Visualizzazione post con etichetta Merenda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Merenda. Mostra tutti i post

venerdì 6 maggio 2016

A volte ritornano: la cheese cake

Molti anni fa tentai la cheese cake, nella versione cotta. Forse a causa di un forno non proprio dei migliori, forse a causa della mia inesperienza, il risultato fu pietoso. 
Archiviai la cheese cake, adducendo anche la scusa (con me stessa) che poi la torta sapeva di formaggio e la crostata era molto meglio.. 
In realtà, quella cotta non l'ho mai più tentata e anche quella a freddo l'ho sempre utilizzata in versione mignon, dentro ai barattoli e ai bicchierini, in modo da non aver problemi di stabilità.. Ma quando poi capita che ti chiedano la ricetta, tocca provare a farla, per davvero! 
E adesso, che questa prima è stata soddisfacente, ecco, credo che le tenterò tutte (al cioccolato, cotta, con il bordo di biscotti alto, con la frutta fresca.. Etc, etc) per recuperare il tempo perduto! 




Ingredienti
(per 4 persone)

per la base:
biscotti digestive 70 g
burro 40 g

per la crema:
yogurt bianco zuccherato 125 g (un vasetto)
formaggio spalmabile 200 g
zucchero semolato 50 g
colla di pesce 10 g (2 fogli)
acqua calda 35 g

Per la salsa di frutta:
fragole 50 g 
zucchero 2 cucchiai
colla di pesce 5 g

Altro: 
teglia apribile diametro 15/16 cm
carta forno 



Preparazione

tritare i biscotti 
sciogliere il burro 
unirlo ai biscotti tritati e mescolare
foderare la base della teglia con carta forno
disporre l'impasto di burro e biscotti sul fondo della teglia
lasciare raffreddare il frigorifero

unire lo yogurt e il formaggio spalmabile
mettere a bagno in acqua fredda i 2 fogli di colla di pesce
quando sono ammorbiditi farli scogliere nell'acqua calda e unire lo zucchero
aggiungere allo yogurt&formaggio

disporre la crema nella tortiere sullo strato di biscotti

mettere in frigorifero per 4 ore

Per la gelatina di fragole:

lavate le fragole
tagliatele a pezzi
frullatele aggiungendo lo zucchero
ammorbidite la colla di pesce in acqua fredda
fatela sciogliere i 4 cucchiai di acqua calda
unite alle fragole
quando la base si è rappresa aggiungere la gelatina
lasciare addensare per un paio di ore

Ps volendo si può sostituire la gelatina di fragole fresche con della marmellata a piacere, da aggiungere dopo aver levato la base dallo stampo, oppure con della frutta cotta brevemente con un po' di zucchero.









venerdì 22 aprile 2016

Tortini con i frutti rossi

Li avete comperati i mirtilli che fanno tanto bene? 
E poi ve li siete dimenticati in fondo al frigorifero? 
Ecco potete aggiungerci quelle 4 fragole che, non si sa perché, non avete mangiato ieri sera e pure i 7 lamponi che avevate preso da mettere nello yogurt a colazione, prima che facciano la stessa fine del mirtilli.. Ora che avete recuperato la frutta rossa potete farci degli ottimi, e bellissimi, tortini!





Ingredienti

farina integrale 50 g
farina 00  200 g
zucchero 150 g
olio semi 100 g
ricotta 100 g
frutta rossa 100 g
bustina lievito 1/2
uova 3
cucchiai acqua fiori d'arancio 4
zucchero in granella 2 cucchiai

Preparazione

unire le farine, 100 g di zucchero e il lievito
montare le uova, con la ricotta, l'olio di semi e l'acqua di fiori d'arancio
aggiungere le farine
mescolare
aggiungere i frutti rossi
disporre nei pirottini
aggiungere lo zucchero in granella

CUOCERE IN FORNO PRERISCALDATO A 180° PER 15 min.

Ps Vale tutta la frutta rossa, ma se usate i ribes, aggiungete un cucchiaio di zucchero che sono un po' più aciduli! 








venerdì 25 marzo 2016

Soffice, soffice


Tanto tempo fa, feci un esperimento di torta con solo albumi, qualcosa andò storto e il risultato fu pessimo, decisi che con gli albumi avanzati avrei fatto solo meringhe, che invece mi vengono sempre bene! 
Però poi viene voglia di riprovare e devo dire che questa volta è andata molto meglio, è venuta fuori una torta soffice soffice, perfetta per la merenda se abbinata alla marmellata di fragole.




Ingredienti

albumi 4
tuorli 1
burro 60 g
olio semi 40 g
farina 00 100 g
fecola di patate 100 g
zucchero 100 g
lievito 1 cucchiaino
amaretto di Saronno 20 g
zucchero a velo

Preparazione

montare a neve ben ferma gli albumi
aggiungerci lo zucchero
unire la  farine con fecola e lievito e setacciarla
unire il burro e l'olio e far sciogliere nel microonde
montare il tuorlo con il burro e l'olio
aggiungere l'amaretto di Saronno
aggiungere le farine setacciate
per ammorbidire leggermente l'impasto aggiungere qualche cucchiaiata di acqua calda
unire delicatamente gli albumi 
imburrare e infarinare una teglia da plumcake
disporre l'impasto
una volta raffreddata spolverare con lo zucchero a velo

CUOCERE PER 35 MINUTI A 150°

ps ottima a colazione/merenda accompagnata dalla marmellata di fragole



venerdì 26 febbraio 2016

Il disordine paga.

Io sono disordine, accumulo tutto, non butto via niente e quando cucino prendo appunti a casaccio, su qualunque pezzetto di carta mi capiti a tiro.
L'idea è che poi metterò tutto il bella copia, la realtà è che, dopo un po' non so più bene a cosa faccia riferimento il pezzetto di carta scarabocchiato.. 
Ma ho scoperto, proprio di recente che "non tutto il disordine viene per nuocere".
Ho una ricetta base per i tortini che applico indifferentemente sia sul dolce che sul salato, la so a memoria.
Se però, la preparazione la deve eseguire qualcun altro...E io mi sono dimenticata di lasciare la ricetta, succede che la poveretta in questione analizzi la moltitudine dei foglietti e scelga quello che più le pare corretta, la modifichi leggermente e, per caso, crei un nuovo prodotto ottimo! 
(La ricetta trovata era quella di una base per biscotti).






Ingredienti 
(per 25 pezzi)

farina 00  350 g
burro 180 g
zucchero 100 g + un po' per spolverare i tortini prima della cottura
olio di semi 100 g
succo di arancia 100 g
tuorli 4 
lievito 1 bustina
marmellata di albicocche QB

Pirottini da 4/5 cm di diametro (io uso quelli in silicone)


Preparazione

sciogliere il burro
aggiungere l'olio e i tuorli
frullare
unire la farina, lo zucchero e il lievito precedentemente mescolati
aggiungere il succo di arancia per ammorbidire l'impasto
disporre nei pirottini un cucchiaio di impasto
aggiungere un cucchiaio di marmellata
coprire con altro impasto
spolverare con lo zucchero

CUOCERE PER 15 MINUTI IN FORNO (PRERISCALDATO) A 180°



Ps ovviamente, vista la loro natura disordinata possono essere farciti con qualunque marmellata, possibilmente fondi di barattolo, che si ha a disposizione



mercoledì 11 settembre 2013

Ciambella..Come le piccole ruote della Vespa!

Ho un blog...E il blog serve per raccontare... Per se stessi e per quelli che sono interessati..Però se poi non si ha il tempo per aggiornare il blog.. Finisce che non si riesca a raccontare del mio bel viaggio estivo, degli innumerevoli incontri fatti del cibo che ho assaggiato e anche di quello che non ho assaggiato perchè impegnata a guidare verso le mete che mi ero prefissata... 
Insomma mi ritrovo a pensare che, in questo momento, non ho la tranquillità per esporre decentemente della mia "avventura".
Il lavoro incalza e per ora non mi rimane che postare la ricetta della prima torta preparata appena tornata...La:

Ciambella con le pesche e i semi di papavero




ingredienti

farina 00 350 g
uova 3
pesche 470 g ( circa 3 pz)
semi di papavero 10 g
muesli 100 g
zucchero bianco 100 g
zucchero di canna 50 g
lievito 1/2 bustina
burro 70 g
semola di grano duro qb

- imburrare e infarinare con la semola una forma a ciambella di circa 26 cm di diametro
- mescolare il burro ammorbidito agli zuccheri
- aggiungere le uova
- tagliare le pesche a pezzi, lasciando la buccia
- mescolare la farina con il lievito
- aggiungere le farine all'impasto di uova e burro
- se risulta troppo duro aggiungere qualche cucchiaiata di acqua tiepida
- aggiungere i semi di papavero
- aggiungere i muesli
- aggiungere le pesche a pezzi
- versare il composto nella forma 
- fare cuocere per 40 minuti a 170°


venerdì 16 agosto 2013

(meno quattro) cucinando

Tra 4 giorni parto.
Fino ad oggi mi sono concentrata sul viaggio, percorso, bagagli, dove dormire...Ma oggi, dopo alcuni giorni lontani dalla cucina mi sono svegliata con una certa voglia di cucinare.. I giorni scorsi mi era passata, completamente... Nonostante le parecchie foto di piatti postate su FB da altri, nonostante il (molto) cibo ingerito mi sentivo assolutamente svuotata da qualunque idea culinaria... Iniziavo quasi a preoccuparmi.. Anche perché nei prossimi 2 giorni dovrò preparare per parecchia gente e trovarmi ai fornelli senza idee mi spaventava un po'..Non volevo ritrovarmi ad offrire ai miei ospiti pasta al burro!
Quindi oggi mi sono cimentata con qualcosa che non avevo mai fatto: una focaccia ripiena di salsiccia e cipolla.. Certo non è un piattino leggero, estivo.. Ma, qui dove sono, la temperatura si è abbassata molto per cui posso anche accendere il forno e cucinare piatti di un certo spessore!

Ecco la ricetta:

Focaccia con salsiccia e cipolla
(per 10 persone) 











ingredienti:

per la focaccia:

sale 30 g
lievito di birra 25 g
farina 00 1 kg
acqua 700 ml
olio oliva 280 ml
zucchero 2 cucchiaini
farina di riso 100 g

per il ripieno:

cipolle bianche 500 g
salsiccia 500 g
origano qb
olio oliva qb


- sciogliere il lievito in poca acqua tiepida e aggiungere lo zucchero
- aspettare 5 minuti
- unirlo alla farina 00
- impastare aggiungendo il resto dell'acqua e il sale
- formare una palla liscia
- lasciare lievitare in una ciotola coperta da un canovaccio per un'ora/ un'ora e mezza
- tagliare le cipolle
- farle appassire in una padella
- aggiungere l'origano
- regolare di sale
- levare dal fuoco
- togliere alle salsicce la pelle e spezzettarle 
- farle rosolare il una padella
- una volta cotte mescolarle alle cipolle

- accendere il forno

- dividere l'impasto in 2 parti
- stendere una prima parte
- disporla in una teglia leggermente unta  di 45x30 cm 
- distribuire su tutta la superficie le cipolle e la salsiccia
- stendere la seconda parte
- disporla sopra al ripieno
- bucherellare con una forchetta
- spennellare con olio di oliva
- infornare a 200°/250° per 30 minuti



mercoledì 31 luglio 2013

Quasi pausa estiva


Tra 2 giorni chiudiamo (ristorante e catering) per la pausa estiva...
Bello no? Peccato che saranno 2 giorni lunghissimi..Durante i quali hai concentrato quelle 1000 cose sempre rimandate...Naturalmente vorresti arrivare a sabato e poter tirare il fiato , non avere pensieri.. Ma non succederà, anche perché mentre cerchi di "chiudere" con l'andamento "normale" incalza tutto quello che riguarda il tuo viaggio.. 
Hai contattato i food blogger che hanno risposto con entusiasmo.. Ma adesso devi verificare che effettivamente siano nel posto giusto al momento giusto.. Avevi fatto un bell' elenco di produttori da andare a trovare, ma ora devi rivederlo alla luce delle risposte che hai avuto...E poi, devi impegnarti nella comunicazione..Cioè come vuoi raccontarlo? Perché vuoi raccontarlo...Ma quando viaggi...Viaggi.. Uff..
Il tutto, inframmezzato da alcuni programmi famigliari estivi, che sono ormai un classico, e che richiedono anch'essi un minimo di concentrazione.
Insomma, non sei proprio tranquilla..

E neanche preparare torte con quello che rimane in magazzino ti fa rilassare..

E' grave?? :)



Torta di mais, banane, cocco e cioccolato




Ingredienti
(per 15 porzioni)
farina 00 200 g
farina di mais 200 g
zucchero 300 g
uova 4 pz
lievito 1/2 bustina
latte di cocco 200 ml
sale 1 pizzico
vanillina 1 bustina
banane mature, senza buccia 300 g
gocce cioccolato 60 g
burro qb per la teglia
semola di grano duro qb

- imburrare e passare con la semola una teglia del diametro di 28 cm
- separare i tuorli dagli albumi
- montare a neve ben ferma gli albumi
- aggiungerci 1/2 dello zucchero
- setacciare le farine, con il lievito e la vanillina
- montare i tuorli con il resto dello zucchero
- aggiungere le banane schiacciate
- unire il latte di cocco
- mescolare bene
- unire le farine
- unire delicatamente gli albumi montati
- aggiungere le gocce di cioccolato
- versare il composto nella teglia o in singoli pirottini di alluminio
- far cuocere in forno preriscaldato a 170° per 40 minuti ( se si decide di fare i muffin cuocere solo 20 minuti)
- Lasciare raffreddare e spolverare con lo zucchero a velo

mercoledì 17 luglio 2013

Qualcosa di sano

Lo ammetto subito: non è mia la ricetta, ma della mia socia che è molto più attenta di me agli ingredienti sani.
Io ho una certa preferenza per il burro, i fritti, il latte, lo zucchero...Credo che spesso (se non sempre) rendano molto più buono quello che si sta' preparando o mangiando.
Ma questa volta devo ricredermi e divulgare questa ricetta sanissima e anche ( incredibilmente) buona e velocissima.
Non c'è zucchero sostituito dalla banana, che è già molto dolce, e qualche cucchiaiata di uvette, non c'è latte, perché si utilizza quello di soia; e poi tanta frutta fresca.. Insomma davvero molto sano!
Ma ecco la ricetta dei:

Gelatini di frutta e latte di soia









Ingredienti per 12 gelatini:

latte di soia1/2 l 

3 banane mature
fragole 200 g
uvetta 2 cucchiai da minestra

12 bicchierini di plastica (quelli da caffè delle macchinette)

12 bastoncini /forchettine

- frullare tutti gli ingredienti insieme
- distribuire nei bicchierini 
- posizionare i bastoncini 
- lasciare nel congelatore per 6 ore

mercoledì 3 luglio 2013

Rovesciamo le albicocche!

Le albicocche sono tra i miei frutti preferiti, insieme alle amarene.
Adesso è la stagione giusta per mangiarle belle mature ma anche per metterle un po' dappertutto.
Ho provato a fare la torta rovesciata di albicocche, e mi è piaciuta molto!

Ecco la ricetta:



Torta rovesciata di albicocche



ingredienti per 10 porzioni

farina 00 250 g
burro 150 g
zucchero 120 g
uova 3 pz
vanillina 1 bustina
lievito 1/2 bustina
albicocche 480 g circa
succo di frutta all’albicocca 100 ml

per il caramello
burro 20 g
zucchero di canna 100 g

- imburrare uno stampo di 25 cm di diametro
- coprirlo con la carta forno
- fare sciogliere lo zucchero di canna con il burro
- versare il caramello nello stampo
- disporre le albicocche denocciolate tagliate a metà
- tenere 2/3 albicocche da parte tagliate a pezzetti
- unire la farina con il lievito e la vanillina
- montare il burro con lo zucchero
- aggiungere le uova
- unire la farina
- per rendere l'impasto più morbido aggiungere il succo di frutta
- aggiungere i pezzetti di albicocca
- versare l'impasto nello stampo, sopra le albicocche 
- fare cuocere per 40 minuti a 170° in forno preriscaldato
- lasciare raffreddare
- girare la torta 

venerdì 28 giugno 2013

Cene a tema

Questa settimana è stata abbastanza intensa, a livello lavorativo, ma anche interessante.
Ho avuto occasione di cucinare alcuni piatti della cucina brasiliana tratti dal libro "La cucina di Bahia" di Jorge Amado e ho avuto degli incontri che porteranno allo sviluppo di nuovi progetti, o almeno lo spero..
La ricetta che propongo oggi è il pao de queijo che era "l'apertura" della cena, un morbido boccone di pane e formaggio.
La particolarità stà negli ingredienti che non credo si trovino in tutti i supermercati, ma solo in quelli etnici (a Milano da Kathay in via Rosmini); per il resto è una procedura non troppo complicata..
Per chi vuole provare:

Pao de queijo



ingredienti:

polvilho* doce 200 g
polvilho* azedo 200 g
olio di semi 150 g
latte 200 g
uova 2 pz
grana padano grattugiato 150 g
sale 2 cucchiaini 


- far scaldare il latte 
- unire le farine nell' impastatrice 
- aggiungere il sale e l'olio nel latte scaldato
- aggiungere alla farine
- mescolare fino a quando non si ha un'impasto liscio
- aggiungere le uova una alla volta
- continuare ad impastare
- aggiungere il grana
- finire di impastare 
- scaldare il forno a 180°
- disporre la carta forno sulle placche
- aiutandosi con 2 cucchiai formare delle "palline" grandi come una noce
- infornare per 10/15 minuti facendo attenzione che non si asciughi troppo la parte esterna

* polvilho è la farina di tapioca

mercoledì 19 giugno 2013

Esperimento...Fallito.. I cronuts :(

Dunque ci ho provato, incuriosita dall'articolo di Dissapore (http://www.dissapore.com/grande-notizia/cronuts-scambiare-il-quarto-dora-di-celebrita-per-un-impiego-a-tempo-indeterminato/) mi sono impegnata nella preparazione dei "cronuts" (che sono il dolce più in voga del momento a New York; un'incrocio tra un croissant e un donuts ... O almeno lo erano una settimana fa!) .
Certo la ricetta riportata nell'articolo era piuttosto sommaria ed io mi sono un po' documentata.
Soprattutto per cercare di capire quanto ci fosse di croissant e quanto di donuts...Ho quindi, seguendo parzialmente la ricetta base, aggiunto  qualcosina anche di altre ricette perchè quello che mi sembrava importante era la "sfogliatura" cioè il creare delle sfoglie che cuocendo rimanessero visibili e croccanti.. Questa era l'idea, il sogno... La realtà si è dimostrata un po' diversa..Dopo aver fritto i primi "cronuts", mi sono accorta che le sfoglie..Sparivano e il tutto tornava ad essere un semplice donuts! 
Un po' offesa dal loro comportamento ho fatto una prova anche nel forno, e le sfoglie si sono mantenute leggermente di più...Ma comunque sempre lontano dal risultato... Non ho provato a friggerli dopo il forno.. e forse avrei dovuto..

Quindi questa ricetta è dei donuts? O di qualcosa d'altro ancora...??

Cronuts Fallato



ingredienti
(per circa 12/15 ciambelle)

farina 00 250 g
farina manitoba 250 g
lievito di birra 20 g
latte tiepido 250 ml
zucchero 70 g
uova medie 2 pz
burro ammorbidito 75 g
vanillina 1 bustina
buccia di 1 limone grattugiata
sale 6 g
olio di arachidi per friggere

per la glassa

1/2 limone
zucchero a velo
colorante in polvere

- sbriciolare il lievito in un poco di latte tiepido
- aggiungere un cucchiaio di zucchero
- lasciare riposare per 15 minuti
- versare i 2 tipi di farina nella planetaria
- aggiungere il lievito sciolto, il latte, lo zucchero, la vanillina, il sale, la buccia di limone e le 2 uova
- impastare il tutto per qualche minuto
- fare una palla dell' impasto e lasciarlo lievitare per 1 ora coperto
- una volta lievitato impastate ancora e dividere in 8 parti l'impasto
- stendere le 8 parti ( una per volta) e sovrapponendole aggiungendo ad ogni strato il burro ammorbidito e una spolverata di zucchero (tranne che sull'ultimo strato)
- Stendere le sfoglie lasciando uno spessore di circa 1,5 cm
- con i coppa pasta tagliate delle ciambelle 
- disporre le ciambelle su dei quadrati di carta forno
- lasciare lievitare ancora per 1 ora
- scaldare l'olio in una padellina
- friggere una alla volta le ciambelle girandole sui due lati
- lasciarle scolare su carta assorbente
- decorare col la glassa ( mescolare qualche cucchiaiata di zucchero a velo, con una punta di colorante aggiungere poco succo di limone fino a quando non ha la giusta consistenza)

Versione al forno

- dopo la seconda lievitatura mettere nel forno a 170° per 15 minuti

ps Visto il gran caldo di questi giorni i tempi di lievitazione si sono un po' ridotti.. 


L'impasto lievitato:

La sovrapposizione delle sfoglie e del burro



Il taglio della ciambella


Aspettando la seconda lievitazione



Fritto, fritto



La glassa rosa