Visualizzazione post con etichetta Zucca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Zucca. Mostra tutti i post

giovedì 12 gennaio 2017

Gli avanzi difficili

Lo so, lo so, normalmente non vengono considerati avanzi, ma se si ha un catering, a volte, succede. 
Quindi ti ritrovi con un sovrappiù di scorzette di arancia candite,  pure ricoperte di cioccolato e, anche se un po' le hai mangiate, un po' le hai regalate ai parenti, insomma, ne sono comunque rimaste.
E quindi decidi di utilizzarle per farcire un pan brioche alla zucca.
Che poi va benissimo per fare colazione spalmandolo con.. La marmellata di arance!!  





Ingredienti

farina 00  360 g
zucca cotta 260 g
latte 100 g
burro 120 g
uova 2 + 1 per spennellare 
zucchero 70 g
zucchero in granella 2 cucchiai
scorzette 150 g
lievito di birra 5 g


Preparazione

schiacciare la zucca
inserire tutti gli ingredienti, escluse le scorzette nel contenitore
far partire il programma
al momento giusto (vi avvisa la macchina, di solito) aggiungere le scorzette a pezzi
imburrare una forma da plumecake
distribuire l'impasto in maniera omogenea 
spennellare con tuorlo 
spargere lo zucchero in granella
infornare per circa 30 minuti
controllare con lo stecchino la cottura
far raffrreddare


Per la lievitazione è consigliato l'uso della macchina del pane, programma "pizza" e cioè quello che non cuoce.







mercoledì 15 ottobre 2014

Autunno, zucche e cimiteri


L'estate piovosa è passata, adesso siamo arrivati all'autunno, piovoso pure lui, ma è più normale.
E a pensare all' autunno vengono in mente  le ricorrenze familiari dei giorni dei "Morti" e "Tutti i Santi" che, per tradizione, passiamo visitando le tombe dei parenti, dislocate nei cimiteri di un paio di paesini nei dintorni di Milano.
La giornata in giro di solito inizia con il ritrovarsi sulla tomba dei nonni e lì fare un picnic. 
Poi si cambia cimitero e si va a fare merenda da un prozio, con i "pasticcini incartati" e il miglior "Pan dei morti" mai mangiato, e per finire, arriviamo a casa (sul lago) dove prepariamo le caldarroste sul camino.
Praticamente, a pensarci bene, facciamo un tour gastronomico! 
E autunno, poi, vuole dire anche  zucche, e a pensare alle zucche vengono subito in mente gli amaretti e il cioccolato... Che messi tutti insieme hanno dato vita a questa ciambella.

Ciambella di zucca, amaretti e cioccolato





Ingredienti

farina 00 150 g
maizena 150 g
amaretti 150 g
zucchero di canna 100 g
zucchero bianco 100 g
cioccolato fondente 100 g
uova 2 pz
burro 200 g
polpa di zucca cotta 300 g
buccia di 1 limone
lievito 1/2 bustina
semola di grano duro qb
zucchero a velo qb

stampo a ciambella di circa 25 cm


- mescolare la farina con la maizena
- montare a neve ben ferma gli albumi e aggiungere lo zucchero bianco
- imburrare e passare con la semola lo stampo
- sminuzzare il cioccolato
- grattugiare la buccia del limone
- tritare gli amaretti
- mescolare la polpa di zucca con la buccia del limone e l’amaretto
- montare i tuorli con lo zucchero di canna
- aggiungere il burro fuso
- aggiungere la polpa di zucca
- aggiungere la farina e 1/2 bicchiere di acqua tiepida per ammorbidire l’impasto
- unire l’albume montato
- versare 1/3 dell’impasto nello stampo
- aggiungere il cioccolato nel restante impasto
- aggiungere nello lo stampo 
- cuocere in forno preriscaldato a 180 per 40 minuti
- una volta raffreddata sformare la ciambella e spolverare con lo zucchero a velo











mercoledì 31 ottobre 2012

Ma che freddo fa...

Il Salone del Gusto è passato, é stata una bellissima esperienza (grazie Garofalo&Gente del Fud) ho avuto l'occasione di conoscere le altre (si, siamo praticamente tutte donne!!) food blogger e spero anche che presto si riesca a vedersi anche a Milano e ad organizzare qualche cosa insieme!
Nel frattempo, mentre noi ci aggiravamo per il Lingotto, è anche arrivato quasi l'inverno! Certo in realtà è ancora solo autunno...Ma è venuto un gran freddo e questa torta direi che può aiutare a combatterlo! 


Crostata alla zucca, amaretti e cioccolato






Ingredienti:

per la frolla:


farina 00 200 g

farina di riso 40 g
burro 120 g
uova 1 tuorlo
zucchero 100 g

per la farcitura:


zucca cotta 200 g

panna da cucina 100 g
zucchero 80 g
amaretti 100 g
uova 1
cioccolato fondente 40 g
buccia di limone qb

per la "glassa" al ciccolato:

cioccolato fondente 100 g
cioccolato al latte 100 g
burro 40 g
panna 1 tazzina da caffè

Frolla:
- mescolare le farine e lo zucchero
- aggiungere il burro freddo tagliato a cubetti
- impastare velocemente fino a quando non prende un aspetto sabbioso
- aggiungere l' uovo
- lasciar riposare l'impasto un paio di ore in frigorifero

Farcitura:
- sbriciolare gli amaretti
- frullare insieme la zucca, la panna,lo zucchero, gli amaretti, l'uovo e la buccia di limone
- aggiungere il cioccolato a pezzetti

Glassa:
- spezzettare le tavolette di cioccolato
- farle sciogliere a bagnomaria insieme al burro tagliato a pezzetti
- aggiungere la panna

Preparazione:

- tirare la frolla e rivestire una tortiere di 25/30 cm di diametro
- disporre la farcitura alla zucca
- cuocere in forno a 170° per 40 minuti
- lasciare raffreddare 
- versare la glassa al cioccolato
- lasciare raffreddare 



mercoledì 19 settembre 2012

Risotto&risotto!!

Ci siamo, le scuole sono ricominciate e tutti sono tornati a Milano!
Certo questi WE di sole invitano ancora alla fuga al mare... Ma noi, ovviamente, abbiamo da lavorare e cucinare!
Questo ultimo sabato abbiamo avuto il Mercato della Terra, nella nuova sede ( La Fabbrica del Vapore) e abbiamo anche iniziato questa offerta promozionale per far assaggiare il nostro risotto (che ci viene proprio bene!).
Sarà per il riso, un'ottimo Carnaroli della Cascina Scanna (http://www.cascinascanna.it/index.html) del Parco Agricolo Sud; sarà perchè ormai ne abbiamo preparati veramente tanti.. Ma insomma di solito sono tutti contenti! Quindi abbiamo lanciato questa offerta per assaggiare un bis di risotti+bicchiere di vino a 10 €, con l'idea di portarla avanti per tutto settembre e ottobre cambiando di volta in volta il risotto a seconda dell' ispirazione! Questo sabato ci siamo cimentati con quello alla zucca e quello alla parmigiana! 
Proposte semplici che piacciono a tutti...Ma i prossimi saranno più particolari!!!
Eccovi le ricette!



Risotto alla zucca


ingredienti per 6 persone


riso carnaroli 500 g

zucca (tipo mantovana) 500 g
olio qb
burro 60 g
parmigiano grattuggiato 100 g
scalogno 1 
vino bianco 1 bicchiere
noce moscata qb (facoltativa)
brodo vegetale

- tritare lo scalogno e farlo appassire con un pò d' olio 
- aggiungere la zucca tagliata a cubetti e far cuocere
- togliere metà della zucca
- aggiungere il riso e tostarlo
- sfumare con l vino bianco
- aggiungere il brodo caldo man mano che viene assorbito 
- lasciar cuocere mescolando
- a fine cottura mantecare con burro e parmigiano
- aggiungere la zucca tenuta da parte
- servire con una spolverata di noce moscata


Risotto alla parmigiana

ingredienti per 6 persone

riso carnaroli 500 g
olio qb
burro 60 g
parmigiano grattuggiato 100 g
scalogno 1 
vino bianco 1 bicchiere
pepe nero qb (facoltativa)
brodo vegetale

- tritare lo scalogno e farlo appassire con un pò d' olio 
- aggiungere il riso e tostarlo
- sfumare con l vino bianco
- aggiungere il brodo caldo man mano che viene assorbito 
- lasciar cuocere mescolando
- a fine cottura mantecare con burro e parmigiano
- servire con una spolverata di pepe nero



sabato 28 gennaio 2012

2 settimane molto, molto, intense

Siamo già alla terza settimana di gestione della Cucina FM, forse stiamo un pò prendendo le misure; ma ci sono ancora 1000 cose da sistemare e capire, anche solo per un'andamento normale.
Qualcuno mi chiede se sono contenta e soddisfatta, ma, in realtà, non posso dirlo ancora. 
La mole di lavoro da fare è enorme, e non mi riferisco solo al ristorante, ma a tutte le nostre attività.
Non ho mai un' attimo di tempo per fermarmi e capire bene; non c'è sabato o domenica che tenga. 
L'attenzione è sempre sul lavoro.
E adesso, che scrivo questo, mi rendo conto che la mia vita è così, non ho mai momenti "normali". O lavoro continuamente o non faccio nulla di lavorativo, per periodi piuttosto lunghi ( anche se l'ultimo periodo "inattivo" risale a 4/5 anni fa, prima di iniziare l'avventura BoxingCatering!!).


Comunque ecco dal nostro menù, a grande richiesta, la ricetta dello


Sformato di zucca con crema di taleggio:








ingredienti per 8 pirottini di allumino grandi:


polpa di zucca 700 g
panna 1/2 l  
uova 
tuorli 
grana padano grattugiato 140 g
burro per ungere i pirottini
sale, pepe, noce moscata qb


per la salsa:
taleggio 200 g
panna da cucina 125 ml
noce moscata qb
sale e pepe


- cuocere la zucca nel forno fino a quando non è morbida
- frullare tutti gli ingredienti della sformato insieme 
- regolare di sale
- far cuocere a bagnomaria nel forno per 40 minuti a 180°


per la salsa:
- unire il taleggio e la panna in un pentolino
- far sciogliere il formaggio 
- regolare di sale, pepe e noce moscata


Impiattare versando la crema di taleggio calda (o anche fredda) sullo sformatino ( caldo)... Si può anche utilizzare lo stampo da plumecake...

sabato 13 novembre 2010

I Love (♥) Zucca

Sono nata in novembre, pieno autunno, foglie che cadono e quelle ancora sugli alberi si infiammano di rosso e arancio, la terra si sta addormentando, riposando, per prepararsi alla primavera.
Forse è dovuto alla mia nascita autunnale che amo tanto la zucca, in qualunque modo, quella del nord però, tipo Mantovana con la polpa un pò pastosa che si presta per mille piatti diversi.


Ieri ho preparato queste:

Lasagne Zucca e Funghi


INGREDIENTI


Zucca pulita 400 g
Funghi champignon 250 g
Scalogno 1/2
Prezzemolo
Besciamella circa  1 l
Parmigiano grattuggiato 150 g
Pasta per lasagne fresca
Rosmarino
Noce moscata
Olio, sale, pepe
-Tagliare la zucca in fettine spesse circa 5 mm
-Adagiare le fettine su una placca del forno (coperto di carta da forno)
-Cospargere di olio, sale e rametti di rosmarino
-Infornare a 180° per 15 minuti
-Pulire e tritare lo scalogno
-Rosolarlo con l’olio 
-Aggiungere i funghi tagliati a fettine
-Spolverare la zucca cotta con la noce moscata
-Aggiungere il prezzemolo tritato ai funghi
-Comporre le lasagne alternando strati di pasta/verdure/besciamella e parmigiano
-Sull’ultimo strato posizionare anche i rametti di rosmarino (decorativi!)
-Infornare 20 minuti a 190°