Visualizzazione post con etichetta Riso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Riso. Mostra tutti i post

domenica 2 febbraio 2014

140

Di recente, attraverso Instagram, mi è stato chiesto se pubblico da qualche parte le ricette, la mia risposta è stata si, cioè no.
Si, ho un blog, no, non lo aggiorno con la giusta cadenza.
Forse, stimolata dal senso di colpa, mi sono quindi concentrata per raccontarvi di questo esperimento che mette insieme diverse farine con (per me) 
un'ottimo risultato..
Poi potrei anche dire che è la 140esima ricetta che pubblico, ma credo che sia la 143esima. :/

Quindi eccola:

Torta alle 3 farine


ingredienti

farina di mais 140 g
farina 00 140 g
farina di riso 140 g
zucchero 140 g
burro 140 g
acqua 140 g
marmellata di albicocche 200 g
uova 2
cioccolato fondente 50 g
lievito 1/2 bustina
semola di grano duro 2 cucchiaiate

- imburrare e infarinare con la semola una teglia di 23 cm di diametro
- mescolare insieme le farine,lo zucchero e il lievito
- disporle nella planetaria
- aggiungere il burro ammorbidito
- mescolare
- aggiungere l'acqua e mescolare
- aggiungere le uova
- continuare a mescolare fino a quando non si ottiene un'impasto soffice
- coprire il fondo della tortiera con mezzo impasto
- aggiungere la marmellata di albicocche
- spolverare con il cioccolato fondente, precedentemente sminuzzato
- coprire con il resto dell'impasto
- far cuocere 35 minuti in forno preriscaldato a 180°












sabato 1 dicembre 2012

Incontri da Mercato!

Abbiamo "saltato" un paio di date... Ma eccoci di nuovo al Mercato della Terra, questa mattina, alle 8, abbiamo allestito la nostra cucina e ci siamo organizzati per preparare i risotti!
Ho comprato la luganega di Monza ( una salsiccia speciale dal colore pallido che si produce  con maiale, parmigiano, brodo e marsala), poi un bel pezzo di grana lodigiano e le verdure da mettere nel brodo; quelle per i risotti le avevo già prese ieri alla Cascina S. Marta..
Dopo aver saltato qualche edizione (l'ultima volta è stato il 6 ottobre) ecco, ci siamo accorti che è arrivato l'inverno! Comincia a fare freddo..E noi naturalmente abbiamo sottovalutato la questione e non eravamo abbastanza coperti...La prossima volta si ricomincia con la tuta da sci e gli scarponi da montagna, inoltre, una simpatica pioggerella ci ha accompagnato in tutte le fasi dello scarico del furgone... Tanto per non farsi mancare nulla...Ma comunque i risotti si sono fatti: con salsiccia, con salsiccia e porri, con zucca e formaggio affumicato di bufala e con radicchio!
E poi, visto che il tempo incerto ha scoraggiato un po le folle, c'è anche stato il tempo di vedere cosa preparava Cesare Battisti ( http://www.ratana.it/) per l'assaggio guidato allo stand di Slow Food! Una ricettina che sicuramente ruberò!

Ma intanto eccovi il :

Risotto salsiccia e porri



ingredienti
( per 6 porzioni)

porri 1
riso carnaroli 500 g
olio oliva 5 cucchiai
salsiccia luganega di Monza 250 g
brodo vegetale qb
vino bianco 1/2 bicchiere
burro
grana lodigiano 100 g
sale qb

- tagliare a rondelle il porro e farli stufare con 2 cucchiai di olio
- aggiungere la salsiccia privata della pelle
- lasciar cuocere per 10/15 minuti
- aggiungere il riso e far tostare
- sfumare con il vino bianco
- aggiungere il brodo vegetale 
- portare a cottura  ( circa 20 minuti)
- aggiustare di sale
- mantecare con una noce di burro e il grana lodigiano



...Cesare!



...Crema di ceci+radicchio+melograno+grana lodigiano+briciole+emulsione di olio e aceto balsamico...











giovedì 29 novembre 2012

Writers&ricetta

Il WE di Writers (www.writersfestival.it) è passato.
Credo che ci siano stati veramente molti incontri interessanti con gli autori, io ho avuto occasione di vedere solo quelli che sono passati dal ristorante ed in particolare le cene e il pranzo organizzate per loro... Mi è piaciuta molto questa "formula" ; l'autore ci ha mandato un menù, legato ai suoi libri e io l'ho realizzato! Ecco in realtà è stato anche un po' una preparazione alla "cieca", cioè due autori su tre non mi hanno contattato, né dato particolari indicazioni su come dovessi preparare i loro menù; però è stato interessante anche questo e direi che sono rimasti tutti contenti!
Però, se devo dirla tutta, quella che ho preferito è stata "l'ultima cena" quella della domenica e cioè Bruno Osimo e le  ricette di Adàm ( dal libro Bar Atlantic Marco y Marcos editori), le motivazioni sono svariate e credo che in parte mi sia piaciuta di più perchè era l'ultima! Si, insomma, una volta serviti i piatti (che poi era un piatto unico!) me ne sono stata in sala a godermi il resto della serata; il numero di commensali non era particolarmente alto ed anche questo a reso il tutto molto rilassante e familiare...L' autore ha letto vari brani dal suo libro, con voce pacata, e una volta finito il piatto unico ha distribuito dei biscotti fatti da lui, ogni biscotto era abbinato ad una poesia che i partecipanti hanno poi letto... 
Ecco quindi la/le ricette di domenica sera!

Manzo trifolato &  tegoìne sofegàe (+ riso pilav)




ingredienti ( per 6 persone):

Manzo trifolato

manzo 1 kg a fette
pomodori pelati 1 kg
aglio 3 spicchi
prezzemolo 1 mazzetto
olio di oliva QB
sale e pepe

Tegoìne sofegàe ( fagiolini) 

fagiolini sottili 1 kg
aglio 3 spicchi
olio di oliva QB
aceto balsamico 1/2 bicchiere
sale 

Riso pilav

riso parboiled 500 g
scalogno 1
burro 2 cucchiai
olio QB

Preparazioni

Manzo trifolato

- unire in una padella tutti gli ingredienti
- lasciare cuocere per circa 3 ore
- controllare la cottura fino a quando la carne è tenera
- regolare di sale e pepe

Tegoìne sofegàe ( fagiolini) 

- mettere l'olio in una padella
- aggiungere i fagiolini e l'aglio
- fare rosolare fino a quando i fagiolini non sono quasi bruciati
- aggiungere 1/2 bicchiere di aceto balsamico
- coprire con un coperchio e far cuocere 
- regolare di sale

Riso pilav

- tostare il riso 
- disporlo il una pirofila 
- aggiungere lo scalogno intero
- coprire con acqua o brodo vegetale
- coprire con la carta stagnola
- fare cuocere per 30 minuti
- controllare la cottura ed eventualmente aggiungere altra acqua
- a fine cottura aggiungere il burro 





lunedì 8 ottobre 2012

Mercato & Baratto

Sabato eravamo al Mercato della Terra.
Essendo arrivato l'autunno abbiamo ricominciato a fare il risotto, anzi i risotti!
Ma quello che volevo raccontare, non era tanto dei risotti ( si, poi scrivo anche la ricetta) ma della sensazione di armonia che aleggia al Mercato!
Non so se il pubblico la colga.
Ma io credo che  sia dovuta al fatto che ormai ci conosciamo un pò tutti, ed è bello!
Si è creato un legame tra coloro che portano i frutti del loro lavoro, ed anche  con noi che li elaboriamo e trasformiamo; e spesso capita di utilizzare la forma di commercio originaria, cioè il baratto!
Facciamo degli scambi, noi distribuiamo il risotto e in cambio riceviamo pane, mele, verdure, polli, vino! 
E' una "cosa" che mi da molta soddisfazione... Non c'è passaggio di denaro né un reale conteggio del valore....Cioè il risotto è risotto e lo scambio non è a peso o per quantità ma qualcosa di più spontaneo! Che, devo dire, fa davvero piacere...

Ma ecco la ricetta:

Riso con pancetta, fagioli e scamorza di bufala



ingredienti per 6 persone:

400 g di riso carnaroli
200 g di fagioli freschi e già cotti
50 g di pancetta 
100 g di scamorza di bufala
1 scalogno
50 g di burro
50 g di grana lodigiano gratuggiato
olio di oliva qb
brodo vegetale
vino bianco 1/2 bicchiere
sale e pepe


- tritare lo scalogno
- farlo appassire con 3 cucchiai di olio
- aggiungere e rosolare la pancetta
- aggiungere il riso e tostarlo
- sfumare con il vino bianco
- aggiungere i fagioli
- aggiungere il brodo man mano
- portare a cottura ( circa 20 minuti)
- mantecare con il burro, il grana lodigiano e la scamorza
- aggiustare di sale e pepe











mercoledì 19 settembre 2012

Risotto&risotto!!

Ci siamo, le scuole sono ricominciate e tutti sono tornati a Milano!
Certo questi WE di sole invitano ancora alla fuga al mare... Ma noi, ovviamente, abbiamo da lavorare e cucinare!
Questo ultimo sabato abbiamo avuto il Mercato della Terra, nella nuova sede ( La Fabbrica del Vapore) e abbiamo anche iniziato questa offerta promozionale per far assaggiare il nostro risotto (che ci viene proprio bene!).
Sarà per il riso, un'ottimo Carnaroli della Cascina Scanna (http://www.cascinascanna.it/index.html) del Parco Agricolo Sud; sarà perchè ormai ne abbiamo preparati veramente tanti.. Ma insomma di solito sono tutti contenti! Quindi abbiamo lanciato questa offerta per assaggiare un bis di risotti+bicchiere di vino a 10 €, con l'idea di portarla avanti per tutto settembre e ottobre cambiando di volta in volta il risotto a seconda dell' ispirazione! Questo sabato ci siamo cimentati con quello alla zucca e quello alla parmigiana! 
Proposte semplici che piacciono a tutti...Ma i prossimi saranno più particolari!!!
Eccovi le ricette!



Risotto alla zucca


ingredienti per 6 persone


riso carnaroli 500 g

zucca (tipo mantovana) 500 g
olio qb
burro 60 g
parmigiano grattuggiato 100 g
scalogno 1 
vino bianco 1 bicchiere
noce moscata qb (facoltativa)
brodo vegetale

- tritare lo scalogno e farlo appassire con un pò d' olio 
- aggiungere la zucca tagliata a cubetti e far cuocere
- togliere metà della zucca
- aggiungere il riso e tostarlo
- sfumare con l vino bianco
- aggiungere il brodo caldo man mano che viene assorbito 
- lasciar cuocere mescolando
- a fine cottura mantecare con burro e parmigiano
- aggiungere la zucca tenuta da parte
- servire con una spolverata di noce moscata


Risotto alla parmigiana

ingredienti per 6 persone

riso carnaroli 500 g
olio qb
burro 60 g
parmigiano grattuggiato 100 g
scalogno 1 
vino bianco 1 bicchiere
pepe nero qb (facoltativa)
brodo vegetale

- tritare lo scalogno e farlo appassire con un pò d' olio 
- aggiungere il riso e tostarlo
- sfumare con l vino bianco
- aggiungere il brodo caldo man mano che viene assorbito 
- lasciar cuocere mescolando
- a fine cottura mantecare con burro e parmigiano
- servire con una spolverata di pepe nero



martedì 23 novembre 2010

Arriva Il Freddo!

Sta venendo il freddo.
La cosa non mi fa proprio piacere, insomma preferisco quando fa caldo e non si rischia il raffreddore ogni volta che si esce un pò meno coperti.
Però qualche vantaggio c’è.
Si può mangiare zuppa tutte le sere!
Sono così buone, calde, profumate (forse profumate no!) sopra tutto questa che ho “inventato” qualche giorno fa.

Zuppa di rape, patate, riso e chorizo




INGREDIENTI PER 2 PERSONE


1 rapa grossa
2 patate
1/2 cipolla
100 g di chorizo (salame affumicato tipico spagnolo)
50 g riso parboiled
olio-sale-peperoncino (facoltativo)

-tagliate a cubetti tutte le verdure
-tagliate a rondelle il chorizo
-mettete un pò di olio sul fondo della pentola (a pressione è meglio, più veloce)
-aggiungete le verdure, il chorizo e il peperoncino
-aggiungete il riso
-fate rosolare per qualche minuto
-aggiungete 2 bicchieri di acqua tiepida e 1 cucchiaini di sale
-chiudete il coperchio della pentola a pressione
-lasciate cuocere per 7 minuti
-spegnete il fuoco e lasciate chiuso il coperchi ancora per 5 minuti
-aprite, schiacciate un pò le patate e le rape