Visualizzazione post con etichetta Vegetariano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vegetariano. Mostra tutti i post

giovedì 26 gennaio 2017

Testa di sedano (rapa)...

Questa, cioè il sedano rapa o sedano di Verona, è una verdura che mi piace molto, ma non è molto conosciuta, o meglio, si trova  facilmente anche nei supermercati della grande distribuzione, ma, forse per il suo aspetto-sospetto non molti lo conoscono e utilizzano.
Eppure credo che sia una di quelle verdure che fanno bene, e sono abbastanza "dietetiche". Io mi riferisco alla consistenza, di quelle che ti riempiono la pancia ma poi non sono pesanti.. Insomma, credo che possano tranquillamente sostituire le patate (che vengono sempre levate nelle diete)  nelle zuppe o anche al forno.
Ve ne parlo perché, appunto, dopo gli eccessi (che tutti abbiamo fatto) può essere interessante provare nuove strade.
Però, quella che vi racconto non è una ricetta dietetica.. 
Perché per tagliare a pezzi/cuocere al vapore/al forno o anche cruda.. Non avete certo bisogno che vi spieghi come si fa!
Per lo sformato, invece, due dritte è meglio che ve le dò. 













Ingredienti
(per 6 porzioni)

sedano rapa pulito 800 g
panna da cucina 200 g
latte intero 150 g
uova 3 pz
formaggio grattugiato (grana padano o gruyere) 50 g
burro per imburrare i pirottini
sale, pepe, noce moscata qb


Preparazione

tagliare a pezzi il sedano rapa
cuocerlo in una casseruola con acqua fino a ricoprirlo e fino a che non è morbido, scolarlo
unire tutti gli ingredienti nel bicchiere del frullatore ( oppure usare quello a immersione)
frullare fino a che non ha la giusta consistenza e cioè senza grumi
disporre nei pirottini, precedentemente imburrati, singoli o in uno stampo unico 
far cuocere a bagnomaria in forno per 40 minuti

Per finire il piatto si può accompagnarlo con una salsa di formaggio o per rendere il piatto più leggero con una passatina  di verdure (porri/lattuga) fatte cuocere e poi frullate ed emulsionate con olio evo. 









venerdì 29 gennaio 2016

Cavolo rosso non avrai il mio scalpo!

In realtà non ho nessun contenzioso in atto con il cavolo rosso, che, anzi mi è molto simpatico, ma poi ci sono persona a cui le verdure non piacciono e magari, dandogli una forma meno chiara non si accorgono che le stanno mangiando! 

La particolarità dell'impasto poi,  è, che è veramente semplice da fare, si utilizza un po' di vino e .. Si può fare anche "ad occhio".. 

STRUDEL DI CAVOLO ROSSO E PORRI






Ingredienti
(per 8/10 porzioni)

Per la pasta:
farina 00  400 g
olio EVO 50 g
vino bianco 120 g
sale

Per il ripieno: cavolo rosso (crauto) 650 g
porri 2 pz
ricotta 250 g
parmigiano grattugiato 50 g
olio qb
mandorle salate qb
sale & pepe

Preparazione

disporre la farina in una ciotola
aggiungere l'olio e il sale
impastare 
aggiungere il vino bianco
quando l'impasto diventa omogeneo lasciar riposare per 30 minuti

tagliare il cavolo rosso a striscioline
tagliare i porri a striscioline
saltare le verdure in una padella con olio
condire con sale e pepe
unire la ricotta e il parmigiano

stendere l'impasto più sottile possibile su un canovaccio 
spolverare con le mandorle salate tritate
disporre le verdure lasciando i bordi liberi
chiudere i lembi laterali verso l'interno
con l'aiuto del canovaccio arrotolare lo strudel
disporlo su una placca coperta di carta forno
ungerlo e spolverarlo con altre mandorle tritate

CUOCERE IN FORNO PRERISCALDATO A 180° PER 35/40 min

PS Ovviamente si può utilizzare qualunque verdura a seconda della stagione.
E volendo si possono omettere ricotta e parmigiano, facendolo diventare vegano! 





venerdì 15 gennaio 2016

Il viaggio è (anche) quello che mangi.


Sono stata in Thailandia alcuni anni fa, sono partita che qui faceva freddo, più o meno in questo periodo, e, a Bangkok, si moriva di caldo. 
Mi sono subito entusiasmata della città, dei mercati, dei baracchini che ti vendono le zuppe nel sacchetto o ti fanno accomodare su un tavolino bordo strada come nulla fosse! Da noi sarebbe impensabile.. 
Ho mangiato piatti piccantissimi, da piangere, e altri curiosi, ho imparato che oltre al sale e pepe c'è chi aggiunge lo zucchero e l'aceto, nella zuppa! 
Ho amato molto il loro mix di spezie e latte di cocco.
Anzi credo che per me Thailandia sia molto questo mix dolce e piccante e quando mi viene nostalgia faccio un giro da Kathay ( bellissimo negozio di cui siamo, forunatamente, dotati a Milano) mi compero tutti gli ingredienti e mi preparo una qualche versione simil-thai, nel senso che l'uovo, in realtà non l'ho mai mangiato là, ma ci sta bene e quindi è ottimo per far passare ( o forse  alimentare?) la voglia di cercare un volo diretto e partire! 


CURRY VERDE CON UOVA E VERDURE



Ingredienti 
(per 2 persone)

latte di cocco 400 ml
fagiolini 200 g
piccole melanzane thai 2 a testa
zenzero qb
lemongrass 2 
foglie di keffir lime 4
curry verde 3 cucchiai
4 uova 
coriandolo fresco
salsa di soia 3 cucchiai
arachidi non salate
olio di semi 1/2 bicchiere

riso Jasmine 2/3 tazze

Preparazione 

Per il riso:
mettere il riso in una casseruola
aggiungere 3 tazze di acqua
far cuocere a fuoco medio, senza mescolare 
quando l'acqua è assorbita tutta è pronto
tenere in caldo coprendo con un coperchio

Per le uova:
mettere in una padella grande ( o nel wok) l'olio di semi, l'aglio tagliato a pezzi, lo zenzero tagliato a fette, il lemon grass, il curry verde
far soffriggere leggermente
aggiungere le verdure tagliate a pezzotti
aggiungere il latte di cocco  e le foglie di keffir lime
far cuocere per 4/5 minuti
aggiungere la salsa di soia
aggiungere le uova ben distanziate
FAR CUOCERE CON UN COPERCHIO PER 4/5 minuti

servire ben caldo adagiando le uova le verdure e la salsa sul riso
finire con arachidi tritate e il coriandolo


PS  le uova possono essere sostituite con il pollo per una versione carnivora o con il tofu per una versione vegana

venerdì 1 gennaio 2016

Anno nuovo? Nuovi post!

Si può dire "Provaci ancora Sam"? 
Lo so, i blog vanno curati e aggiornati, altrimenti muoiono. 
Ci provo per l'ennesima volta. 
Ci provo con un' altra ricetta che ultimamente mi è capitato di preparare abbastanza spesso.

E buon anno nuovo, và!!! 


TORTINI SALATI




Ingredienti

(per circa 20/22 tortini)

farina 00  250 g
parmigiano/grana/pecorino (a scelta) grattugiato 100 g
uova 3 
olio di semi 100 g
pomodorini 200 g
zucchine fresche 200 g
formaggio spalmabile tipo philadelphia 100 g
trito di erbe aromatiche meglio fresche (prezzemolo/maggiorana)
1/2 bustina di lievito per torte (no lievito di birra)
origano secco QB
semi di sesamo e papavero
sale/pepe QB

Pirottini da 4/5 cm di diametro ( io uso quelli in silicone)

Preparazione

tagliare a cubetti le zucchine
tagliare a metà i pomodorini o in 4 se sono grossi e aggiungere l'origano 
tenerli separati
tritare le erbe fresche e unirle al formaggio spalmabile
unire le uova all' olio mescolare bene
aggiungere la farina il formaggio grattugiato, il lievito, il sale e il pepe
mescolare bene
dividere l'impasto in due parti
aggiungere in una parte i pomodorini e nell'altra le zucchine
disporre una cucchiaiata di impasto sul fondo del pirottino (se di alluminio precedentemente imburrato e infarinato con la semola)
aggiungere un cucchiaio di formaggio spalmabile+erbe
coprire con altro impasto
finire con i semi (sesamo o papavero)

CUOCERE PER 15 MINUTI A 150°/170° IN FORNO PRERISCALDATO

servire tiepidi

P.S. si possono sostituire le zucchine con altre verdure come melanzane grigliate, peperoni grigliati o aggiungere anche cubetti di prosciutto o acciughe sott'olio.






venerdì 25 gennaio 2013

Cambio di menu

..Con un qual certo ritardo siamo al cambio di menù, si, abbiamo ancora in vigore quello autunnale, e dobbiamo passare a quello dell'inverno, possibilmente prima che arrivi la primavera!

Anche perchè i cambi sono con piatti da clima freddo... Come la zuppa che ora vi racconto!

E' una zuppa un pò nord e sud... Mare e monti... E' una:

 Crema di ceci con grano saraceno



ingredienti per 4 porzioni

ceci  secchi 250 g
grano saraceno 150 g
cipolla 1/2
carota 1
sedano 1/2 costa
brodo vegetale 2 l
aglio 1 spicchio
rosmarino 
olio 
sale
pepe
paprica

- tenere a mollo i ceci per una notte
- far bollire i ceci fino a che non sono molto morbidi (anche 4 ore)
- far bollire il grano saraceno
- tagliare tutte le verdure a cubetti piccoli e fare un soffritto con 3 cucchiai di olio
- aggiungere il rosmarino
- unire i ceci ben cotti 
- aggiungere il brodo vegetale
- lasciare cuocere per 1/2 ora
- passare il tutto con il passaverdure ( o frullare con il minipimer)
- saltare il grano saraceno in una padella con un pò di olio e lo spicchio di aglio 
- aggiustare di sale e pepe
- versare nei piatti singoli la crema di ceci
- aggiungere 2 cucchiaiate di grano sarceno
- finire con un filo d'olio extra vergine e una spolverata di paprica dolce


sabato 28 gennaio 2012

2 settimane molto, molto, intense

Siamo già alla terza settimana di gestione della Cucina FM, forse stiamo un pò prendendo le misure; ma ci sono ancora 1000 cose da sistemare e capire, anche solo per un'andamento normale.
Qualcuno mi chiede se sono contenta e soddisfatta, ma, in realtà, non posso dirlo ancora. 
La mole di lavoro da fare è enorme, e non mi riferisco solo al ristorante, ma a tutte le nostre attività.
Non ho mai un' attimo di tempo per fermarmi e capire bene; non c'è sabato o domenica che tenga. 
L'attenzione è sempre sul lavoro.
E adesso, che scrivo questo, mi rendo conto che la mia vita è così, non ho mai momenti "normali". O lavoro continuamente o non faccio nulla di lavorativo, per periodi piuttosto lunghi ( anche se l'ultimo periodo "inattivo" risale a 4/5 anni fa, prima di iniziare l'avventura BoxingCatering!!).


Comunque ecco dal nostro menù, a grande richiesta, la ricetta dello


Sformato di zucca con crema di taleggio:








ingredienti per 8 pirottini di allumino grandi:


polpa di zucca 700 g
panna 1/2 l  
uova 
tuorli 
grana padano grattugiato 140 g
burro per ungere i pirottini
sale, pepe, noce moscata qb


per la salsa:
taleggio 200 g
panna da cucina 125 ml
noce moscata qb
sale e pepe


- cuocere la zucca nel forno fino a quando non è morbida
- frullare tutti gli ingredienti della sformato insieme 
- regolare di sale
- far cuocere a bagnomaria nel forno per 40 minuti a 180°


per la salsa:
- unire il taleggio e la panna in un pentolino
- far sciogliere il formaggio 
- regolare di sale, pepe e noce moscata


Impiattare versando la crema di taleggio calda (o anche fredda) sullo sformatino ( caldo)... Si può anche utilizzare lo stampo da plumecake...

lunedì 29 agosto 2011

Prossima puntata

Trovandomi dall'altra parte dell'oceano mi devo adattare... Sia per gli ingredienti, qui usano molto il burro (peraltro buonissimo!) sia con... Le misure, niente bilance! Ma quei simpatici "cucchiaini" che a seconda delle dimensioni sono Cup o Teaspoon... Non è facile!
Ho cercato quindi quali fossero le quantità in grammi ed, ovviamente, vengono fuori delle misure piuttosto imprecise: di farina 1 Cup = 110 g; di burro 1 Cup = 225 g... e così via...
Volendo quindi preparare un Strudel salato ho, appunto, imprecisamente seguito queste dosi...


Strudel di verdure estive






ingredienti per 8 porzioni


per la pasta da strudel:
farina 330 g
burro 110 g
uovo 2
sale


per il ripieno:
2 zucchine
3 peperoni
1 melanzana
4/5 foglie di basilico
olio di oliva extravergine 6 cucchiai


- unire la farina con il burro sciolto, le uova e un pizzico di sale
- impastare lungamente
- lascia riposare l'impasto per un'oretta
- tagliare tutte le verdure a cubetti 
- saltare in padella con un poco di olio (meglio se separatamente)
- aggiustare di sale
- aggiungere le foglie di basilico spezzetate
- stendere l'impasto con il mattarello il più sottile possibile
- continuare a tirare la pasta con i dorso delle mani
- renderla il più sottile possibile, appoggiandola su un canovaccio
- farcirla con in ripieno
- arrotolarla su se stessa aiutandosi con il canovaccio
- trasferirla su una teglia coperta di carta forno
- spennellarla con il burro e spolverarla con un pò di sale
- far cuocere 40 minuti a 190°

mercoledì 29 giugno 2011

Pasta fillo

E' un ingrediente che si una molto in medio oriente, ma per fortuna si trova già fatto nei negozi etnici, e non solo... Esiste in 2 versioni: quella a sfoglie, che si presta a fare strudel, torte salate, friabilissimi, per utilizzarla bisogna spennellare i singoli fogli con burro fuso. E poi esiste la versione a capelli d' angelo, cioè tanti piccoli fili aggrovigliati. Spesso viene utilizzato per i dolci, per quei dolcetti intrisi di sciroppo e ripieni di frutta secca, buonissimi!
Ho pensato di provare a utilizzarla per uno "strudel" salato e con gusto un po' greco e cioè spinaci e feta.. E non ho potuto non aggiungere anche qualche seme di sesamo!


"Strudel" di spinaci, feta e pasta fillo




Ingredienti per 10 persone


pasta fillo a "capelli d'angelo" una confezione
feta 200 g
spinaci cotti 300 g
semi di sesamo tostati 4 cuccchiai
burro 
origano 
sale


- sciogliere il burro
- sbiciolare la feta con le mani e mescolarla con gli spinaci
- condire con poco sale e arigano
- srotolare la pasta fillo
- stenderla su carta forno formando un rettangolo 
- spennellarla con burro fuso
- adagiare su un lato l'impasto di spinaci e feta
- aggiungere 2 cucchiai di semi di sesamo
- arrotolare in modo da "chiudere" all'interno tuto l'impasto
- spennellare ancora con burro fuso 
- spargere il restante sesamo
- cuocere a 180° per 15/20 minuti







martedì 26 aprile 2011

Cena per 10

Qualche sera fa abbiamo preparato una cena per sole 10 persone!
Ed era anche una cena a buffet, quindi abbiamo preparato tanti piatti diversi, principalmente di origine mediterranea.
Ecco, non so se sia normale per i cuochi, ma io spesso, anzi, forse sempre, cucino o propongo piatti che mi piacciono molto come questo, semplicissimo da fare e buonissimo:


Hummus di ceci




ingredienti per 4/5 persone:


ceci in scatola 220 g 
tahina (pasta di semi di sesamo) cucchiai 
limone 1
olio di oliva 5 cucchiai
cumino 1 cucchiaino
aglio 1/2 spicchio
sale
menta
semi di sesamo tostati (facoltativo)


- scolare i ceci dall'acqua di conserva
- unire 4 cucchchiai di olio, la tahina, il succo del limone, il cumino lo spicchi di aglio, il sale e la menta
- frullare tutto insieme
- aggiungere qualche cucchiaiata di acqua tiepida se la consistenza e troppo soda
- "spalmare" su di un piatto decorare con un pò di olio, un rameto di menta e i semi tostati di sesamo
- servire con pane arabo