Visualizzazione post con etichetta Pesche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pesche. Mostra tutti i post

mercoledì 11 settembre 2013

Ciambella..Come le piccole ruote della Vespa!

Ho un blog...E il blog serve per raccontare... Per se stessi e per quelli che sono interessati..Però se poi non si ha il tempo per aggiornare il blog.. Finisce che non si riesca a raccontare del mio bel viaggio estivo, degli innumerevoli incontri fatti del cibo che ho assaggiato e anche di quello che non ho assaggiato perchè impegnata a guidare verso le mete che mi ero prefissata... 
Insomma mi ritrovo a pensare che, in questo momento, non ho la tranquillità per esporre decentemente della mia "avventura".
Il lavoro incalza e per ora non mi rimane che postare la ricetta della prima torta preparata appena tornata...La:

Ciambella con le pesche e i semi di papavero




ingredienti

farina 00 350 g
uova 3
pesche 470 g ( circa 3 pz)
semi di papavero 10 g
muesli 100 g
zucchero bianco 100 g
zucchero di canna 50 g
lievito 1/2 bustina
burro 70 g
semola di grano duro qb

- imburrare e infarinare con la semola una forma a ciambella di circa 26 cm di diametro
- mescolare il burro ammorbidito agli zuccheri
- aggiungere le uova
- tagliare le pesche a pezzi, lasciando la buccia
- mescolare la farina con il lievito
- aggiungere le farine all'impasto di uova e burro
- se risulta troppo duro aggiungere qualche cucchiaiata di acqua tiepida
- aggiungere i semi di papavero
- aggiungere i muesli
- aggiungere le pesche a pezzi
- versare il composto nella forma 
- fare cuocere per 40 minuti a 170°


giovedì 5 settembre 2013

Il ritorno : Ravioli Vespa Fud Tour


Nei giorni scorsi ho percorso 2500 km con la mia Vespa Primavera; ho raggiunto Napoli percorrendo la costa e poi sono tornata a Milano passando da Roma, Pesaro, Bologna.. Ammetto che la maggior parte del tempo l' ho passata in sella. 
Sono però riuscita a fare alcune tappe significative e ho avuto occasione di incontrare e assaggiare alcuni prodotti interessanti.
Il risultato del viaggio sono questi ravioli; praticamente un "riassunto" di quello che ho incontrato.
Ho preparato una sfoglia molto sottile senza l'uovo, in "omaggio" alla pasta del sud e poi l'ho farcita con alcuno degli ingredienti che ho incontrato: il pecorino di grotta (Caseificio Spadi) la cipolla di Castellone di Suasa  e le pesche che avrei dovuto vedere a Montellabate...Ma che invece non erano disponibili.. Il condimento molto delicato per poter gustare il ripieno.. E un cliente entusiasta che li ha voluti a cena e poi anche a pranzo il giorno dopo! 





Ravioli Vespa Fud Tour





Dosi per 24 ravioli circa 6 porzioni

ingredienti per la pasta:

farina 00 300 g
semola di grano duro 200 g
sale qb
acqua tiepida qb

Ingredienti per il ripieno:

cipolla 50 g
pesche mature 500 g ( circa 3 pesche)
pecorino di grotta 200 g
pangrattato 60 g
olio oliva 2 cucchiai

Per condire:

Burro
Nocciole tritate

Procedimento

Per la pasta:

- mescolare le farine aggiungere il sale e poca acqua tiepida poco alla volta 
 impastare ( oppure utilizzare l’impastatrice con il gancio)
- formare una palla
- lasciare riposare per mezz’ora

Per il ripieno:

- tritare la cipolla e farla rosolare 
-  sbucciare e tagliare le pesche a pezzetti piccoli
- rosolarle con le cipolle
- lasciare asciugare bene
- grattugiare il pecorino
- mescolare tutto e aggiungere il pangrattato

- con l’aiuto della Imperia tirare le sfoglie fino allo spessore più sottile
- farcire un lato e sovrapporre l’altro lasciando dei margini molto larghi ( circa 10 cm)

- Cuocere i ravioli in acqua bollente e salata  poco alla volta e condire con burro fuso e una spolverata di nocciole tritate