albicocca
- versare l'impasto nello stampo, sopra le albicocche
- fare cuocere per 40 minuti a 170° in forno preriscaldato
- lasciare raffreddare
- girare la torta
mercoledì 12 giugno 2013
La Cucina di Bahia e altri racconti
Tra un paio di settimane, al ristorante, organizzeremo una serata brasiliana, cena e musica con il Duo Brasil, alla musica, ovviamente, ci pensa il Duo Brasil.. Ma alla cena ci devo pensare io!
Purtroppo non ho ancora avuto occasione di visitare il Brasile e non credo di poter giustificare un viaggio urgente (pagato dall'azienda) per fare delle ricerche sul posto... Per fortuna un'amica mi ha suggerito un libro di Jorge Amado che parla della cucina di Bahia, per sfortuna il libro è fuori stampa dal 2007 e tutte le librerie che ho girato nel centro di Milano lo davano esaurito e pure Amazon...
Dopo una mezza giornata di sconforto ho pensato di "chiedere aiuto" su Facebook... Ed è stato quasi miracolo! Nè ho trovate ben 3 copie, cioè un'amica è riuscita a trovare una libreria virtuale dove acquistarlo, e nel contempo una perfetta sconosciuta ha contattato direttamente l' Einaudi riuscendo a trovare un residuo di magazzino..La terza copia? Il giorno dopo un'altro amico mi ha scritto che né possedeva una, e che poteva prestarmela...
Sono rimasta veramente, positivamente colpita..!
E adesso devo fare alcune prove per individuare i piatti da proporre, ma mi è davvero piaciuto come ci sia stata risposta immediata al mio appello!
Ovviamente spero che chi mi ha trovato il libro venga alla cena (naturalmente sarà nostra ospite!)
La ricetta di oggi però è della torta di ananas rovesciata, che non credo abbia origini brasiliane....Ma ho provato a farla ed è venuta bene! :)
Torta all' ananas rovesciata
ingredienti
( per 12 porzioni)
farina 00 300 g
burro 170 g
zucchero 150 g
uova 4
lievito chimico in polvere 1/2 bustina
vanillina 1 bustina
sciroppo di ananas
anans in scatola 2 scatole circa 800 g
per il caramello
burro 30 g
zucchero di canna 100 g
- ungere una teglia di circa 28 cm di diametro
- tagliare un foglio di carta forno e farlo aderire allo stampo imburrato
- preparare il caramello sciogliendo il burro e aggiungendo lo zucchero di canna
- fare attenzione a non bruciarlo
- distribuirlo sul fondo della teglia
- disporvi le fette di ananas intere ( quelle che ci stanno)
- quelle che avanzano tagliare e pezzetti e tenerle da parte
- unite lo zucchero (bianco) e il burro e montate il composto con le fruste elettriche
- aggiungete le uova, una alla volta
- unite la farina (precedente setacciata con il lievito e la vanillina)
- aggiungete alcune cucchiaiate di sciroppo di ananas per ammorbidire l'impasto
- aggiungete i pezzetti di ananas, precedentemente tagliati
- versate il composto nella teglia
- far cuocere per 50 min a 170° in forno preriscaldato
- una volta cotta rovesciare la torta in modo che l'ananas caramellato rimanga sopra
Purtroppo non ho ancora avuto occasione di visitare il Brasile e non credo di poter giustificare un viaggio urgente (pagato dall'azienda) per fare delle ricerche sul posto... Per fortuna un'amica mi ha suggerito un libro di Jorge Amado che parla della cucina di Bahia, per sfortuna il libro è fuori stampa dal 2007 e tutte le librerie che ho girato nel centro di Milano lo davano esaurito e pure Amazon...
Dopo una mezza giornata di sconforto ho pensato di "chiedere aiuto" su Facebook... Ed è stato quasi miracolo! Nè ho trovate ben 3 copie, cioè un'amica è riuscita a trovare una libreria virtuale dove acquistarlo, e nel contempo una perfetta sconosciuta ha contattato direttamente l' Einaudi riuscendo a trovare un residuo di magazzino..La terza copia? Il giorno dopo un'altro amico mi ha scritto che né possedeva una, e che poteva prestarmela...
Sono rimasta veramente, positivamente colpita..!
E adesso devo fare alcune prove per individuare i piatti da proporre, ma mi è davvero piaciuto come ci sia stata risposta immediata al mio appello!
Ovviamente spero che chi mi ha trovato il libro venga alla cena (naturalmente sarà nostra ospite!)
La ricetta di oggi però è della torta di ananas rovesciata, che non credo abbia origini brasiliane....Ma ho provato a farla ed è venuta bene! :)
Torta all' ananas rovesciata
ingredienti
( per 12 porzioni)
farina 00 300 g
burro 170 g
zucchero 150 g
uova 4
lievito chimico in polvere 1/2 bustina
vanillina 1 bustina
sciroppo di ananas
anans in scatola 2 scatole circa 800 g
per il caramello
burro 30 g
zucchero di canna 100 g
- ungere una teglia di circa 28 cm di diametro
- tagliare un foglio di carta forno e farlo aderire allo stampo imburrato
- preparare il caramello sciogliendo il burro e aggiungendo lo zucchero di canna
- fare attenzione a non bruciarlo
- distribuirlo sul fondo della teglia
- disporvi le fette di ananas intere ( quelle che ci stanno)
- quelle che avanzano tagliare e pezzetti e tenerle da parte
- unite lo zucchero (bianco) e il burro e montate il composto con le fruste elettriche
- aggiungete le uova, una alla volta
- unite la farina (precedente setacciata con il lievito e la vanillina)
- aggiungete alcune cucchiaiate di sciroppo di ananas per ammorbidire l'impasto
- aggiungete i pezzetti di ananas, precedentemente tagliati
- versate il composto nella teglia
- far cuocere per 50 min a 170° in forno preriscaldato
- una volta cotta rovesciare la torta in modo che l'ananas caramellato rimanga sopra
mercoledì 5 giugno 2013
Libri & dolcetti alle carote
Ci sono cose di cui faccio fatica a fare a meno, tra queste ci sono i libri, né possiedo in abbondanza, e non riesco a separarmene..Non sono un tipo da biblioteca, purtroppo... Perchè si arriva ad un punto in cui non si sa più bene dove metterli... I libri.
Ho quindi trasferito quelli di cucina al ristorante e ogni tanto li sfoglio alla ricerca di ispirazione; proprio ieri mi è capitata questa versione della torta di carote che è più interessante di altre che mi è capitato di preparare.
Il risultato mi è sembrato molto soddisfacente!
Ecco la ricetta...
Dolcetti alle carote e noci
Ho quindi trasferito quelli di cucina al ristorante e ogni tanto li sfoglio alla ricerca di ispirazione; proprio ieri mi è capitata questa versione della torta di carote che è più interessante di altre che mi è capitato di preparare.
Il risultato mi è sembrato molto soddisfacente!
Ecco la ricetta...
Dolcetti alle carote e noci
ingredienti
farina 00 230 g
farina di semola
carote grattugiate 350 g
zucchero di canna 300 g
olio di semi 75 g
lievito 1/2 bustina
sale 1 pizzico
noce moscata 1 cucchiaino
uova 4 pz
banana 1 pz
noci 50 g
burro qb ( per imburrare la teglia)
per la glassa:
burro ammorbidito 60 g
formaggio cremoso 200 g
zucchero a velo 300 g
succo di arancia 1 cucchiaio
scorza grattugiata di 1 arancia
noci per decorare
- imburrare una teglia rettangolare (io ne ho usato una di 20 x 25 cm)
- passare con la semola
- setacciare la farina 00, il sale e la noce moscata
- aggiungere lo zucchero
- a parte mescolare le uova, l'olio, la banana schiacciata e le carote
- unire i 2 impasti
- aggiungere le noci tritate
- disporre nella teglia
- fare cuocere 50 minuti in forno preriscaldato a 170°
- lasciare raffreddare
- tagliare a cubotti
per la glassa:
- mescolare il burro ammorbidito con lo zucchero a velo
- aggiungere il formaggio e la scorza di arancio
- se l'impasto è troppo denso diluire con il succo di arancia
- stendere la crema sui cubotti di torta
- decorare con 1/2 noce
Iscriviti a:
Post (Atom)