Visualizzazione post con etichetta Zuppe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Zuppe. Mostra tutti i post

lunedì 6 giugno 2011

Giorni di vacanza!?

Ogni tanto bisogna fermarsi! Quindi ho approfittato del "ponte" del 2 giugno per un micro-viaggetto in stile "casa di riposo"!
O meglio ci ho provato, però poi a non fare proprio nulla non si riesce! E poi se ti occupi di cibo, finisce che lavori sempre! Certo in modo differente, però tutto quello che vedi e assaggi e scopri è sempre fonte di ispirazione...
Così capita che a un mercatino di quelli a Km zero, a Cesenatico, ti vedi una verdure mai vista...E quando chiedi cos'è e come si cucina... Già stai lavorando :).
La risposta è : stridoli (davvero non li avevo mai visti né sentiti!) e per come si cucina la risposta non è chiarissima.. Quindi invento! E seguo l'ispirazione del momento, dopo 4 giorni all'ingrasso, tornata a casa, con il temporale...Cosa posso desiderare di più di una bella zuppa?!
Eccola:


Zuppa di stridoli:




ingredienti per 2 persone:


stridoli 1 mazzetto d
zucchine 2 
fagiolini una manciata
patate 3 
aglio 1 spicchio
olio
pane


- tagliare a cubetti e pezzettini le zucchine, le patate e i fagiolini
- farle rosolare con un filo di olio e l'aglio
- aggiungere 2/3 tazze di acqua calda o brodo vegetale
- pulire gli stridoli, cioè staccare tutte le foglioline 
- saltarle in padella con poco olio
- quando le altre verdure sono cotte aggiungere gli stridoli
- nella padella in cui si sono saltati gli stridoli tostare alcune fettine di pane
- regolare di sale e a piacere pepe





domenica 16 gennaio 2011

Tanta gente

Ieri non si può dire che facesse caldo, certo meno freddo dell'ultima volta, ma la tuta da sci non era per nulla fuori luogo.
E' arrivata però un bel pò di gente affamata e infreddolita che ha richiesto a gran voce una scodella di zuppa calda, che infatti è finita subito o meglio molto prima del risotto...
Le zuppe sono comunque sempre molto facili da preparare e il risultato è sempre ottimo!
Ecco quella che abbiamo preparato.

Zuppa di zucca, patate e pancetta



Ingredienti per 6 persone

1 kg di zucca
2 kg di patate
2 cipolle
200 g di pancetta
olio
formaggio grattugiato
crostini
un rametto di rosmarino e foglie di alloro (facoltative)

- far a cubetti la pancetta
- metterla a rosolare con la cipolla un pò di olio il rosmarino e l'alloro
- tagliare la zucca e le patate a cubetti
- aggiungerle al soffritto di cipolla e pancetta
- aggiungere acqua fino a coprire le verdure
- lasciar cuocere per circa 1 ora e mezza
- quando la verdura è cotta schiacciarla con un mestolo
- servirla ben calda con crostini e formaggio 


mercoledì 29 dicembre 2010

Recupero 1

Abbiamo avuto un mese  piuttosto intenso, ma ora cerco di recuperare.
Ecco le ricette!

Questa è stata preparata durante il Mercato della Terra dell' 11 dicembre.


Zuppa di verza e patate:









INGREDIENTI PER 6 PERSONE


1 verza (500 g)
1,5 kg di patate
sale
brodo vegetale o dado bio
pane "secco"
formaggio grattuggiato a scaglie grosse
pepe rosa


-tagliare a pezzetti la verza
-tagliare a pezzetti la patata
-lasciare cuocere fino a che la patata non si disfa
-regolare di sale
-servire aggiungendo il pane il formaggio e una "spolverata" di pepe rosa





martedì 30 novembre 2010

Ancora dal Mercato


Sabato 20 abbiamo partecipato al Mercato della Terra.

Nonostante il diluvio ( ha piovuto quasi incessantemente) abbiamo distribuito un 500 assaggi.
Forse perchè con il freddo che ha fatto un pò di zuppa calda era ancora più gradita!
Ci hanno anche fatto i complimenti e chiesto la ricetta, che è veramente facile.

Eccola:








Crema di zucca, patate + olio al rosmarino









INGREDIENTI PER 4 PERSONE

500 g di zucca pulita
1000 g di patate
rosmarino
olio
sale 
pepe (facoltativo)
-cuocere la zucca nel forno
-far bollire le patate sbucciate 
-unire la zucca alle patate
-frullare il tutto e regolare di sale e pepe
-in un pentolino mettere un 1/2 bicchiere di olio extra vergine di oliva con 2 rametti di rosmarino e lasciar scaldare a fiamma bassa per 15 minuti
-mettere la zuppa nei piatti e condire con l’olio al rosmarino