Abbiamo "saltato" un paio di date... Ma eccoci di nuovo al Mercato della Terra, questa mattina, alle 8, abbiamo allestito la nostra cucina e ci siamo organizzati per preparare i risotti!
Ho comprato la luganega di Monza ( una salsiccia speciale dal colore pallido che si produce con maiale, parmigiano, brodo e marsala), poi un bel pezzo di grana lodigiano e le verdure da mettere nel brodo; quelle per i risotti le avevo già prese ieri alla Cascina S. Marta..
Dopo aver saltato qualche edizione (l'ultima volta è stato il 6 ottobre) ecco, ci siamo accorti che è arrivato l'inverno! Comincia a fare freddo..E noi naturalmente abbiamo sottovalutato la questione e non eravamo abbastanza coperti...La prossima volta si ricomincia con la tuta da sci e gli scarponi da montagna, inoltre, una simpatica pioggerella ci ha accompagnato in tutte le fasi dello scarico del furgone... Tanto per non farsi mancare nulla...Ma comunque i risotti si sono fatti: con salsiccia, con salsiccia e porri, con zucca e formaggio affumicato di bufala e con radicchio!
E poi, visto che il tempo incerto ha scoraggiato un po le folle, c'è anche stato il tempo di vedere cosa preparava Cesare Battisti ( http://www.ratana.it/) per l'assaggio guidato allo stand di Slow Food! Una ricettina che sicuramente ruberò!
Ma intanto eccovi il :
Risotto salsiccia e porri
ingredienti
( per 6 porzioni)
porri 1
riso carnaroli 500 g
olio oliva 5 cucchiai
salsiccia luganega di Monza 250 g
brodo vegetale qb
vino bianco 1/2 bicchiere
burro
grana lodigiano 100 g
sale qb
- tagliare a rondelle il porro e farli stufare con 2 cucchiai di olio
- aggiungere la salsiccia privata della pelle
- lasciar cuocere per 10/15 minuti
- aggiungere il riso e far tostare
- sfumare con il vino bianco
- aggiungere il brodo vegetale
- portare a cottura ( circa 20 minuti)
- aggiustare di sale
- mantecare con una noce di burro e il grana lodigiano
...Cesare!
...Crema di ceci+radicchio+melograno+grana lodigiano+briciole+emulsione di olio e aceto balsamico...
Visualizzazione post con etichetta Mercato della Terra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mercato della Terra. Mostra tutti i post
sabato 1 dicembre 2012
domenica 18 settembre 2011
Mercato della Terra , ultima volta?
Eccoci di nuovo al Mercato, si ricomincia!
Speriamo, perchè, a dire la verità, ci è giunta la voce che non vogliano più dare i permessi.
Il motivo? Sconosciuto! Che avesse ragione mia sorella (quella grande, la più saggia)? Quando diceva che ogni volta che cambia il sindaco (e la bandiera) non importa se le iniziative fossero buone e ben accolte e sensate... Ma solo per il fatto di essere state sostenute dalla "concorrenza" vanno cancellate!
Sono così ingenua da pensare che quello che è ben fatto abbia sempre motivo di essere indipendentemente dal colore politico di provenienza..
E quindi resto stupita da queste notizie e spero di essere presto smentita!
Detto questo, si cucina! E visto che ci sono le mele... Eccovi un risotto un pò diverso!
Risotto con salsiccia e mele golden
ingredienti per 6 porzioni
riso carnaroli 500 g
mele golden 4 pz
salsiccia 250 g
grana lodigiano 100 g
cipolla 1/2
olio
foglie di alloro 4
burro
vino bianco 1/2 bicchiere
brodo di verdure qb
- rosolare la cipolla con 3 cucchiai di olio e l'alloro
- aggiungere la salsiccia e lascia cuocere 10 minuti
- aggiungere il riso e farlo tostare
- sfumare il vino bianco
- aggiungere le mele sbucciate e tagliate a pezzi
- aggiungere, poco alla volta, il brodo vegetale
- a cottura ultimata mantecare con burro e grana lodigiano
Speriamo, perchè, a dire la verità, ci è giunta la voce che non vogliano più dare i permessi.
Il motivo? Sconosciuto! Che avesse ragione mia sorella (quella grande, la più saggia)? Quando diceva che ogni volta che cambia il sindaco (e la bandiera) non importa se le iniziative fossero buone e ben accolte e sensate... Ma solo per il fatto di essere state sostenute dalla "concorrenza" vanno cancellate!
Sono così ingenua da pensare che quello che è ben fatto abbia sempre motivo di essere indipendentemente dal colore politico di provenienza..
E quindi resto stupita da queste notizie e spero di essere presto smentita!
Detto questo, si cucina! E visto che ci sono le mele... Eccovi un risotto un pò diverso!
Risotto con salsiccia e mele golden
ingredienti per 6 porzioni
riso carnaroli 500 g
mele golden 4 pz
salsiccia 250 g
grana lodigiano 100 g
cipolla 1/2
olio
foglie di alloro 4
burro
vino bianco 1/2 bicchiere
brodo di verdure qb
- rosolare la cipolla con 3 cucchiai di olio e l'alloro
- aggiungere la salsiccia e lascia cuocere 10 minuti
- aggiungere il riso e farlo tostare
- sfumare il vino bianco
- aggiungere le mele sbucciate e tagliate a pezzi
- aggiungere, poco alla volta, il brodo vegetale
- a cottura ultimata mantecare con burro e grana lodigiano
venerdì 11 febbraio 2011
Grano saraceno
All'ultimo Mercato c'era il Bitto! Quello del presidio... Mi hanno quindi chiesto di preparare un piatto che lo contenesse.
Nella mia testa e nella mia pancia il Bitto però è indissolubilmente legato al Grano Saraceno e quindi ho proposto questo:
Risotto Pizzocchero
Ingredienti per 6 persone
500 g di riso vialone nano
150 g di grano saraceno decorticato
1/2 cipolla
200 g di verza
vino bianco
brodo di verdure
200 g bitto
olio
burro
gran Bio (o grana padano/lodigiano)
- far cuocere il grano saraceno in acqua bollente, tenedo indietro la cottura
- tagliare a listarelle la verza e farla saltare con un pò di olio
- far rosolare la cipolla precedentemente tagliata
- aggiungere il riso e tostarlo
- sfumare con il vino
- aggiungere il brodo
- portare a cottura
- prima di iniziare la mantecatura aggiungere il grano saraceno e la verza
- completare con il burro e il grana
- disporre il bitto a cubetti sul risotto e servire
domenica 16 gennaio 2011
Tanta gente
Ieri non si può dire che facesse caldo, certo meno freddo dell'ultima volta, ma la tuta da sci non era per nulla fuori luogo.
E' arrivata però un bel pò di gente affamata e infreddolita che ha richiesto a gran voce una scodella di zuppa calda, che infatti è finita subito o meglio molto prima del risotto...
Le zuppe sono comunque sempre molto facili da preparare e il risultato è sempre ottimo!
Ecco quella che abbiamo preparato.
Zuppa di zucca, patate e pancetta
Ingredienti per 6 persone
1 kg di zucca
2 kg di patate
2 cipolle
200 g di pancetta
olio
formaggio grattugiato
crostini
un rametto di rosmarino e foglie di alloro (facoltative)
- far a cubetti la pancetta
- metterla a rosolare con la cipolla un pò di olio il rosmarino e l'alloro
- tagliare la zucca e le patate a cubetti
- aggiungerle al soffritto di cipolla e pancetta
- aggiungere acqua fino a coprire le verdure
- lasciar cuocere per circa 1 ora e mezza
- quando la verdura è cotta schiacciarla con un mestolo
- servirla ben calda con crostini e formaggio
venerdì 14 gennaio 2011
Altra ricetta del 15 dicembre
Come sopra, freddo e gelo... Quindi: Polenta!
Polenta morbidissima con formaggio
INGREDIENTI PER 6 PERSONE
1 kg di farina gialla
2 l di acqua
1 l di latte
200 g di burro
300 g di formaggio morbido (tipo crescenza)
200 g formaggio a scaglie (tipo Gran Bio)
sale
- portare a ebollizione tutti i liquidi
- aggiungere la farina facendo attenzione che non si formino grumi
- lasciar cuocere per circa 40 minuti mescolando ogni tanto
- regolare di sale
- a cottura ultimata aggiungere il burro
- la polenta deve restare morbidissima
- versarla del piatto e aggiungere i cubetti di formaggio morbido e le "scaglie" di quello più stagionati
Polenta morbidissima con formaggio
INGREDIENTI PER 6 PERSONE
1 kg di farina gialla
2 l di acqua
1 l di latte
200 g di burro
300 g di formaggio morbido (tipo crescenza)
200 g formaggio a scaglie (tipo Gran Bio)
sale
- portare a ebollizione tutti i liquidi
- aggiungere la farina facendo attenzione che non si formino grumi
- lasciar cuocere per circa 40 minuti mescolando ogni tanto
- regolare di sale
- a cottura ultimata aggiungere il burro
- la polenta deve restare morbidissima
- versarla del piatto e aggiungere i cubetti di formaggio morbido e le "scaglie" di quello più stagionati
Siberia!
Domani Mercato, ma non ho ancora scritto le ricette del 15 dicembre.
Che freddo che ha fatto! - 3° o forse era - 8°?
Bellissimo arrivare la mattina e trovare tutto bianco! Bellissimo e suggestivo per i primi 5 minuti!
Poi però, nonostante la tuta da sci, le 3 maglie e i due "pile"... E' stata dura!
Ecco cosa abbiamo preparato per cercare di contrastare il freddo e il gelo.
Verze in umido con cotechino:
INGREDIENTI PER 6 PERSONE
1 cipolla
2 kg di verza (meglio se dopo la gelata)
olio
2 cotechini
- tenere i cotechini a bagno per 2 ore
- far cuocere i cotechini per 2 ore
- tritare la cipolla
- tagliare a pezzetti la verza
- soffriggere la cipolla
- aggiungere la verza
- aggiungere acqua e lasciar cuocere a fuoco lento
- quando la verza si è ammorbidita regolare di sale e pepe
- disporre la verza stufata e adagiarvi sopra i cotechini
Che freddo che ha fatto! - 3° o forse era - 8°?
Bellissimo arrivare la mattina e trovare tutto bianco! Bellissimo e suggestivo per i primi 5 minuti!
Poi però, nonostante la tuta da sci, le 3 maglie e i due "pile"... E' stata dura!
Ecco cosa abbiamo preparato per cercare di contrastare il freddo e il gelo.
Verze in umido con cotechino:
INGREDIENTI PER 6 PERSONE
1 cipolla
2 kg di verza (meglio se dopo la gelata)
olio
2 cotechini
- tenere i cotechini a bagno per 2 ore
- far cuocere i cotechini per 2 ore
- tritare la cipolla
- tagliare a pezzetti la verza
- soffriggere la cipolla
- aggiungere la verza
- aggiungere acqua e lasciar cuocere a fuoco lento
- quando la verza si è ammorbidita regolare di sale e pepe
- disporre la verza stufata e adagiarvi sopra i cotechini
mercoledì 29 dicembre 2010
Recupero 2
INGREDIENTI PER 6 PERSONE
Sabato 11 dicembre al Mercato della Terra abbiamo preparato 2 assaggi, la zuppa del post precedente ed anche un risotto con la salsiccia, visto il clima polare entrambi i piatti sono stati molto graditi.
Eccovi quindi anche la seconda ricetta.
Risotto con salsiccia:
INGREDIENTI PER 6 PERSONE
500 g di riso carnaroli
1/2 cipolla
200 g di salsiccia
1 bicchiere di vino rosso
olio
burro
Gran Bio f.lli Brambilla (formaggio stagionato)
brodo vegetale
alloro (3/4 foglie)
sale e pepe
- tritare la cipolla e farla appassire con l'olio e l'alloro
- aggiungere la pasta della salsiccia privata del budello e fatta a pezzetti
- far rosolare bene la salsiccia
- aggiungere il riso e far tostare
- sfumare il vino rosso
- proseguire la cottura aggiungendo il brodo caldo
- lasciar cuocere circa 20 minuti
- regolare di sale
- a cottura quasi ultimata mantecare con burro e formaggio
Recupero 1
Abbiamo avuto un mese piuttosto intenso, ma ora cerco di recuperare.
Ecco le ricette!
Questa è stata preparata durante il Mercato della Terra dell' 11 dicembre.
Zuppa di verza e patate:
INGREDIENTI PER 6 PERSONE
1 verza (500 g)
1,5 kg di patate
sale
brodo vegetale o dado bio
pane "secco"
formaggio grattuggiato a scaglie grosse
pepe rosa
-tagliare a pezzetti la verza
-tagliare a pezzetti la patata
-lasciare cuocere fino a che la patata non si disfa
-regolare di sale
-servire aggiungendo il pane il formaggio e una "spolverata" di pepe rosa
Abbiamo avuto un mese piuttosto intenso, ma ora cerco di recuperare.
Ecco le ricette!
Questa è stata preparata durante il Mercato della Terra dell' 11 dicembre.
Zuppa di verza e patate:
INGREDIENTI PER 6 PERSONE
1 verza (500 g)
1,5 kg di patate
sale
brodo vegetale o dado bio
pane "secco"
formaggio grattuggiato a scaglie grosse
pepe rosa
-tagliare a pezzetti la verza
-tagliare a pezzetti la patata
-lasciare cuocere fino a che la patata non si disfa
-regolare di sale
-servire aggiungendo il pane il formaggio e una "spolverata" di pepe rosa
martedì 30 novembre 2010
Ancora dal Mercato
Sabato 20 abbiamo partecipato al Mercato della Terra.
Sabato 20 abbiamo partecipato al Mercato della Terra.
Nonostante il diluvio ( ha piovuto quasi incessantemente) abbiamo distribuito un 500 assaggi.
Forse perchè con il freddo che ha fatto un pò di zuppa calda era ancora più gradita!
Ci hanno anche fatto i complimenti e chiesto la ricetta, che è veramente facile.
Eccola:
Crema di zucca, patate + olio al rosmarino
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
500 g di zucca pulita
1000 g di patate
rosmarino
olio
sale
pepe (facoltativo)
-cuocere la zucca nel forno
-far bollire le patate sbucciate
-unire la zucca alle patate
-frullare il tutto e regolare di sale e pepe
-in un pentolino mettere un 1/2 bicchiere di olio extra vergine di oliva con 2 rametti di rosmarino e lasciar scaldare a fiamma bassa per 15 minuti
-mettere la zuppa nei piatti e condire con l’olio al rosmarino
sabato 13 novembre 2010
In Direzione Ostinata e Contraria.
Milano non è solo design, moda e velocità, Milano è anche campagna, terra e piante e mucche!
Entro i 40 km dal confine della città vengono prodotti formaggi, riso, miele, salumi e verdure.
Una volta al mese i produttori “scendono“ in città e vendono i frutti del loro lavoro.
Così,semplicemente, senza prendere un aereo, ma neanche un grosso camion!
Ecco come nasce il “Mercato della Terra” (www.mercatidellaterra.it/ita/network/milano) in collaborazione con Nutrire Milano(www.nutriremilano.it).
E da oggi anche noi (BoxingCatering) vogliamo proporre anche dei menù che utilizzino, il più possibile, questi ingredienti legati alla stagionalità.
Intanto vi propongo questo risotto:
Risotto Alle Verdure Di Stagione
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Cipolla finemente tritata 1/4
Assortimento di verdure di stagione
Riso carnaroli 350 g
Olio
Vino bianco 1/2 bicchiere
Brodo vegetale
Burro
Grana lodigiano
-rosolare la cipolla nell’olio
-rosolare le verdure tagliate a cubetti
-togliere una parte delle verdure rosolate dalla pentola
-aggiungere il riso e tostarlo
-sfumare il vino bianco
-aggiungere il brodo poco per volta
-a cottura ultimata mantecare con il burro e il grana
-aggiungere le verdure rosolate e tenute da parte... e servire
Iscriviti a:
Post (Atom)