Visualizzazione post con etichetta Vespa Fud Tour. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vespa Fud Tour. Mostra tutti i post

mercoledì 18 giugno 2014

Di Vespa Word Days & Sbrisolona

Viaggiare è sempre bello.
Ci sono i viaggi lunghi, che durano mesi, che quando torni sei diverso da quando sei partito, perché hai affrontato (e presumibilmente superato) delle difficoltà, perché hai visto luoghi lontani di cui magari avevi solo sentito parlare o ne avevi un'idea, da verificare; perché li hai organizzati con cura, hai preparato il mezzo, il percorso di massima, hai risparmiato per poterli realizzare.
E poi ci sono i "viaggi piccoli", quelli dietro casa, che probabilmente richiedono meno impegno ma che comunque sono lo stesso estremamente appaganti.
Per cui, quando ti viene detto: "Vieni a Mantova a fare indigestione di Vespe" pensi che sia una buona proposta per un "viaggio piccolo".

L'idea è quella di partire giovedì, fermarsi a Mantova tutto il venerdì e sabato mattina riprendere la strada per raggiungere un' altro incontro di viaggiatori ( il Motoinfinito ride&fly) per andare ad ascoltare Miriam che alcuno anni fa ha fatto un "viaggio grande" restando in giro 23 mesi  tra Sud America a Alaska.

Le previsioni del tempo danno burrasca per tutto il we, quindi nel bagaglio oltre al sacco a pelo, si include l'antipioggia.. E si parte.
Strada conosciuta quella per Mantova, si percorre la "Paullese" che in buona parte è diventata una autostrada a 4 corsie e sulla quale non potrei guidare Vespina, ma , come disse una volta, qualcuno... " Me ne fotto"... E proseguo dritta lungo la strada, senza rallentare e fare deviazioni. 

Raggiunta la meta la priorità va alla terza/quarta doccia della giornata, è prevista pioggia, ma per ora si "muore" di caldo.
Dunque sono a Mantova e, per la prima volta, me ne vado in giro da sola, di solito sono accompagnata da un'amica mantovana che però arriverà domani sera (ma mi fa comunque ospitare da sua mamma!).

Da sola riesco finalmente ad imparare la geografia della città... E apro una piccola parentesi: questo è un mio limite, sono così pigra, che, negli anni passati, essendo sempre accompagnata, il mio cervello non si è mai sforzato di capire.
Invece, cartina alla mano, raggiungo la piazza Virgiliana dove è allestito il "Village", il "cuore" della manifestazione. Ci sono alcuni stand, un palco, e un po' defilate le officine, per riparare eventuali guasti!
L'atmosfera è festosa, ma tutto sommato (ancora) tranquilla.
E' un continuo passaggio di mezzi, Vespe di ogni tipo, nel senso di allestimenti, colori, modelli.
Ad una certa ora della sera si alza un vento forte che non promette nulla di buono, ma poi scendono giusto 4 gocce.

Il venerdì lo passo tutto al seguito della "troupe" di Discovey Channel UK che sta girando una puntata di non so bene quale programma in cui fanno compra-vendita di auto/moto. 
Sono venuti a Mantova perchè stanno raccontando dei passaggi di proprietà di una Vespa Primavera conservata e il Word Vespa Days è una ottima "scenografia". 
Io li seguo perchè ho fatto una comparsata con la mia vespa qualche giorno fa a Milano e mi incuriosisce sempre vedere come funziona il "dietro le quinte". 

Mi rendo conto che non sono proprio partecipe del movimento vespistico in atto, ma, a dirla tutta, mi piace osservare quello che succede, forse più che partecipare.
Guardo con cura l'esposizione nel chiostro del Museo Diocesano sulle "Small Frame" e rimango stupita, come sempre, dalla quantità di modelli, come anche delle personalizzazioni che vedo in giro, gli adattamenti che ciascuno a fatto alle proprie esigenze.

Anche venerdì sera, ad una certa ora si alza un vento forte e cadono 4 gocce che sono il segnale per andare a dormire, che poi sabato si riparte!

Sono a Mantova e, anche se in questa occasione non ne ho mangiata, ecco una mia versione della Sbrisolona con aggiunta di cioccolato.




























Sbrisolona al cioccolato




ingredienti:

200 g farina di mais ( fioretto)
200  g di farina 00
200 g di zucchero
150 g di mandorle  pelate
50 g di mandorle non pelate
200 g di burro a temperatura ambiente
2 tuorli d'uovo
1 bustina di vanillina 
la scorza grattugiata di un limone
50 g di cioccolato fondente

- tritare le mandorle pelate
- lavorare il burro ammorbidito con le uova
- mescolare le farine+lo zucchero+la vanillina + le mandorle tritate
- aggiungere il burro con le uova
- impastare fino ad ottenere un composto granuloso
- aggiungere il cioccolato spezzettato
- imburrare o ricoprire con carta da forno una teglia
- distribuire l'impasto lasciandolo cadere a pioggia
- compattarlo leggermente
- distribuire in superficie le mandorle con la buccia
- far cuocere a 180° per circa 50 min.






mercoledì 23 aprile 2014

Naa..N per ricominciare (anche) con il VespaFudTour

Tra meno di un mese testerò Vespina, dopo un inverno di riparazioni e in vista dell'estate e di un lungo viaggio estivo, parteciperò alla "Tendata All Travellers" organizzata da Motociclismo.
E' una tendata aperta a tutti.
Il posto da raggiungere, dalle parti di Spoleto, dovrebbe essere abbastanza facile con un unico pezzo di sterrato finale per far divertire almeno un po' i "veri" motociclisti.
L'idea della tendata è quella di trovarsi, conoscersi, raccontarsi.. Il tutto in un luogo un po' sperduto ed intorno ad un bel fuoco e condividendo ciò che si ha. Perchè ovviamente il posto scelto non è difficile da raggiungere, ma neanche troppo vicino alla "civiltà", al bar o al supermercato.. E quindi ciascuno di noi porterà quello che riesce, quello che può caricare sul proprio mezzo.
Io, però, che per arrivare in tempo, devo partire almeno un giorno prima, non posso pensare di portare quattro salsicce da fare alla griglia, perché temo che arriverebbero già cotte, confido quindi, che a quelle, ci pensino gli altri e partirò portando gli ingredienti, già dosati, per preparare poi lì, sul posto, i naan al formaggio.
Un piatto indiano, che assomiglia alla nostra piadina, ma tra gli ingredienti dell'impasto comprende yogurt e ghee ( burro chiarificato).

Ora sto facendo delle prove per vedere se vengono bene e poi dovrò capire come caricare la Vespa con tutto il necessario...Ma questa è un'altra storia! 

Naan al formaggio

















Ingredienti per 4 persone:


350 gr di farina
125 gr di yogurt bianco
100 ml di acqua tiepida
30 g di burro chiarificato
10 gr di lievito di birra
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero
250 gr di formaggio morbido tipo Philadelphia
Tempo di preparazione: 20 min
Tempo di cottura: 5 min
Tempo totale: 25 min + 2 ore lievitazione


- unire la farina, il sale, lo yogurt e il burro chiarificato sciolto
- sciogliere lo zucchero e il lievito nell’acqua tiepida
- aggiungere alla farina e impastare
- lasciare riposare per un’ora e mezzo/due ore
- dividere l’impasto in 8 parti
- stendere l’impasto 
- spalmare un po’ di formaggio al centro
- ripiegare i lati in modo da chiudere il pane
- ripassare con il mattarello
- cuocere in una padella leggermente unta con burro chiarificato

giovedì 5 settembre 2013

Il ritorno : Ravioli Vespa Fud Tour


Nei giorni scorsi ho percorso 2500 km con la mia Vespa Primavera; ho raggiunto Napoli percorrendo la costa e poi sono tornata a Milano passando da Roma, Pesaro, Bologna.. Ammetto che la maggior parte del tempo l' ho passata in sella. 
Sono però riuscita a fare alcune tappe significative e ho avuto occasione di incontrare e assaggiare alcuni prodotti interessanti.
Il risultato del viaggio sono questi ravioli; praticamente un "riassunto" di quello che ho incontrato.
Ho preparato una sfoglia molto sottile senza l'uovo, in "omaggio" alla pasta del sud e poi l'ho farcita con alcuno degli ingredienti che ho incontrato: il pecorino di grotta (Caseificio Spadi) la cipolla di Castellone di Suasa  e le pesche che avrei dovuto vedere a Montellabate...Ma che invece non erano disponibili.. Il condimento molto delicato per poter gustare il ripieno.. E un cliente entusiasta che li ha voluti a cena e poi anche a pranzo il giorno dopo! 





Ravioli Vespa Fud Tour





Dosi per 24 ravioli circa 6 porzioni

ingredienti per la pasta:

farina 00 300 g
semola di grano duro 200 g
sale qb
acqua tiepida qb

Ingredienti per il ripieno:

cipolla 50 g
pesche mature 500 g ( circa 3 pesche)
pecorino di grotta 200 g
pangrattato 60 g
olio oliva 2 cucchiai

Per condire:

Burro
Nocciole tritate

Procedimento

Per la pasta:

- mescolare le farine aggiungere il sale e poca acqua tiepida poco alla volta 
 impastare ( oppure utilizzare l’impastatrice con il gancio)
- formare una palla
- lasciare riposare per mezz’ora

Per il ripieno:

- tritare la cipolla e farla rosolare 
-  sbucciare e tagliare le pesche a pezzetti piccoli
- rosolarle con le cipolle
- lasciare asciugare bene
- grattugiare il pecorino
- mescolare tutto e aggiungere il pangrattato

- con l’aiuto della Imperia tirare le sfoglie fino allo spessore più sottile
- farcire un lato e sovrapporre l’altro lasciando dei margini molto larghi ( circa 10 cm)

- Cuocere i ravioli in acqua bollente e salata  poco alla volta e condire con burro fuso e una spolverata di nocciole tritate