Visualizzazione post con etichetta Crostate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Crostate. Mostra tutti i post

mercoledì 9 gennaio 2013

Anno Nuovo...Crostata di mele

E' iniziato l'Anno Nuovo e temo di essere banale se dico che sono stanca esattamente come nel vecchio? Sarà che la "pausa" natalizia è stata impiegata per il trasloco della sede del catering, sarà che la mia vacanza è stata dal 24 al 26, ma giusto per riposarmi ho preparato il pranzo di Natale per 23 persone... Sarà che, per non farmi mancare nulla, mi è pure venuto un bel raffreddore...Ma non la febbre (per cui puoi darti malata e metterti a letto!), solo uno di quei raffreddori fortissimi in cui non respiri e ti senti stanca... Certo non è bello iniziare l'anno con un post così, ma credo che si accompagni bene alla ricetta che propongo, il dolce più "confortevole" che esista, che piace a tutti, che lascia sempre il sorriso sulle labbra.. La Crostata di Mele! Con una frolla senza uova....Per coloro che sono allergici... Ma che però tollerano moolto bene il burro!

Crostata di mele con frolla senza uova



per la frolla:

farina 00  400 g
farina gialla ( va bene anche quella per polenta precotta) 100 g
burro 300 g
zucchero 200 g
lievito in polvere 1/2 bustina
panna liquida 150 g

per il ripieno:

mele 3
zucchero 4 cucchiai
cannella 1 cucchiaino
marmellata di agrumi ( arancio/bergamotto/limone)

- mescolare le farine, lo zucchero e il lievito
- aggiungere il burro tagliato a pezzetti 
- impastare rapidamente fino a quando non raggiunge un aspetto sabbioso ( io normalmente utilizzo l'impastatrice, ma si può fare anche a mano)
- aggiungere la panna
- impastare ancora qualche minuto

- stendere metà dell'impasto 
- foderare una tortiere dal diametro di circa 28 cm
- sbucciare le mele
- tagliarle  a fettine sottili 
- metterle una ciotola con lo zucchero e la cannella
- lasciarle insaporire una decina di minuti
- distribuire la marmellata sulla base di frolla 
- disporre le fettine di mele a cerchi concentrici, su più strati fino ad esaurimento
- stendere l'altra metà dell'impasto
- coprire le mele 
- "saldare" bene i bordi
- bucherellare con un coltello la parte superiore ( x far uscire il vapore)
- cuocere a 170 ° per 40 minuti circa
(di solito avanza un po' di impasto che si può utilizzare per fare dei biscotti.. Da mangiare prima!)






mercoledì 31 ottobre 2012

Ma che freddo fa...

Il Salone del Gusto è passato, é stata una bellissima esperienza (grazie Garofalo&Gente del Fud) ho avuto l'occasione di conoscere le altre (si, siamo praticamente tutte donne!!) food blogger e spero anche che presto si riesca a vedersi anche a Milano e ad organizzare qualche cosa insieme!
Nel frattempo, mentre noi ci aggiravamo per il Lingotto, è anche arrivato quasi l'inverno! Certo in realtà è ancora solo autunno...Ma è venuto un gran freddo e questa torta direi che può aiutare a combatterlo! 


Crostata alla zucca, amaretti e cioccolato






Ingredienti:

per la frolla:


farina 00 200 g

farina di riso 40 g
burro 120 g
uova 1 tuorlo
zucchero 100 g

per la farcitura:


zucca cotta 200 g

panna da cucina 100 g
zucchero 80 g
amaretti 100 g
uova 1
cioccolato fondente 40 g
buccia di limone qb

per la "glassa" al ciccolato:

cioccolato fondente 100 g
cioccolato al latte 100 g
burro 40 g
panna 1 tazzina da caffè

Frolla:
- mescolare le farine e lo zucchero
- aggiungere il burro freddo tagliato a cubetti
- impastare velocemente fino a quando non prende un aspetto sabbioso
- aggiungere l' uovo
- lasciar riposare l'impasto un paio di ore in frigorifero

Farcitura:
- sbriciolare gli amaretti
- frullare insieme la zucca, la panna,lo zucchero, gli amaretti, l'uovo e la buccia di limone
- aggiungere il cioccolato a pezzetti

Glassa:
- spezzettare le tavolette di cioccolato
- farle sciogliere a bagnomaria insieme al burro tagliato a pezzetti
- aggiungere la panna

Preparazione:

- tirare la frolla e rivestire una tortiere di 25/30 cm di diametro
- disporre la farcitura alla zucca
- cuocere in forno a 170° per 40 minuti
- lasciare raffreddare 
- versare la glassa al cioccolato
- lasciare raffreddare 



martedì 8 maggio 2012

Crostata consolatoria

Siamo già all' 8 maggio..E io non scrivo nulla..Non è che non cucini, perchè lo faccio, però finisce che sono sempre di corsa e non ho tempo di fare la foto o di scrivere correttamente la ricetta e ovviamente mi sento un po' in colpa.
Ho aperto un blog per scrivere le ricette, per obbligarmi a farlo in modo da dover stare attenta a quello che faccio e magari, anche essere utile ad altri, ma poi finisco per aggiornarlo veramente poco..
Magari quando faccio delle prove mi segno ingredienti e dosi ma poi sono così abile... Che mi perdo il tutto!


Però questa no:


Crostata con gelatina di fragole 




ingredienti:


per la gelatina di fragole


acqua 250 ml 
zucchero semolato 75 g 
colla di pesce 3 fogli
fragole 450 g
cointreau 20 g 
pistacchi spezzettati (facoltativo)


per la frolla


farina 00 400 g
farina di riso 100 g
burro 240 g
tuorli 2
zucchero 150 g
acqua fredda qb


per preparare la gelatina


mettere a bagno in acqua fredda i fogli di colla di pesce
portare a ebollizione l'acqua con lo zucchero
frullare le fragole con il cointreau
strizzare i fogli di colla di pesce e metterli nell'acqua portata a ebollizione con lo zucchero
lasciar intiepidire e aggiungere alle fragole frullate



per preparare la frolla

mettere nell'impastatrice le farine+lo zucchero+ il burro tagliato a cubetti
mescolare (inizialmente a bassa velocità)
quando prende un'aspetto "sabbioso" aggiugere i tuorli e poca acqua fredda
finire di impastare con le mani

stendere la frolla e foderarci una tortiera di 28 cm di diametro
coprire con carta forno e fagioli (per non farla deformare) 
cuocere nel forno a 170 ° per 20 minuti
togliere la carta forno e lasciar cuocere ancora per 5 minuti
lasciar raffreddare

poi

versare la gelatina di fragole 

far raffreddare ancora per 3/4 ore

servire spolverata di pistacchi tritati








lunedì 8 agosto 2011

Quello che resta

..Nel frigorifero..E non parlo di quello di casa, ma della cella frigorifera che abbiamo al lavoro!
Si fa il possibile per finire tutto prima della pausa estiva;
ma visto che era rimasta della creme cheese (praticamente formaggio spalmabile tipo il philadelphia) e delle uova e dei pezzi di formaggio (un primo sale stagionato!) e anche un pò di prosciutto; ho preparato questa crostata salata, forse non molto estiva!


Crostata salata al formaggio (e prosciutto)




ingredienti per la frolla:


farina 00 200 g
farina di riso 40 g
burro g 120
tuorlo 1
sesamo tostato 2 cucchiai
acqua fredda 2 cucchiai
sale 1 cucchiaino


- setacciare le farine
- metterle nell'impastatrice insieme al burro ammorbidito a cubetti
- aggiungere il sesamo
- impastare fino a quando non raggiunge una consistenza sabbiosa
- aggiungere il tuorlo e l'acqua fredda
- impastare ancora per un minuto
- formare una "mattonella" e lasciare in frigorifero


ingredienti ripieno:


formaggio spalmabile 300 g
erba cipollina 7/8 "fili"
uova 2
prosciutto cotto 100 g
primo sale stagionato 100 g
sale
pepe


- mescolare il formaggio spalmabile con le uova
- aggiungere il sale, il pepe e l'erba cipollina sminuzzata


- stendere la frolla e disporla in una tortiera
- mettere sul fondo il formaggio (primo sale stagionato) e il prosciutto a cubetti
- versarvi sopra il composto di  formaggio e uova
- cuocere per 30 minuto a 180°











giovedì 28 luglio 2011

Birthday cake for Paddy

Facebook non è il mio mezzo di comunicazione preferito, mi sembra molto/troppo invadente.. Saltando da un'"amico" all'altro riesci a farti i fatti degli altri in maniera globale...E proprio non capisco certe pubblicazioni, foto, messaggi... Estremamente personali che tutti possono vedere!
Forse perchè la mia natura è molto riservata e se voglio che si sappia qualcosa di me preferisco una comunicazione diretta.. Però, in effetti qualche vantaggio c'è, come "scoprire", ed essere avvisati, dei compleanni di amici, colleghi, parenti, lontani conoscenti...
Ecco quindi delle piccole crostate pensate per Paddy che ha una certa preferenza per il Prosecco... :)


Piccole crostate alle mele e crema al Prosecco






ingredienti per 18 pezzi


Per la frolla:
farina 00 600 g
farina di riso 120 g
lievito 1 cucchiaino
burro 360 g
tuorlo 3
zucchero 150 g
acqua fredda 6 cucchiai


- mescolare le farine con il lievito e lo zucchero
- mettere nell'impastatrice e aggiungere il burro a temperatura ambiente tagliato a pezzetti
- far andare alla massima velocità fino a quando non assume un aspetto sabbioso
- aggiungere i tuorli e l'acqua fredda
- mescolare ancora
- finire di impastare a mano
- formare una "palla" e lasciare riposare in frigo


Per il ripieno:
2 mele golden
maizena 45 g
zucchero 120 g + 3 cucchiai
Prosecco 350 g
tuorli 3
limone 1


- tagliare le mele a pezzetti e aggiungere i 3 cucchiai di zucchero e il succo 1/2 limone 
- mescolare il resto dello zucchero con la maizena
- portare a ebollizione il Prosecco
- aggiungere la maizena e lo zucchero
- lasciare cuocere fino a che non addensa
- levare dal fuoco e aggiungere i tuorli e la buccia del limone grattugiata
- lasciare cuocere ancora 1 minuto
- aggiungere le mele 


Montaggio:


- ricoprire con la frolla delle piccole forme da crostata (io ho usato quelle per i muffins)
- riempirle con la crema e le mele
- chiudere con la frolla rimasta formando degli incroci da crostata
- cuocere in forno per circa 20 minuti a 180°



domenica 3 luglio 2011

Torta di compleanno

Venti anni fa, quando frequentavo il liceo artistico. 
Venti anni fa! Cavolo!
Mi fà abbastanza impressione scriverlo eppure il tempo passa, per fortuna, perché non tornerei indietro per tutto l'oro del mondo... 
Comunque nella mia classe c'erano due Sara, che oltre ad avere lo stesso nome, sono anche nate lo stesso giorno... E siamo ancora amiche! Sabato abbiamo festeggiato il compleanno di una delle due (l'altra non vive più a Milano) e mi ha chiesto di prepararle una torta, a mia scelta.
Avevo pensato di preparare la Lemon Merengue, che mi piace molto, ma mi sono ricordata che a volte non tutti apprezzano, la meringa, che rimane un pò morbida a qualcuno fa impressione, quindi ho fatto alcune "modifiche" e cioè ho preso la base di frolla (in cui, per motivi scaramantico/salutari ho messo anche della farina integrale), la crema al limone ma poi invece che la meringa l' ho ricoperta con le fragole!
Così rimane più estiva! E le fragole piacciono a tutti!
Per quante persone è la torta? Per 20!Ho utilizzato una teglia rettangolare piuttosto grande altrimenti va bene tonda con il diametro di 35 cm !
Ma ovviamente si può pensare in tante piccole crostatine monodose!
E' un pò laboriosa, ma vale la pena.


Crostata con crema di limone e fragole






ingredienti per 20 persone


PER LA FROLLA


farina 00 400 g
farina integrale 200 g
farina di riso 120 g
zucchero 300 g
burro 360 g
uova 3 tuorli
nocciole tritate 9 cucchiai
lievito per torte 1/2 bustina
sale un pizzico


PER LA CREMA AL LIMONE
maizena 90 g
zucchero 240 g
acqua bollente 700 g
tuorli 6
succo di limone 100 g
scorza grattugiata di 2 limoni
burro 40 g


PER LA FROLLA
- preparare la frolla mescolando le farine con lo zucchero, le nocciole, il pizzico di sale e il lievito
- aggiungere il burro
- aggiungere i tuorli
- aggiungere qualche cucchiaiata di acqua fredda
- possibilmente utilizzare un'impastatrice (io ho un Kenwood preso con i punti dell' Esselunga)
- quando l'impasto è ben amalgamato riporlo in  frigorifero avvolto nella pellicola per almeno un paio d'ore (meglio farlo il giorno prima)
- stendere l'impasto delle dimensioni necessarie
- facendo attenzione a non romperlo trasferirlo nella teglia scelta
- coprire con carta forno e fagioli e far cuocere 20 minuti a 200 °
 PER LA CREMA
- mischiare la maizena con lo zucchero
-aggiungere l'acqua bollente e far cuocere fino a quando non addensa e diventa trasparente
- aggiungere i tuorli 
- mescolare bene e lasciar cuocere ancora un paio di minuti
- togliere dal fuoco e aggiungere il burro, il succo e la scorza di limone e mescolare bene
MONTAGGIO
- togliere la carta forno e i fagioli
- trasferire la base di frolla su un vassoio 
- aggiungere la crema al limone
- aggiungere le fragole tagliate a metà