Visualizzazione post con etichetta Brunch. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Brunch. Mostra tutti i post

mercoledì 15 ottobre 2014

Autunno, zucche e cimiteri


L'estate piovosa è passata, adesso siamo arrivati all'autunno, piovoso pure lui, ma è più normale.
E a pensare all' autunno vengono in mente  le ricorrenze familiari dei giorni dei "Morti" e "Tutti i Santi" che, per tradizione, passiamo visitando le tombe dei parenti, dislocate nei cimiteri di un paio di paesini nei dintorni di Milano.
La giornata in giro di solito inizia con il ritrovarsi sulla tomba dei nonni e lì fare un picnic. 
Poi si cambia cimitero e si va a fare merenda da un prozio, con i "pasticcini incartati" e il miglior "Pan dei morti" mai mangiato, e per finire, arriviamo a casa (sul lago) dove prepariamo le caldarroste sul camino.
Praticamente, a pensarci bene, facciamo un tour gastronomico! 
E autunno, poi, vuole dire anche  zucche, e a pensare alle zucche vengono subito in mente gli amaretti e il cioccolato... Che messi tutti insieme hanno dato vita a questa ciambella.

Ciambella di zucca, amaretti e cioccolato





Ingredienti

farina 00 150 g
maizena 150 g
amaretti 150 g
zucchero di canna 100 g
zucchero bianco 100 g
cioccolato fondente 100 g
uova 2 pz
burro 200 g
polpa di zucca cotta 300 g
buccia di 1 limone
lievito 1/2 bustina
semola di grano duro qb
zucchero a velo qb

stampo a ciambella di circa 25 cm


- mescolare la farina con la maizena
- montare a neve ben ferma gli albumi e aggiungere lo zucchero bianco
- imburrare e passare con la semola lo stampo
- sminuzzare il cioccolato
- grattugiare la buccia del limone
- tritare gli amaretti
- mescolare la polpa di zucca con la buccia del limone e l’amaretto
- montare i tuorli con lo zucchero di canna
- aggiungere il burro fuso
- aggiungere la polpa di zucca
- aggiungere la farina e 1/2 bicchiere di acqua tiepida per ammorbidire l’impasto
- unire l’albume montato
- versare 1/3 dell’impasto nello stampo
- aggiungere il cioccolato nel restante impasto
- aggiungere nello lo stampo 
- cuocere in forno preriscaldato a 180 per 40 minuti
- una volta raffreddata sformare la ciambella e spolverare con lo zucchero a velo











domenica 2 febbraio 2014

140

Di recente, attraverso Instagram, mi è stato chiesto se pubblico da qualche parte le ricette, la mia risposta è stata si, cioè no.
Si, ho un blog, no, non lo aggiorno con la giusta cadenza.
Forse, stimolata dal senso di colpa, mi sono quindi concentrata per raccontarvi di questo esperimento che mette insieme diverse farine con (per me) 
un'ottimo risultato..
Poi potrei anche dire che è la 140esima ricetta che pubblico, ma credo che sia la 143esima. :/

Quindi eccola:

Torta alle 3 farine


ingredienti

farina di mais 140 g
farina 00 140 g
farina di riso 140 g
zucchero 140 g
burro 140 g
acqua 140 g
marmellata di albicocche 200 g
uova 2
cioccolato fondente 50 g
lievito 1/2 bustina
semola di grano duro 2 cucchiaiate

- imburrare e infarinare con la semola una teglia di 23 cm di diametro
- mescolare insieme le farine,lo zucchero e il lievito
- disporle nella planetaria
- aggiungere il burro ammorbidito
- mescolare
- aggiungere l'acqua e mescolare
- aggiungere le uova
- continuare a mescolare fino a quando non si ottiene un'impasto soffice
- coprire il fondo della tortiera con mezzo impasto
- aggiungere la marmellata di albicocche
- spolverare con il cioccolato fondente, precedentemente sminuzzato
- coprire con il resto dell'impasto
- far cuocere 35 minuti in forno preriscaldato a 180°












mercoledì 11 settembre 2013

Ciambella..Come le piccole ruote della Vespa!

Ho un blog...E il blog serve per raccontare... Per se stessi e per quelli che sono interessati..Però se poi non si ha il tempo per aggiornare il blog.. Finisce che non si riesca a raccontare del mio bel viaggio estivo, degli innumerevoli incontri fatti del cibo che ho assaggiato e anche di quello che non ho assaggiato perchè impegnata a guidare verso le mete che mi ero prefissata... 
Insomma mi ritrovo a pensare che, in questo momento, non ho la tranquillità per esporre decentemente della mia "avventura".
Il lavoro incalza e per ora non mi rimane che postare la ricetta della prima torta preparata appena tornata...La:

Ciambella con le pesche e i semi di papavero




ingredienti

farina 00 350 g
uova 3
pesche 470 g ( circa 3 pz)
semi di papavero 10 g
muesli 100 g
zucchero bianco 100 g
zucchero di canna 50 g
lievito 1/2 bustina
burro 70 g
semola di grano duro qb

- imburrare e infarinare con la semola una forma a ciambella di circa 26 cm di diametro
- mescolare il burro ammorbidito agli zuccheri
- aggiungere le uova
- tagliare le pesche a pezzi, lasciando la buccia
- mescolare la farina con il lievito
- aggiungere le farine all'impasto di uova e burro
- se risulta troppo duro aggiungere qualche cucchiaiata di acqua tiepida
- aggiungere i semi di papavero
- aggiungere i muesli
- aggiungere le pesche a pezzi
- versare il composto nella forma 
- fare cuocere per 40 minuti a 170°


venerdì 16 agosto 2013

(meno quattro) cucinando

Tra 4 giorni parto.
Fino ad oggi mi sono concentrata sul viaggio, percorso, bagagli, dove dormire...Ma oggi, dopo alcuni giorni lontani dalla cucina mi sono svegliata con una certa voglia di cucinare.. I giorni scorsi mi era passata, completamente... Nonostante le parecchie foto di piatti postate su FB da altri, nonostante il (molto) cibo ingerito mi sentivo assolutamente svuotata da qualunque idea culinaria... Iniziavo quasi a preoccuparmi.. Anche perché nei prossimi 2 giorni dovrò preparare per parecchia gente e trovarmi ai fornelli senza idee mi spaventava un po'..Non volevo ritrovarmi ad offrire ai miei ospiti pasta al burro!
Quindi oggi mi sono cimentata con qualcosa che non avevo mai fatto: una focaccia ripiena di salsiccia e cipolla.. Certo non è un piattino leggero, estivo.. Ma, qui dove sono, la temperatura si è abbassata molto per cui posso anche accendere il forno e cucinare piatti di un certo spessore!

Ecco la ricetta:

Focaccia con salsiccia e cipolla
(per 10 persone) 











ingredienti:

per la focaccia:

sale 30 g
lievito di birra 25 g
farina 00 1 kg
acqua 700 ml
olio oliva 280 ml
zucchero 2 cucchiaini
farina di riso 100 g

per il ripieno:

cipolle bianche 500 g
salsiccia 500 g
origano qb
olio oliva qb


- sciogliere il lievito in poca acqua tiepida e aggiungere lo zucchero
- aspettare 5 minuti
- unirlo alla farina 00
- impastare aggiungendo il resto dell'acqua e il sale
- formare una palla liscia
- lasciare lievitare in una ciotola coperta da un canovaccio per un'ora/ un'ora e mezza
- tagliare le cipolle
- farle appassire in una padella
- aggiungere l'origano
- regolare di sale
- levare dal fuoco
- togliere alle salsicce la pelle e spezzettarle 
- farle rosolare il una padella
- una volta cotte mescolarle alle cipolle

- accendere il forno

- dividere l'impasto in 2 parti
- stendere una prima parte
- disporla in una teglia leggermente unta  di 45x30 cm 
- distribuire su tutta la superficie le cipolle e la salsiccia
- stendere la seconda parte
- disporla sopra al ripieno
- bucherellare con una forchetta
- spennellare con olio di oliva
- infornare a 200°/250° per 30 minuti



mercoledì 8 maggio 2013

Forse primavera? Nuovo menù..

La primavera è iniziata il 21 di marzo... Certamente il fatto che abbia continuato a piovere e fare freddo non ha aiutato...Ma, insomma, siamo arrivati ai primi di maggio per il cambio del menù al ristorante...
Probabilmente anche perché tutta questa pioggia mal si legava all'idea di "primavera" e a tutto quello che ne consegue: nuove foglioline sugli alberi, fiori e germogli da raccogliere in bucoliche gite fuori porta, graziosi ortaggi tenerelli... 
Insomma questa primavera non è stato nulla di tutto questo...
E' stata pioggia e poi pioggia e ad azzardarsi in gite pei campi magari un po' di fango...
Perciò, la ricetta che vi propongo è quasi autunnale... Ma visto che le previsioni danno ancora brutto.. Va benissimo.. Ecco la:

Crostata di porri, patate e sesamo*



Ingredienti
(dose per 2 torte di 26 cm di diametro circa 6 porzioni per torta)

per la frolla:

farina 00 400 g
burro 200 g
uova 3 pz
sale 10 g
sesamo tostato 50 g

per il ripieno:

porri 500 g
patate 600 g
uova 4 pz
panna da cucina 500 g
parmigiano grattugiato 50 g
sale 
pepe
olio di oliva qb


- disporre nell'impastatrice la farina il sale e il burro ammorbidito
- impastare  fino a quando non ha un aspetto sabbioso
- aggiungere il sesamo
- aggiungere le uova
- impastare ancora qualche minuto
- formare una "palla" e lasciare raffreddare in frigo 1 ora
- tagliare a rondelle il porro
- farlo cuocere in padella con 3/4 cucchiai di olio
- sbucciare le patate
- tagliarle a rondelle
- cuocerle in acqua bollente per 5/6 minuti
- unire la panna con le uova e il formaggio
- regolare di sale e pepe
- stendere la pasta frolla 
- disporla nella tortiera
- farcire con strati di porri alternati a patate
- coprire con la panna e le uova
- far cuocere in forno a 180 ° per circa 40 minuti

* E' tra gli antipasti della Cucina dei Frigoriferi Milanesi.. Per chi fosse troppo pigro per prepararsela da solo :)









venerdì 8 marzo 2013

8 marzo - Amiche



Ho Amiche veramente fantastiche.

Di quelle che ci sono nel momento del bisogno, che ti sostengono in situazioni drammatiche, che ti accolgono, che si occupano di te, che fanno si, che il peso del difficile compito che devi portare a termine ti sia più lieve.

Magari non le conoscevi neanche quando ti sei trovata in quella situazione, ma è bastato veramente poco per diventare Sorelle. 

E anche se poi succede che non ci si veda spesso, il legame che ci unisce non cambia. 

...E se una di loro ti chiede una ricetta non si può fare altro che pubblicarla!

Sperando che le quantità degli ingredienti, che mentre preparavi la torta non hai proprio pesato per bene, siano corrette e si possa riprodurre! :)

(A Esin, Lale e Sema)



Torta soffice pere e cannella





ingredienti

(per 12 persone)

pere 4

uova 4
farina 00 250 g
lievito 1/2 bustina
zucchero 200 g
cannella 2 cucchiai da minestra
burro 50 g (+ un pò per imburrare la teglia)
olio di semi 50 g
farina di semola 3 cucchiai (per la teglia)
acqua tiepida 1/2 tazza

(dosi per una teglia di 28 cm diametro)



- imburrare e infarinare la tortiera

- dividere i tuorli dagli albumi
- montare gli albumi a neve ben ferma 
- aggiungere 4 cucchiai di zucchero 
- sbucciare tagliare a cubetti le pere
- unire i tuorli con lo zucchero e montare
- aggiungere l'olio e il burro ammorbidito
- aggiungere la farina setacciata con il lievito e la cannella ( 2 cucchiai)
- ammorbidire l'impasto con qualche cucchiaiata di acqua tiepida
- aggiungere gli albumi montati
- amalgamare delicatamente
- versare nella tortiere
- aggiungere le pere
- spolverare con un cucchiaio di zucchero mescolato a uno di cannella
- far cuocere nel forno preriscaldato a 170 ° per 40 minuto circa
- prima di servire spolverare con zucchero a velo (facoltativo)


mercoledì 27 febbraio 2013

Focaccia di "Recco"

Come funziona il ristorante? 
Questa è una domanda ricorrente tra le persone che incontro e la risposta è sempre la stessa: " A mezzogiorno funziona, la sera, a cena ci manca ancora un pò di pubblico, perchè la gente non sa che esistiamo...." 
Quindi, bisogna fare in modo che ci conoscano... E quindi organizziamo delle cene a tema.
Abbiamo inaugurato il 6 febbraio le Cene d'Artista, un ciclo di cene dedicate ad alcuni artisti legati a Milano ( Manzoni, Dadamaino, Melotti, Colombo, Fontana) e il 14 marzo faremo una serata dedicata a Fabrizio De André, ospitando gli "Ostinati e contrari" (http://www.ostinatiecontrari.it/home.html), e ovviamente, ci sarà una cena con piatti liguri... Tutto questo lungo giro di parole per motivare la ricetta di oggi ( che incredibilmente non è un dolce!!!) ma una prova in vista del 14 marzo!


Focaccia con formaggio






ingredienti per 6 persone:

farina 00 500 g

acqua 250 ml circa
sale 10 g
olio di oliva extravergine 40 ml + 50 ml

crescenza 400 g


Preparazione:


- unire l'olio, l'acqua e il sale

- metterlo nell'impastatrice
- aggiungere la farina a cucchiaiate
- impastare fino ad avere una "palla" morbida
- lasciare riposare l'impasto un'ora e mezzo avvolto nella pellicola
- dividerlo in 2 parti
- stenderlo il più sottile possibile nella teglia precedentemente spennellata di olio
- disporre i pezzi di crescenza
- coprire con la seconda sfoglia
- spennellare con l'olio
- far cuocere a 250 ° per 10/15 minuti

mercoledì 31 ottobre 2012

Ma che freddo fa...

Il Salone del Gusto è passato, é stata una bellissima esperienza (grazie Garofalo&Gente del Fud) ho avuto l'occasione di conoscere le altre (si, siamo praticamente tutte donne!!) food blogger e spero anche che presto si riesca a vedersi anche a Milano e ad organizzare qualche cosa insieme!
Nel frattempo, mentre noi ci aggiravamo per il Lingotto, è anche arrivato quasi l'inverno! Certo in realtà è ancora solo autunno...Ma è venuto un gran freddo e questa torta direi che può aiutare a combatterlo! 


Crostata alla zucca, amaretti e cioccolato






Ingredienti:

per la frolla:


farina 00 200 g

farina di riso 40 g
burro 120 g
uova 1 tuorlo
zucchero 100 g

per la farcitura:


zucca cotta 200 g

panna da cucina 100 g
zucchero 80 g
amaretti 100 g
uova 1
cioccolato fondente 40 g
buccia di limone qb

per la "glassa" al ciccolato:

cioccolato fondente 100 g
cioccolato al latte 100 g
burro 40 g
panna 1 tazzina da caffè

Frolla:
- mescolare le farine e lo zucchero
- aggiungere il burro freddo tagliato a cubetti
- impastare velocemente fino a quando non prende un aspetto sabbioso
- aggiungere l' uovo
- lasciar riposare l'impasto un paio di ore in frigorifero

Farcitura:
- sbriciolare gli amaretti
- frullare insieme la zucca, la panna,lo zucchero, gli amaretti, l'uovo e la buccia di limone
- aggiungere il cioccolato a pezzetti

Glassa:
- spezzettare le tavolette di cioccolato
- farle sciogliere a bagnomaria insieme al burro tagliato a pezzetti
- aggiungere la panna

Preparazione:

- tirare la frolla e rivestire una tortiere di 25/30 cm di diametro
- disporre la farcitura alla zucca
- cuocere in forno a 170° per 40 minuti
- lasciare raffreddare 
- versare la glassa al cioccolato
- lasciare raffreddare 



mercoledì 12 settembre 2012

Contest perduto...


Ad agosto ero vicino al Lago di Garda, il bagoss è un formaggio tipico della zona ...Per cui, quando ho visto che "La Cucina Italiana" proponeva un contest, proprio su quello ho pensato di provare una ricetta.. Quindi mi sono segnata per bene le dosi e i tempi di cottura, ho fatto le foto e poi... Bhè, poi ho aspettato che scadesse il termine del contest per pubblicarlo! 
E' così, ho rimandato la pubblicazione perchè presa da 1000 impegni famigliari, tanto che me né sono dimenticata!

Ma non importa, la ricetta si può fare lo stesso!


Plumcake salato al Bagoss e zucchine





(x 8 persone)

Ingredienti:

200 g farina 00
200 g di burro
200 g di bagoss grattuggiato
4 uova
1 zucchina
1 bustina di lievito chimico
20 g farina di semola
sale
pepe
olio qb


Preparazione:

- tagliare la zucchina per il lungo piuttosto sottili (2/3 mm)
- passarle nel forno con un filo di olio e sale
- tagliare il burro a dadini e lasciarlo ammorbidire
- aggiungere le uova
- aggiungere la farina e il bagoss il sale e il pepe
- aggiungere il lievito
- imburrare una forma da plum cake e passarla con la farina di semola
- distribuire 1/3 dell’impasto sul fondo 
- inserire di “taglio” le zucchine nell’impasto 
- aggiungere altro impasto e altre zucchine
- fino all’esaurimento degli ingredienti
- far cuocere in forno preriscaldato a 170° per 45 min

domenica 1 luglio 2012

Amarene

Tutto è successo un mese fa ma, come sempre, lascio passare un po' di tempo.. In realtà l'ho fatto per vedere quali erano i risultati... Di cosa? Della mia prima marmellata usando il fruttapec.
Già, la pectina, me ne sono trovata una confezione in casa e già che avevo raccolto le amarene e anche poco tempo ho deciso di provare.
Le amarene mi piacciono tantissimo, anche se sono un po' acidule le trovo bellissime per il colore rosso e poi mi ricordano le estati di bambina in cui si raccoglievano e cuocevano, non ne facevamo una marmellata, ma una frutta cotta da mangiare subito.
Per questa marmellata poi ho anche utilizzato un fantastico oggetto, comprato almeno un'anno fa e mai usato (per mancanza di amarene!), il denocciolatore! Un'altro oggetto utilissimo.
Insomma, alla fine direi che il risultato è soddisfacente, effettivamente utilizzando la pectina le tempistiche diminuiscono molto e non si rischia di caramellare troppo la frutta (..si, qualche volta mi è capitato!) mantiene un bellissimo colore e si mette meno zucchero.. Insomma solo vantaggi!




Marmellata di amarene















ingredienti


amarene denocciolate 3 kg 
fruttapec 2:1 tre buste
zucchero 1,5 kg
scorza di 1/2 limone


- mettere le amarene in una pentola capiente
- mescolare lo zucchero con la pectina
- aggiungerli alle amarene
- aggiungere la scorza di limone a striscioline sottili (io uso il rigalimone)
- portare a ebollizione 
- lasciar cuocere  per 5/7 minuti
- disporre nei barattoli







venerdì 8 luglio 2011

anni 80

Negli anni '80 ero una bambina  che per il compleanno veniva portata al ristorante cinese (credo che fosse l'unico che potevamo permetterci, essendo una famiglia piuttosto numerosa), per quanto riguarda la cucina ricordo un abuso di panna che veniva messa dappertutto e la rucola sul carpaccio... In quegli anni credo di aver iniziato a cucinare, ad interessarmi con più coscienza al cibo, senza immaginare neanche lontanamente che né avrei fatto una professione (cosa che non ho immaginato neanche per tutti gli anni '90!).
Insomma, il passato è passato, ma anche in cucina ci sono dei piatti "tipici" per ogni periodo. 
E questo piatto me li ricorda! Veramente non so se l'insalata belga fosse già così diffusa... Ma quando l'ho preparato ho pensato proprio agli anni '80!


Barchette di belga con formaggio






ingredienti per 6 persone


insalata belga 2 "ciuffi"
gorgonzola dolce 150 g
mascarpone 150 g
formaggio tipo philadelphia 150 g
semi di papavero


- far ammorbidire i 3 formaggi
- disporre le foglie di insalata sul piatto
- mescolare i tre formaggi
- aiutandozi con una sac-a-poche riempire le foglie 
- lasciar raffreddare un'oretta in frigo
- prima di servire decorare con semi di papavero