Visualizzazione post con etichetta Pomodoro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pomodoro. Mostra tutti i post

venerdì 3 giugno 2016

Pomodori verdi fritti senza la stazione del treno.

A parlare di pomodori verdi fritti viene subito in mente il bel film di Jon Avnet, il film è del 1991, cioè un bel 25 anni fa, e credo sia stata la prima volta che ho avuto a che fare con questa ricetta, con questa idea di friggere i pomodori verdi. Poi ho scoperto che c'è  anche chi ci fa la mostarda, ma questa è un altra storia.
A dirla tutta, non credo neanche che la ricetta del film sia questa, ma diciamo che è una mia interpretazione, forse più legata alla tradizione mediterranea che non a quella degli Stati del Sud (USA). 
Detto questo, però, non si può non pensare a Idgie e Ruth quando si mangiano. 
(Towanda!) 


Ingredienti
(per circa 3 porzioni)

pomodori verdi circa 500 g
uova 2
pangrattato 300 g
farina di riso 130 g
olio di arachidi qb
sale

Preparazione

tagliare a fette spesse circa mezzo cm i pomodori
passarli nella farina di riso
passarli nell'uovo
passarli nel pangrattato
farli friggere il abbondante olio caldo
farli asciugare su carta assorbente
salarli 

Ps io mi sono trovata bene con pomodori "cuore di bue" che hanno una bella polpa soda e pochi semi, ma essendo verdi, cioè acerbi, probabilmente anche altre tipologie vanno bene. 





venerdì 8 aprile 2016

Sanissimo

La "prova costume" non mi ha mai interessato molto, ma qualche volta dovrei cercare di mangiare meno, perché, comunque, visto il lavoro che faccio rischio di esagerare.
Quindi certe attrezzature che hanno inventato, come lo "spaghettatore" di verdure, cadono a fagiolo! 
Infatti è molto utile per diminuire un po' la quantità di pasta e aumentare quella di verdure ingerite..




Ingredienti
(per 4 porzioni)

spaghetti integrali alla chitarra 200 g
zucchine 4 pz 
pomodorini 500 g
melanzana 1 pz
aglio 2 spicchi
prezzemolo
maggiorana
olio EVO
sale & pepe qb

Preparazione

spaghettare le zucchine con l'apposito strumento*
ridurre a cubetti la zucchina avanzata
tagliare a pezzotti la melanzane
cuocerla nel microonde fino a quando non è morbida
levare la buccia e frullare aggiungendo olio e sale 
disporre gli spaghetti di zucchina su una placca da forno 
condire con una parte delle erbe, olio e sale
far cuocere 8 minuti a 170°
tagliare i pomodorini a metà
saltare in padella i pomodorini con gli spicchi di aglio e i pezzetti di zucchina
portare a ebollizione l'acqua e cuocere gli spaghetti al dente
una volta scolati gli spaghetti unire quelli di zucchina
finire il piatto con la melanzana frullata e i pomodorini


* spaghettatore marca Lurch

ps per i più coraggiosi si può pensare di diminuire ulteriormente la quota di pasta e aumentare quella di verdura!