Visualizzazione post con etichetta News. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta News. Mostra tutti i post

giovedì 9 maggio 2013

Attenzione! Attenzione!

Ecco una notizia importante! 
Questa bella iniziativa merita una gita nel fine settimana... Per fare una bella spesa dedicata al formaggio... E venirci a trovare! 
Noi faremo un po' di "cibo da strada" da mangiare mentre si fanno acquisti!

Vi aspettiamo !!!






FORMAGGIORE 2013

mostra-mercato di formaggi tipici e d'alpeggio
Formaggiore 2013:  la più importante kermesse lombarda, e non solo, dedicata al “mondo bianco” frutto di una millenaria cultura pastorale che ancora lavora con passione.

Formaggiore 2013: un racconto la cui trama, tra parole, voci, immagini e profumi, sarà ambientata tra le campagne e le montagne. 
Un occhio di riguardo soprattutto alla montagna dove l’attività  che i pastori portano avanti negli alpeggi, condotta nelrispetto dei principi della sostenibilità ambientale è, se ci riflettiamo con attenzione, anche un'importante risorsa sociale, economica, paesaggistica e culturale per i territori che la ospitano.
L’evento che si svolgerà a Cerro Maggiore, per la nona edizione, l'11 e il 12 maggio 2013, avrà come tema la salvaguardia di questi valori, evidenziando come il ruolo del casaro sia fondamentale nella salvaguardia degli ambienti in cui opera.

Formaggiore 2013 vuole essere, oltre che mostra-mercato, anche un momento di apprendimento per i visitatori - attraverso assaggi, degustazioni, partecipazione ai Seminari o ai Salotti Gastronomici, nella due giorni della  kermesse sarà possibile una presa di coscienza sull'importanza delle attività agricole e rurali compatibili con il rispetto dell'ambiente.
In questo contesto i Presidi Slow Food giocano un ruolo fondamentale confermando le presenze dello scorso anno e aggiungendosi altri prestigiosi, italiani ed esteri.
Ci sarà solo l’imbarazzo della scelta tra più di sessanta stand di prodotti erborinati (gorgonzola), stagionati (parmigiano, pecorini), a pasta filata (caciocavallo podolico) e freschi (mozzarella di bufala), rari e memo rari.

Formaggiore 2013 è soprattutto un momento di piacere da vivere insieme, con la famiglia e con gli amici, per incontrare nuovi sapori o per scoprirne di antichi, che si credevano dimenticati; è un momento di aggregazione, una festa che si sviluppa intorno al ricco programma di appuntamenti che Formaggiore propone ai suoi visitatori e che vi invitiamo a scoprire nelle pagine di questo sito.

http://formaggiore.slowfoodlegnano.it/

venerdì 1 febbraio 2013

Cene d'artista

Ed ecco di cosa mi sto occupando ultimamente... Un bel progetto dove è necessario anche un po' di studio...
L'arte è sempre interessante, o forse è interessante cercare di capirla e mangiandola si capisce anche di più!




Cene d’artista
a cura della Cucina dei Frigoriferi Milanesi
in collaborazione con Open Care

Mercoledì 6 febbraio, ore 20,00

La Cucina dei Frigoriferi Milanesi - via Piranesi, 10


Bianco Mangiare
in onore di Piero Manzoni


Unire l'arte alla buona cucina, questo è l'intento di Cene d'artista, la rassegna di eventi gastronomici ispirata al lavoro di grandi artisti italiani del secolo scorso legati a Milano.

La rassegna è ideata dalla Cucina dei Frigoriferi Milanesi con la collaborazione di Rosalia Pasqualino di Marineo, curatrice della Fondazione Piero Manzoni e Open Care – Servizi per l’arte. Ad inaugurare il ciclo, mercoledì 6 febbraio alle 20,00 è un omaggio a Piero Manzoni, a cinquant'anni esatti dalla sua prematura morte.

Il geniale artista – nato a Soncino in provincia di Cremona, ma cresciuto a Milano - viene omaggiato attraverso un percorso di sapori creato ad hoc dalla chef Antonietta Pasqualino di Marineo. Il menù si intitola Bianco Mangiare per ricordare gli Achromes, le candide tele con gesso, caolino, polistirolo, michette e molti altri materiali che Manzoni realizza dal 1957 al 1963.

La performance gastronomica – intervallata da brevi letture di testi dell’artista - passa da una Tela grinzata di pasta con crema di cavolfiore ai Sassi e caolino di vitello e patate, mentre il classico Pane e salame delle inaugurazioni a Brera, verrà rivisitato e sostituto dal candido lardo. A seguire le Radici amare di Soncino per creare un sapido contrasto con i Batuffoli di zucchero.

Le cene si svolgono in via Piranesi 10, il costo a persona è di 50 Eu, comprensivo di bevande. La prenotazione è obbligatoria allo 02 73 98 245. 

Sempre il 6 febbraio alle 18 nella Sala Carroponte dei Frigoriferi Milanesi (via Piranesi 10) la Fondazione Piero Manzoni presenta le iniziative per i 50 anni dalla morte dell’artista. Si parlerà della grande mostra che verrà allestita prima a Francoforte poi, in autunno, a Palazzo Reale con il suo curatore Martin Engler, della prima biografia di Piero Manzoni scritta da Flaminio Gualdoni, e del film documentario di Andrea Bettinetti. Non mancherà un ricordo personale dell’artista delineato dalla sorella, Elena Manzoni di Chiosca e dall’amico e artista Agostino Bonalumi.


sabato 1 dicembre 2012

Incontri da Mercato!

Abbiamo "saltato" un paio di date... Ma eccoci di nuovo al Mercato della Terra, questa mattina, alle 8, abbiamo allestito la nostra cucina e ci siamo organizzati per preparare i risotti!
Ho comprato la luganega di Monza ( una salsiccia speciale dal colore pallido che si produce  con maiale, parmigiano, brodo e marsala), poi un bel pezzo di grana lodigiano e le verdure da mettere nel brodo; quelle per i risotti le avevo già prese ieri alla Cascina S. Marta..
Dopo aver saltato qualche edizione (l'ultima volta è stato il 6 ottobre) ecco, ci siamo accorti che è arrivato l'inverno! Comincia a fare freddo..E noi naturalmente abbiamo sottovalutato la questione e non eravamo abbastanza coperti...La prossima volta si ricomincia con la tuta da sci e gli scarponi da montagna, inoltre, una simpatica pioggerella ci ha accompagnato in tutte le fasi dello scarico del furgone... Tanto per non farsi mancare nulla...Ma comunque i risotti si sono fatti: con salsiccia, con salsiccia e porri, con zucca e formaggio affumicato di bufala e con radicchio!
E poi, visto che il tempo incerto ha scoraggiato un po le folle, c'è anche stato il tempo di vedere cosa preparava Cesare Battisti ( http://www.ratana.it/) per l'assaggio guidato allo stand di Slow Food! Una ricettina che sicuramente ruberò!

Ma intanto eccovi il :

Risotto salsiccia e porri



ingredienti
( per 6 porzioni)

porri 1
riso carnaroli 500 g
olio oliva 5 cucchiai
salsiccia luganega di Monza 250 g
brodo vegetale qb
vino bianco 1/2 bicchiere
burro
grana lodigiano 100 g
sale qb

- tagliare a rondelle il porro e farli stufare con 2 cucchiai di olio
- aggiungere la salsiccia privata della pelle
- lasciar cuocere per 10/15 minuti
- aggiungere il riso e far tostare
- sfumare con il vino bianco
- aggiungere il brodo vegetale 
- portare a cottura  ( circa 20 minuti)
- aggiustare di sale
- mantecare con una noce di burro e il grana lodigiano



...Cesare!



...Crema di ceci+radicchio+melograno+grana lodigiano+briciole+emulsione di olio e aceto balsamico...











venerdì 23 novembre 2012

Writers, cena, pranzo e poi ancora cena!

Ecco, ci siamo!
Dopo una breve vacanza inizia un bel periodo di intenso lavoro, con anche alcune interessanti novità!
Oggi mi hanno fatto una video intervista per parlare della nostra partecipazione del progetto "Nutrire Milano", e domani inizia Writers (www.writersfestival.it) una "2 giorni" di incontri con gli autori che ha coinvolto anche noi nella preparazioni di "Sapori d'autore" un pranzo e due cene dove si incontreranno gli autori ( sabato a cena: Filippo Tuena, domenica a pranzo: Marco Malvaldi, domenica a cena: Bruno Osimo) che hanno anche suggerito il menù e contribuiranno con la lettura dei loro libri.
Sono molto contenta di questo progetto perchè rispecchia il mio ideale di ristorante inteso come luogo di aggregazione e di scambio con esperienze anche di differente natura e spero che anche il pubblico gradisca!
Intanto chi volesse prenotare il suo posto può scriverci a: info@lacucinadeifrigoriferimilanesi.it!
La ricetta, oggi? Non posso.... Devo prima cucinarle le ricette degli autori! Ma poi le pubblico! Subito! Giuro!



giovedì 15 novembre 2012

Nessuna ricetta, oggi


Ci sono dei momenti in cui fai un piccolo bilancio e ti pare che la tua vita non stia affatto andando nella direzione che vorresti.
Ti accorgi che, per quanto ti impegni, e ce la metti tutta, arrivi a sera ben poco soddisfatta, soprattutto del tuo lavoro... 
Hai iniziato con un’idea, hai coinvolto delle persone; poi sono arrivate altre proposte che hai accettato perchè sembravano interessanti, ma si sono rivelate più difficili da gestire del previsto, rubando così il tempo e l’energia che volevi impiegare sul tuo progetto iniziale e poi, continui cambiamenti da affrontare, senza mai tirare il fiato... Nè vedere “la luce”.. 
Se ci pensi, se torni indietro, ti viene proprio da dire che se, 15 anni fa, ti avessero detto che avresti avuto una società di catering, una mensa, un ristorante e 12 dipendenti ti saresti fatta una grassa risata dicendo che no, che sei un’architetto e che quello che vuoi fare è occuparti di restauro, in giro per il mondo. Pensi che salvando dei pezzi del passato aiuterai a migliorare il futuro, darai il tuo piccolo contributo a migliorare il mondo, o forse, semplicemente, in modo un pò egoistico, cerchi una scusa per fare ciò che più ti piace: viaggiare, conoscere (luoghi, persone)...
Certo, poi ti capitano occasioni lavorative che ti avvicinano al tuo interesse maggiore : il cibo, la cucina.. E quello che hai sempre considerato solo un passatempo un “hobby”, un modo per comunicare, diventa la tua attività a tal punto da non poterti quasi fermare...E arrivi ad un tuo progetto e coinvolgi delle persone... E ti trovi così... Vagamente in balia degli elementi! 
Perchè questo sfogo?
Perchè si avvicina il compleanno! :) e, comunque, anche se fai il possibile per far finta di niente... Un minimo ci pensi.... Ma pensi anche che per andare avanti è il momento di fare una piccola pausa; e non importa se si sono aggiunti “1000” lavori e i dipendenti sono ammalati... Oggi sali su quell’aereo ( il biglietto lo hai comprato ad agosto.. Quando tutto era tranquillo!) e te ne vai a Istanbul!
Città scoperta a 12 anni in viaggio con furgone e famiglia, poi rivista più volte per questioni non belle e che ora vai a riconquistare da Turista!
Quindi oggi, nessuna ricetta, e nei prossimi giorni, forse, qualche racconto di viaggi e di cibo...Naturalmente!






mercoledì 3 ottobre 2012

Corso di Cucina!


Ci siamo! Sta per iniziare! 
Cosa?
 Il "mio" corso di cucina!
A ottobre inizio il corso base sulla cucina italiana!
Sarà tutti i martedì dal 16 ottobre al 18 dicembre...
E' uno dei Corsi Liberi in Naba!
Corsi di cucina né ho già tenuti, per gli studenti stranieri, per gli addio al nubilato..Ma questo è veramente completo! 
Si tratteranno parecchi argomenti  a partire dalle basi della cucina ecco il link:
http://www.naba.it/site/home/offerta-didattica/corsi-liberi/experience/le-basi-della-cucina-italiana.html.
Insomma l'ideale per iniziare a cucinare!




giovedì 19 aprile 2012

Mercato della Terra ..ancora una volta

Sabato 21 aprile ci sarà ancora il Mercato della Terra, al "solito" posto (Largo Marinai d'Italia), sarà però l'ultima volta.
Poi bisognerà trovare un'altro posto.
Certo è un pò triste pensare che il Comune non sia (ancora) riuscito a trovare una qualche soluzione alternativa per venire incontro a questa bella iniziativa..
E preferisco non chiedermi perchè sia così difficile organizzare un mercato con prodotti a Km zero una volta al mese, nel resto del mondo succede normalmente..
In certi posti riescono a farlo addirittura tutte le settimane!


Ma intanto sabato ci siamo, a cucinare un risotto!
E Vi aspettiamo..









domenica 15 aprile 2012

Degni di nota....-1

Ecco, ci siamo, tra pochi giorni inizia il Salone del Mobile, che, per Milano, è uno di quegli eventi pazzeschi che coinvolgono tutta la città!
Quando ancora studiavo architettura (secoli fa) era un periodo veramente intenso, ci si preparava prima..
Si acquistava il libricino di Interni con la guida di tutti gli eventi e le inaugurazioni e poi si faceva un fitto programma... che ovviamente, non si rispettava!
Si iniziava da qualche parte, ci si consultava con le amiche, si girava, un pò insieme e un pò da sole... E poi pioveva, perchè pioveva sempre almeno 3 giorni su 4!
Quindi si correva in giro per vedere tutto questo design, tutto in una volta, in modo da imparare da quelli già bravi o famosi... E anche, perchè no, per bere qualche bicchiere alle molteplici inaugurazioni..
Insomma un momento divertente, che credo lo sia tuttora per coloro che hanno tempo!
Io adesso, naturalmente non ne ho più, ma ho unito l'utile al dilettevole e cioè: durante tutta la prossima settimana da lunedì 16 a sabato 21 La Cucina dei Frigoriferi Milanesi ospiterà : "Degni di nota" (http://degnidinota.eu/) e cioè alcuni progetti molto interessanti...Ma più che raccontarli credo che sia meglio venire a vederli!


Vi aspettiamo ( domani alle h.18.00 ci sarà anche una piccola inaugurazione)


E durante la settimana si potrà anche pranzare con i designer che si alterneranno per raccontare dei loro progetti..













lunedì 9 gennaio 2012

Apre La Cucina dei Frigoriferi Milanesi!!!!!

Anno Nuovo, Attività Nuova!
Non so bene come sia successo, ma abbiamo aperto  un ristorante
Da questa mattina sono in cucina, pranzo e cena (ma saremo aperti tutto il giorno, anche per il tè delle 5 con la torta di mele!).
Che ristorante sarà?
Vorrei che fosse un luogo accogliente ed informale dove offrire delle proposte basate sui prodotti locali a Km (quasi) zero e cioè in parte quelli che partecipano al Mercato della Terra di Slow Food.
Ho già sistemato tutti i miei libri di cucina sugli scaffali e "personalizzato" un pò l'ambiente.
Ma poi, il lavoro vero, sarà trovare il pubblico pagante che apprezzi il tutto!
Certo adesso avrò più occasioni di sperimentare in cucina, e forse riuscirò ad aggiungere qualche ricetta e non solo noiosi racconti!
Ma non oggi..E' stato già piuttosto impegnativo così!
(www.lacucinadeifrigoriferimilanesi.it)






















sabato 7 gennaio 2012

Kenwood? No grazie...

Ecco, ho aperto un blog per scrivere le ricette, per me ( e cioè per obbligarmi a scriverle e quindi a misurare  e segnare gli ingredienti) e per chi può essere interessato,purtroppo non riesco ad aggiornarlo come vorrei.
Ma oggi mi permetto un piccolo "sfogo", come dire, tecnico.
Circa un anno fa ho preso l'impastatrice Kenwood Major 1200 W, mi sembrava un bell'oggetto, ma soprattutto utile.
L'ho utilizzato con una certa frequenza, ma non intensamente, l'ho utilizzato per lavorare ma non di più che se fossi una casalinga con la passione della cucina (anzi credo meno, avendo anche altre "macchine" in giro per la cucina).. E dopo alcuni mesi di lavoro mi si è rotta quella che viene definita "frusta a filo", cioè quella che serve per montare la panna e gli albumi ( e che ho sempre utilizzato solo per quello!) .
"Bene" mi dico " la macchina è ancora in garanzia, quindi mi immagino che sarà sufficiente comunicarlo alla Kenwood e mi manderanno il pezzo nuovo..."
Che illusa!!!!
Mando una prima mail, che non riceve risposta, poi chiamo in servizio clienti e mi viene detto che la garanzia è solo per il motore ma di chiamare uno dei centri assistenza a Milano.
Chiamo il centro assistenza e mi viene detto, non proprio gentilmente, che quel pezzo non è in garanzia perchè non si può rompere e che devo averlo usato io nel modo sbagliato (per impasti troppo duri) e che comunque se voglio sapere qualcosa di più, devo andare da loro riportando tutta la macchina, con la scatola e lo scontrino... Questa risposta in realtà non mi piace molto e scrivo una seconda mail. 
Ricevo velocemente una risposta, in cui mi si dice che non ho specificato a chi mi sono rivolta per l'assistenza e quindi non possono verificare cosa mi è stato detto, ma che i loro centri autorizzati sono sicuramente in grado di valutare se il danno rientra o no nella garanzia e che, comunque:

"La informiamo inoltre, che la macchina impastatrice KMM760 è idonea ed è indicata per un uso domestico."


Come dire: se l'hai utilizzata per lavoro sono affari tuoi se si rompe!!!
E quando fanno le prove di resistenza del loro pezzi ( se le fanno?) li utilizzano solo qualche giorno a settimana? 
Che risposta è? Certamente potevo non dire che ho una società di catering e che l'ho utilizzato per lavorare... Ma, anzi, mi sembrava che potesse interessargli sapere che anche i professionisti apprezzano/apprezzavano le loro attrezzature..
Ma non importa, la morale della favola è che il pezzo me lo sono andata a comprare da un' altra parte e che per i prossimi acquisti mi rivolgerò ad altri!





















martedì 23 agosto 2011

Lost in the supermarket

Non è la prima volta che vengo da questa parte dell'oceano, eppure, ogni volta rimango stupita e rapita dai supermercati dove tutto è di dimensioni extra! Non solo le confezioni.. Ma anche le mele, le cipolle, i lime!!!
Mi piace molto visitare i supermercati, quasi, anzi forse di più, che andare nei musei, che sono comunque interessanti per conoscere e capire il passato; ma i supermercati ti permettono di capire il presente!
E subito ti sorgono dei dubbi su chi mangerà tutta quella roba!?
Certo lo spazio qui non è un problema è tutto grande, largo; ogni famiglia ha la sua casetta con il prato e un' albero, le cucine e le lavatrici sembrano industriali tanto sono grandi... Ma le persone non lo sono! Non mi pare che per le strade si aggirino dei giganti. 
Si incontrano i tratti somatici di tutto il mondo che pacificamente condividono i mezzi, il lavoro, la lingua... 
Non so se è perchè sono in vacanza o perchè è ancora estate e fa caldo ma Toronto mi pare una gran bella e vivibile città!
Le ricette? 
Nella prossima puntata!













giovedì 30 giugno 2011

Esperimento fallito

Pensavo di padroneggiare con scioltezza la colla di pesce! Svariati esperimenti fatti in passato mi avevano portato ad individuare la dose giusta per fare dei budini/bavaresi che avessero la giusta consistenza..
Ho quindi pensato di fare un budino al latte di cocco e ananas, il risultato doveva essere un bicchierino bicolore bianco e giallo, con un’idea di freschezza estate, luoghi tropicali.. E invece..
Ho scoperto che l’ananas fresco non lega con la colla di pesce!
Praticamente non addensa!
Ho provato ripetutamente... Una prima volta ho messo tre fogli di colla di pesce, poi dopo alcune ore, visto che non dava nessun segno di addensare, ne ho messi altri tre..per neanche 1 litro di liquido! E questa mattina quando ho aperto il frigorifero...Era ancora completamente liquido!
Ho quindi fatto una mini-ricerca e scoperto che l’ananas fresco contiene alcuni enzimi (come anche papaya, fichi e kiwi) che rompono i filamenti della gelatina!
E che solo facendo cuocere l’ananas o utilizzando quello in scatola gli enzimi si disattivano..
Quante cose che ho scoperto! 
Non mi arrenderò di certo per colpa di qualche enzima!
Presto ci proverò un’altra volta con altre tipologie di addensante.
E vi farò sapere...



domenica 19 giugno 2011

Mercato della Terra - giugno-

Ci siamo anche noi, di nuovo!
Abbiamo saltato l'edizione di maggio, per questioni tecniche, Largo Marinai d'Italia era pluri-utilizzata da altri eventi come il raduno degli alpini, e anche da delle giostre. Quindi era stata organizzata una versione un pò ridotta. Noi tra l'altro proprio quel we avevamo parecchi lavori e ci è andata bene così...Ma ieri invece c'eravamo!
Eccome, anche noi a festeggiare i 25 anni di Slow Food con qualche goccia di pioggia ma poi il sole, con la musica, i brindisi e un piatto specialissimo!
Le verdure (zucchine, melanzane, cipolle, foglie di basilico) pastellate e fritte!
La ricetta veramente l'ho già scritta alcuni post fa, ma posso ripetermi.... ? Per chi non è stato attento.







Verdure pastellate e fritte




ingredienti per 6 persone


zucchine 3 
melanzane 2 
cipolle 
foglie di basilico 20 
farina di riso 150 g
farina di grano 00
uova 3
birra 1 lattina
olio di semi di arachide 1,5 l


- tagliare le zucchine e le melanzane a "bastoncino"
- tagliare le cipolle ad anello e dividere tutte le fette
- pulire le foglie di basilico con uno strofinaccio leggermente inumiditi (non lavare  sotto l'acqua!)
- in una ciotola mescolare le farine
- aggiungere le uova e la lattina di birra
- se la pastella risulta troppo densa aggiungere ancora 1/2 lattina di birra
- mescolare bene in modo da levare tutti i grumi
- lasciar riposare la pastella per 1/2 ora
- scaldare l'olio
- passare le verdure nella pastello in modo che ne siano completamente ricoperte e metterle nella padella con l'olio bollente 
- procedere fino ad esaurimento delle verdure
- mangiare subito (anzi prima di aver finito di friggere!)





















sabato 11 giugno 2011

BoxingCatering partecipa a Green Urbanity




Una riflessione sul verde in città. Agronomi, paessagisti, architetti, designers, imprenditori, associazioni locali, studenti discutono su come migliorare le città, partendo dai nostri terrazzi. Coltivare un piccolo orto fa bene al nostro pianeta, aumenta la biodiversità, migliora l'estetica del nostro paesaggio, garantisce uno stile di vita migliore
offrendo un'alimentazione più sana e una nuova forma di socialità.

Questi i temi dalla prima edizione di Green Urbanity organizzati in
conferenze, dibattiti, mostre, laboratori interattivi, pic-nic.




IL PROGRAMMA
sabato 11 e domenica 12 giugno 2011 dalle 10 alle 17h30

Il percorso Espositivo
  • “Garden at Home” - Mostra di Green Design, di AtCasa 30 designers internazionali hannointerpretato il tema del verde domestico: oggetti d’uso quotidiano per rendere accessibile e creativo il mondo green
  • Eco-progetti di arredo urbano e design                       Verde Profilo e Co.Bu. Condominio Bucolico di Laura Martini e Alessandra Gruppillo
  • "Creare L'Orto" - Lezioni teoriche e pratiche per la costruzione di orti domestici L'associazione LiveInSlums guiderà gli ospiti nella creazione di giardini e orti domestici, dandoconsigli e accorgimenti, spiegando le virtù di questa pratica anche attraverso i progetti che imembri dell'Associazione seguono in tutto il mondo, utilizzando ciò che la terra offre.                                                    (per iscrizioni alle lezioni: info@greenurbanity.com)
  • “OrtoAlto” coltivare e cucinare erbe aromatiche e fiori commestibili                        a cura di TanziArchitetti
  • "Le nuove professioni Green" Presentazione dei progetti eco sostenibili realizzati dagli Istituti della Provincia di Milano, Assessorato all’Istruzione e all’edilizia scolastica
  • "Tutto ciò che avreste voluto sapere sul Biologico e non avete mai osato chiedere"                                             a cura del Dottor Bormetti ("Il Biologico a Milano")
  • Atelier delle Verdure - A Porta Volta c'è un giardino !           L'esperienza di un giardino e orto temporaneo                    in un'area dimenticata di Milano
  • Le piante di  Adopt a Piece of Green
  • A12, A4A design, Brindi - Agence Art Terre, Arabeschi di Latte, Olivia Decaris, De-Signum, Studio Lab, Jochem Faudet, Sara Ferrari, Marco Ferreri, Sara Ivanyi - Form Follows Freedom, Giulio  Iacchetti, Antonio Lagorio, Jackson Lam, Legge Lewis Legge, Leitmotiv, Bela Louloudaki, Philippe Malouin, Chiara Moreschi, NOCC, Liliana Ovalle, Lorenzo Palmeri con Angelo Brindani, Donata Paruccini, Matteo Pellegrino, Amaury Poudray - Fabrica, Franco Raggi con Fabiola Carrozzo e Ilaria Corrieri, Matteo Ragni con Maurizio Prina, Marius Romen, Sibylle Stoeckli, Carlo Trevisani, Dunja Weber, LightBites, Puzzle4Peace

Bio-Break in collaborazione con Granarolo


GLI APPUNTAMENTI
Sabato 11 giugno

10h30 - Giochi interattivi e lezioni divertenti per scoprire cosa mangiare per non fare male alla nostra terra                             a cura della Dott.ssa Maria Vittoria Loaldi.

11h00 - Agricoltura Urbana una soluzione possibile  auspicabile e sostenibile ?
L’esempio di Shanghai e il panorama Italiano.
Orti domestici, primo passo verso una  riqualificazione di spazi urbani incolti ?
Migliorare il paesaggio, aumentare la biodiversità. Riacquistare un rapporto diretto con la terra e le sue produzioni ed una nuova socialità: l’esempio di Orti in Città alla Barona di Milano e di Il Giardino degli Aromi. (ex Paolo Pini)
Il giardino comunitario: un nuovo concetto di verde e una nuova socialità
Micojardin nella Città del Cairo e Nairobi.

Interverrano Prof. Stefano Bocchi, Professore di Agronomia e coltivazioni erbacee  presso la facoltà di Agraria di Milano, Arch. Paesaggista Elisabetta Bianchessi ideatrice e direttrice del Master Paesaggi Straordinari Politecnico di Milano - Naba Milano Dott.ssa Mariella Bussolati, ideatrice della mappa degli orti urbani di Milano
(
http://ortodiffuso.noblogs.org) Arch. Claudio Cristofani gestore di 130 orti in zona Barona Dott.ssa Silvia Orazi, Direttrice di Liveinslums. Dott.ssa Giusi Ferone,  Titolare, responsabile marketing presso Verde Profilo

12h30 - Park Badminton
dalle 10 alle 16 - Lezioni con Giardino degli Aromi
dalle 16 alle 17 - Green Lifestyle: il piacere quotidiano della sostenibilità.
Francesca Maria Montemagno, comunicatrice e consulente green marketing presenta due casi di imprenditorialità green: Puzzle4Peace e The Hub.
dalle 15 alle 17 - CasaFacile, workshop di Stampa a mano dei tessuti: Print-Nic a cura di TourDeFork.

         
Domenica 12 giugno

dalle 10 alle 12.30 - CasaFacile, workshop di Stampa a mano dei tessuti: Print-Nic a cura di TourDeFork

11h00 Il cibo biologico, la filiera corta e il “km zero”, un’educazione alimentare aggiornata che ha un duplice obiettivo. Il primo è quello di incrementare il consumo di cibi genuini, prodotti sul territorio, e di far conoscere e diffondere la qualità e la tipicità, Il secondo, che è direttamente collegato, è quello di dare un sostegno ai produttori locali, la cosiddetta “filiera corta” e “km zero”, e di dare un impulso all’innovazione»  - conferenza con il Dott. Bormetti, Antonietta  Pasqualino (Titolare di BoxingCatering) e Lisa Casali autrice del libro “La Cucina a impatto (quasi) zero”, in cui insegna a cucinare e creare ricette per utilizzando tutto quello che altri dicono di buttare via

12h30 Cheer Leading - Acrobatic Dance


************************************************

Nelle due giornate, sul prato all'ingresso, verrà allestita un'area pic-nic dove si terranno - su prenotazione - corsi gratuiti di decoro su tessuto con la tradizionale tecnica della stampa con blocchi di legno, verdure e foglie.
Durante il workshop sarà servita una rinfrescante limonata Home Made di TourDeFork e saranno disponibili per una prova le fantastiche macchine fotografiche LOMO. Le foto potranno poi essere ritirate nel negozio LOMO in zona Brera, in più sarà offerto un breve tutorial sulla Fotografia analogica.