Visualizzazione post con etichetta Spaghetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Spaghetti. Mostra tutti i post

venerdì 8 aprile 2016

Sanissimo

La "prova costume" non mi ha mai interessato molto, ma qualche volta dovrei cercare di mangiare meno, perché, comunque, visto il lavoro che faccio rischio di esagerare.
Quindi certe attrezzature che hanno inventato, come lo "spaghettatore" di verdure, cadono a fagiolo! 
Infatti è molto utile per diminuire un po' la quantità di pasta e aumentare quella di verdure ingerite..




Ingredienti
(per 4 porzioni)

spaghetti integrali alla chitarra 200 g
zucchine 4 pz 
pomodorini 500 g
melanzana 1 pz
aglio 2 spicchi
prezzemolo
maggiorana
olio EVO
sale & pepe qb

Preparazione

spaghettare le zucchine con l'apposito strumento*
ridurre a cubetti la zucchina avanzata
tagliare a pezzotti la melanzane
cuocerla nel microonde fino a quando non è morbida
levare la buccia e frullare aggiungendo olio e sale 
disporre gli spaghetti di zucchina su una placca da forno 
condire con una parte delle erbe, olio e sale
far cuocere 8 minuti a 170°
tagliare i pomodorini a metà
saltare in padella i pomodorini con gli spicchi di aglio e i pezzetti di zucchina
portare a ebollizione l'acqua e cuocere gli spaghetti al dente
una volta scolati gli spaghetti unire quelli di zucchina
finire il piatto con la melanzana frullata e i pomodorini


* spaghettatore marca Lurch

ps per i più coraggiosi si può pensare di diminuire ulteriormente la quota di pasta e aumentare quella di verdura! 



mercoledì 29 maggio 2013

Spaghetti


La maggior parte delle ricette che scrivo sono dolci.
La motivazione è semplice; e forse l'ho anche già scritta: i dolci hanno più bisogno di una ricetta codificata, si devono misurare gli ingredienti e quindi, spesso quando li preparo prendo appunti.
Il piatto di pasta, invece, lo improvviso quasi sempre. 
In questo caso, però, avendo preparato una sola porzione per un pranzo solitario posso risalire agli ingredienti.
L'ho cucinato qualche settimana fa, quando era ancora periodo di carciofi, ma ultimamente lo sto replicando con altre verdure (zucchine, melanzane), e il risultato è sempre ottimo. Una cottura "leggera" della verdura al vapore o in padella e poi frullata aggiungendo un filo di olio e delle erbe ( prezzemolo, timo, maggiorana), abbinato alla pasta integrale credo che diventi quasi un piatto sano!



Spaghetti integrali con crema di carciofi




ingredienti:

carciofi 2 pz
spaghetti integrali 80 g
olio evo
prezzemolo

- pulire i carciofi
- tagliarli a metà
- cuocerli a vapore
- frullare un carciofo aggiungendo 3 cucchiai di olio evo 
- regolare di sale e pepe
- cuocere gli spaghetti 
- condire gli spaghetti con la crema di carciofo
- disporre nel piatto e finire con l'altro carciofo e il prezzemolo



mercoledì 5 dicembre 2012

Esperimenti

Come nasce una ricetta?
Come nasce una "mia" ricetta? 
Di solito copiando! Assaggiando qualcosa o leggendo quello proposto da altri.. e modificandolo.
Certo, per me, anche dalla mia fissazione di non buttare via nulla ed oggi mi è capitato questo esperimento.. Ho preparato una torta con le arance, e per farla si devono bollire le arance e poi tritarle... Ma non è questo l'esperimento.. Si, insomma, ho pensato che l'acqua in cui si erano cotte le arance fosse molto profumata e che fosse un peccato buttarla via... Ed anche mi è venuta in mente la ricetta di Niko Romito al Salone del Gusto dove utilizzava un centrifugato di cime di rapa per profumare un piatto di pasta! E così ci ho cotto gli spaghetti!
Che ho poi condito con acciughe, aglio e una spolverata di pangrattato tostato..
Ma ecco la ricetta!

Spaghetti al profumo di arancia 








Ingredienti:
(per 2 porzioni)

arance 3 + 1 per la buccia
acciughe 3
aglio 1/2 spicchio
prezzemolo 6 foglie
pangrattato 4 cucchiai da minestra
olio extra vergine di oliva
spaghetti 160 g

- bollire le arance per 30 minuti
- scaldare 3 cucchiai di olio 
- aggiungere l'aglio
-  aggiungere le acciughe e il prezzemolo tritato
- lasciare cuocere a fuoco lento fino a che non si sciolgono
- in una padella antiaderente tostare il pangrattato con un paio di cucchiai di olio
- far cuocere gli spaghetti al dente (tenere la cottura indietro di un paio di minuti)
- scolarli ( tenendo 1/2 tazza di acqua da parte)
- saltarli nella padella con le acciughe
- aggiungendo l'acqua di cottura 
- disporli nel piatto
- finire con il pangrattato 
- aggiungere qualche ricciolo di buccia di arancio per decorare



lunedì 3 dicembre 2012

Domenica tranquilla/verdure cinesi

Dunque sabato, la mattina, ero al Mercato della Terra, a prendere freddo e cucinar risotti, il pomeriggio in ufficio e la sera al ristorante (www.lacucinadei frigoriferimilanesi.it)...... 
Da settembre ho iniziato a segnarmi le ore che lavoro, così, per curiosità.
I lavoratori dipendenti lavorano 40 ore settimanali... Io non nè faccio mai meno di 60! Ma riesco a raggiungere anche dei bei picchi di 80! 
Ecco perchè non ho mai tempo per fare altro, chessò, una cena con le amiche, una visita ai nipoti.. Ecco perchè mi obbligo ad andare in vacanza per 3/4 giorni..Certo il mio lavoro mi piace, non credo che resisterei dietro a una scrivania; però ammetto che qualche ora in più libera non mi dispiacerebbe.
E questa domenica, per fortuna, ho riposato e fatto cose come andare in piscina e a fare la spesa..Ma naturalmente per me fare la spesa è pericoloso, subito mi viene voglia di comprare molto di più di quello che poi riuscirò a mangiare..Ed anche di comprare ingredienti mai cucinati.. Come il "cavolo costa" cioè il pak choi, una verdura vista al ristorante cinese, ma non al supermercato sotto casa!
E quindi non ho potuto fare altro che comprarla e cucinarla facendo una finta ricetta cinese (?)... Cioè ho messo insieme un pò di verdure, di salsa di soia e degli spaghetti quelli molto fini...E soprattutto ho poi mangiato il tutto con le bacchette, tanto per convincermi che fosse un piatto davvero orientale!



Spaghettini saltati con verdure

(ingredienti per 2 persone)

cavolo pak choi 1 "ciuffo"
carote 1
germogli di soia 2 manciate
aglio 1 spicchio
olio di oliva (ma se si vuol dare più un'effetto oriente allora di semi..) 3 cucchiai da minestra
salsa di soia 3 cucchiai da minestra
spaghettini 60 g

- tagliare il cavolo a pezzi non piccolissimi
- sbollentarlo brevemente ( deve rimanere croccante)
- tagliare la carota a julienne
- scaldare in una padella antiaderente ( se avete il wok meglio ancora) l'olio
- aggiungere l'aglio e le carote
- aggiungere il cavolo
- cuocere in abbondante acqua bollente gli spaghettini 
- scolarli al dente ( 1 minuto prima del tempo di cottura segnalato)
- saltarli con le verdure aggiungendo la salsa di soio e i germogli
- ...mangiarli con le bacchette :)