Visualizzazione post con etichetta Picnic. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Picnic. Mostra tutti i post

venerdì 3 giugno 2016

Pomodori verdi fritti senza la stazione del treno.

A parlare di pomodori verdi fritti viene subito in mente il bel film di Jon Avnet, il film è del 1991, cioè un bel 25 anni fa, e credo sia stata la prima volta che ho avuto a che fare con questa ricetta, con questa idea di friggere i pomodori verdi. Poi ho scoperto che c'è  anche chi ci fa la mostarda, ma questa è un altra storia.
A dirla tutta, non credo neanche che la ricetta del film sia questa, ma diciamo che è una mia interpretazione, forse più legata alla tradizione mediterranea che non a quella degli Stati del Sud (USA). 
Detto questo, però, non si può non pensare a Idgie e Ruth quando si mangiano. 
(Towanda!) 


Ingredienti
(per circa 3 porzioni)

pomodori verdi circa 500 g
uova 2
pangrattato 300 g
farina di riso 130 g
olio di arachidi qb
sale

Preparazione

tagliare a fette spesse circa mezzo cm i pomodori
passarli nella farina di riso
passarli nell'uovo
passarli nel pangrattato
farli friggere il abbondante olio caldo
farli asciugare su carta assorbente
salarli 

Ps io mi sono trovata bene con pomodori "cuore di bue" che hanno una bella polpa soda e pochi semi, ma essendo verdi, cioè acerbi, probabilmente anche altre tipologie vanno bene. 





venerdì 22 aprile 2016

Tortini con i frutti rossi

Li avete comperati i mirtilli che fanno tanto bene? 
E poi ve li siete dimenticati in fondo al frigorifero? 
Ecco potete aggiungerci quelle 4 fragole che, non si sa perché, non avete mangiato ieri sera e pure i 7 lamponi che avevate preso da mettere nello yogurt a colazione, prima che facciano la stessa fine del mirtilli.. Ora che avete recuperato la frutta rossa potete farci degli ottimi, e bellissimi, tortini!





Ingredienti

farina integrale 50 g
farina 00  200 g
zucchero 150 g
olio semi 100 g
ricotta 100 g
frutta rossa 100 g
bustina lievito 1/2
uova 3
cucchiai acqua fiori d'arancio 4
zucchero in granella 2 cucchiai

Preparazione

unire le farine, 100 g di zucchero e il lievito
montare le uova, con la ricotta, l'olio di semi e l'acqua di fiori d'arancio
aggiungere le farine
mescolare
aggiungere i frutti rossi
disporre nei pirottini
aggiungere lo zucchero in granella

CUOCERE IN FORNO PRERISCALDATO A 180° PER 15 min.

Ps Vale tutta la frutta rossa, ma se usate i ribes, aggiungete un cucchiaio di zucchero che sono un po' più aciduli! 








venerdì 26 febbraio 2016

Il disordine paga.

Io sono disordine, accumulo tutto, non butto via niente e quando cucino prendo appunti a casaccio, su qualunque pezzetto di carta mi capiti a tiro.
L'idea è che poi metterò tutto il bella copia, la realtà è che, dopo un po' non so più bene a cosa faccia riferimento il pezzetto di carta scarabocchiato.. 
Ma ho scoperto, proprio di recente che "non tutto il disordine viene per nuocere".
Ho una ricetta base per i tortini che applico indifferentemente sia sul dolce che sul salato, la so a memoria.
Se però, la preparazione la deve eseguire qualcun altro...E io mi sono dimenticata di lasciare la ricetta, succede che la poveretta in questione analizzi la moltitudine dei foglietti e scelga quello che più le pare corretta, la modifichi leggermente e, per caso, crei un nuovo prodotto ottimo! 
(La ricetta trovata era quella di una base per biscotti).






Ingredienti 
(per 25 pezzi)

farina 00  350 g
burro 180 g
zucchero 100 g + un po' per spolverare i tortini prima della cottura
olio di semi 100 g
succo di arancia 100 g
tuorli 4 
lievito 1 bustina
marmellata di albicocche QB

Pirottini da 4/5 cm di diametro (io uso quelli in silicone)


Preparazione

sciogliere il burro
aggiungere l'olio e i tuorli
frullare
unire la farina, lo zucchero e il lievito precedentemente mescolati
aggiungere il succo di arancia per ammorbidire l'impasto
disporre nei pirottini un cucchiaio di impasto
aggiungere un cucchiaio di marmellata
coprire con altro impasto
spolverare con lo zucchero

CUOCERE PER 15 MINUTI IN FORNO (PRERISCALDATO) A 180°



Ps ovviamente, vista la loro natura disordinata possono essere farciti con qualunque marmellata, possibilmente fondi di barattolo, che si ha a disposizione



venerdì 29 gennaio 2016

Cavolo rosso non avrai il mio scalpo!

In realtà non ho nessun contenzioso in atto con il cavolo rosso, che, anzi mi è molto simpatico, ma poi ci sono persona a cui le verdure non piacciono e magari, dandogli una forma meno chiara non si accorgono che le stanno mangiando! 

La particolarità dell'impasto poi,  è, che è veramente semplice da fare, si utilizza un po' di vino e .. Si può fare anche "ad occhio".. 

STRUDEL DI CAVOLO ROSSO E PORRI






Ingredienti
(per 8/10 porzioni)

Per la pasta:
farina 00  400 g
olio EVO 50 g
vino bianco 120 g
sale

Per il ripieno: cavolo rosso (crauto) 650 g
porri 2 pz
ricotta 250 g
parmigiano grattugiato 50 g
olio qb
mandorle salate qb
sale & pepe

Preparazione

disporre la farina in una ciotola
aggiungere l'olio e il sale
impastare 
aggiungere il vino bianco
quando l'impasto diventa omogeneo lasciar riposare per 30 minuti

tagliare il cavolo rosso a striscioline
tagliare i porri a striscioline
saltare le verdure in una padella con olio
condire con sale e pepe
unire la ricotta e il parmigiano

stendere l'impasto più sottile possibile su un canovaccio 
spolverare con le mandorle salate tritate
disporre le verdure lasciando i bordi liberi
chiudere i lembi laterali verso l'interno
con l'aiuto del canovaccio arrotolare lo strudel
disporlo su una placca coperta di carta forno
ungerlo e spolverarlo con altre mandorle tritate

CUOCERE IN FORNO PRERISCALDATO A 180° PER 35/40 min

PS Ovviamente si può utilizzare qualunque verdura a seconda della stagione.
E volendo si possono omettere ricotta e parmigiano, facendolo diventare vegano! 





mercoledì 9 aprile 2014

Impasti per ricominciare


È parecchio che non aggiorno il blog, come sempre.

È un momento di transizione, di cambiamento.

Dopo circa 2 anni è mezzo di gestione de "La Cucina dei Frigoriferi Milanesi" lasciamo, anzi, abbiamo già lasciato.

Il ristorante non ha funzionato, per quanto fosse un bel posto non siamo riuscite a farlo conoscere.

La decisione di tornare ad occuparci soltanto del catering è quella giusta. Adesso si continua con quello che comunque già facevamo, ma per me, che ero soprattutto al ristorante è un po' un nuovo inizio.

E quale modo migliore di ricominciare se non preparando impasti che hanno una loro vita?

E provare farine e lieviti che aspettano solo di essere mescolati?


Impasto per pizza




Ingredienti

Impasto base:

farina W260 500 g
farina integrale 100 g
lievito madre esiccato 35 g
sale 15 g
zucchero 10 g

acqua 300 ml
olio evo 3 cucchiai

Farcitura:
polpa di pomodoro 300 g
mozzarella 350 g
origano 1 cucchiaino
1 zucchina 
sale
olio evo qb


Procedimento: 

- unire le farine, il lievito, il sale e lo zucchero nell'impastatrice
- aggiungere l'acqua
- impastare per 10 minuti
- aggiungere l'olio e impastare per altri 10 minuti
- riporre l'impasto in una ciotola e lasciar riposare/lievitare per 12 ore

- riprendere l'impasto 
- stenderlo in una teglia dal diametro di 36 cm precedentemente unta
- unire la polpa di pomodoro con 2 cucchiai di olio, l'origano e un pizzico di sale
- disporre la polpa di pomodoro condita sull'impasto
- far cuocere per 15 minuti a 230°
- togliere dal forno e unire la mozzarella tagliata a cubetti e la zucchina tagliata a fettine
- far cuocere ancora per 10 min abbassando la temperatura a 180°














venerdì 16 agosto 2013

(meno quattro) cucinando

Tra 4 giorni parto.
Fino ad oggi mi sono concentrata sul viaggio, percorso, bagagli, dove dormire...Ma oggi, dopo alcuni giorni lontani dalla cucina mi sono svegliata con una certa voglia di cucinare.. I giorni scorsi mi era passata, completamente... Nonostante le parecchie foto di piatti postate su FB da altri, nonostante il (molto) cibo ingerito mi sentivo assolutamente svuotata da qualunque idea culinaria... Iniziavo quasi a preoccuparmi.. Anche perché nei prossimi 2 giorni dovrò preparare per parecchia gente e trovarmi ai fornelli senza idee mi spaventava un po'..Non volevo ritrovarmi ad offrire ai miei ospiti pasta al burro!
Quindi oggi mi sono cimentata con qualcosa che non avevo mai fatto: una focaccia ripiena di salsiccia e cipolla.. Certo non è un piattino leggero, estivo.. Ma, qui dove sono, la temperatura si è abbassata molto per cui posso anche accendere il forno e cucinare piatti di un certo spessore!

Ecco la ricetta:

Focaccia con salsiccia e cipolla
(per 10 persone) 











ingredienti:

per la focaccia:

sale 30 g
lievito di birra 25 g
farina 00 1 kg
acqua 700 ml
olio oliva 280 ml
zucchero 2 cucchiaini
farina di riso 100 g

per il ripieno:

cipolle bianche 500 g
salsiccia 500 g
origano qb
olio oliva qb


- sciogliere il lievito in poca acqua tiepida e aggiungere lo zucchero
- aspettare 5 minuti
- unirlo alla farina 00
- impastare aggiungendo il resto dell'acqua e il sale
- formare una palla liscia
- lasciare lievitare in una ciotola coperta da un canovaccio per un'ora/ un'ora e mezza
- tagliare le cipolle
- farle appassire in una padella
- aggiungere l'origano
- regolare di sale
- levare dal fuoco
- togliere alle salsicce la pelle e spezzettarle 
- farle rosolare il una padella
- una volta cotte mescolarle alle cipolle

- accendere il forno

- dividere l'impasto in 2 parti
- stendere una prima parte
- disporla in una teglia leggermente unta  di 45x30 cm 
- distribuire su tutta la superficie le cipolle e la salsiccia
- stendere la seconda parte
- disporla sopra al ripieno
- bucherellare con una forchetta
- spennellare con olio di oliva
- infornare a 200°/250° per 30 minuti



mercoledì 5 giugno 2013

Libri & dolcetti alle carote

Ci sono cose di cui faccio fatica a fare a meno, tra queste ci sono i libri, né possiedo in abbondanza, e non riesco a separarmene..Non sono un tipo da biblioteca, purtroppo... Perchè si arriva ad un punto in cui non si sa più bene dove metterli... I libri. 
Ho quindi trasferito quelli di cucina al ristorante e ogni tanto li sfoglio alla ricerca di ispirazione; proprio ieri mi è capitata questa versione della torta di carote che è più interessante di altre che mi è capitato di preparare.
Il risultato mi è sembrato  molto soddisfacente!

Ecco la ricetta...




Dolcetti alle carote e noci



ingredienti

farina 00 230 g
farina di semola
carote grattugiate 350 g
zucchero di canna 300 g
olio di semi 75 g
lievito 1/2 bustina
sale 1 pizzico
noce moscata 1 cucchiaino
uova 4 pz
banana 1 pz
noci 50 g
burro qb ( per imburrare la teglia)

per la glassa:

burro ammorbidito 60 g
formaggio cremoso 200 g
zucchero a velo 300 g
succo di arancia 1 cucchiaio
scorza grattugiata di 1 arancia
noci per decorare

- imburrare una teglia rettangolare (io ne ho usato una di 20 x 25 cm)
- passare con la semola
- setacciare la farina 00, il sale e la noce moscata
- aggiungere lo zucchero
- a parte mescolare le uova, l'olio, la banana schiacciata e le carote
- unire i 2 impasti
- aggiungere le noci tritate
- disporre nella teglia
- fare cuocere 50 minuti in forno preriscaldato a 170°
- lasciare raffreddare
- tagliare a cubotti

per la glassa:
- mescolare il burro ammorbidito con lo zucchero a velo
- aggiungere il formaggio e la scorza di arancio
- se l'impasto è troppo denso diluire con il succo di arancia

- stendere la crema sui cubotti di torta
- decorare con 1/2 noce






mercoledì 22 maggio 2013

Paste frolle


La pasta frolla è una ottima base per i dolci e anche per alcune preparazioni salate.
Detto questo, io non ho ancora capito quale sia la ricetta perfetta.

Ne ho fatte di diverse tipologie, dolci e salate; con il lievito, con il formaggio, con il cioccolato, con la farina integrale, con i tuorli, con gli albumi, senza le uova, con la ricotta.... 1000 differenti tipologie e direi con risultati sempre discreti...
L’ultima che sto utilizzando è quella con tutto l’uovo, perchè in realtà, la questione di utilizzare solo il tuorlo (.. e poi ti rimaneva tutto questo albume) che hai voglia a farne di meringhe!
Quindi mi sono dette, e se invece di aggiungere l’acqua fredda io ci metto tutto l’uovo?
E così ho fatto... Poi ho tirato la pasta e fatto una bella crostata.. 

Il risultato, a me, è sembrato ottimo!
...Se proprio devo dirlo, l’unica costante che ho capito necessaria per una buona frolla è il rapporto tra il burro e la farina che deve essere 1 a 2 (es 100 g di burro/200 di farina)... Per gli altri ingredienti mi regolo, con metodo poco scientifico, di volta in volta anche a seconda di quello che ho in giro...
La mia ultima “creazione” è questa crostata per la cui preparazione mi sono ispirata alla Pastiera Napoletana, ma che in realtà poi non ha nulla a che vedere.. O forse può essere una Pastiera del Nord.. .La frolla è in parte con farina integrale e la farcitura è composta da uno strato di marmellata di ciliegie coperto da una crema di panna, uova e grano saraceno!

Ma ecco la ricetta...


Pastiera del nord




ingredienti

per la frolla
(torta per 8 persone)

farina 00 300 g
farina integrale 100 g
burro 200 g
uova 3 pz
zucchero 150 g
lievito 1/2 cucchiaino
sale 1 pizzico

per la farcitura

grano saraceno cotto 200 g
uova 2 pz
zucchero 150 g
panna da cucina 500 ml
marmellata di ciliegie 100 g

 frolla
- mescolare le farine, il lievito, il sale e lo zucchero
- aiutandosi con l'impastatrice aggiungere il burro a cubetti
- "impastare" fino a che non raggiunge una consistenza sabbiosa
- aggiungere le 4 uova sia albume che tuorlo
- impastare ancora un po'
- formare un panetto
- lasciare raffreddare 2 ore

farcitura
- mescolare la panna con lo zucchero e le uova
- aggiungere il grano saraceno


- stendere la frolla
- foderare una tortiera di circa 28 cm con il bordo alto almeno 4/5 cm
- coprire la base della torta con la marmellata di ciliegie
- aggiungere la farcitura 
- con la pasta frolla restante fare delle "strisce" da disporre sopra la farcitura
- cuocere in forno preriscaldato a 180° per 45 min
- lasciare raffreddare




mercoledì 8 maggio 2013

Forse primavera? Nuovo menù..

La primavera è iniziata il 21 di marzo... Certamente il fatto che abbia continuato a piovere e fare freddo non ha aiutato...Ma, insomma, siamo arrivati ai primi di maggio per il cambio del menù al ristorante...
Probabilmente anche perché tutta questa pioggia mal si legava all'idea di "primavera" e a tutto quello che ne consegue: nuove foglioline sugli alberi, fiori e germogli da raccogliere in bucoliche gite fuori porta, graziosi ortaggi tenerelli... 
Insomma questa primavera non è stato nulla di tutto questo...
E' stata pioggia e poi pioggia e ad azzardarsi in gite pei campi magari un po' di fango...
Perciò, la ricetta che vi propongo è quasi autunnale... Ma visto che le previsioni danno ancora brutto.. Va benissimo.. Ecco la:

Crostata di porri, patate e sesamo*



Ingredienti
(dose per 2 torte di 26 cm di diametro circa 6 porzioni per torta)

per la frolla:

farina 00 400 g
burro 200 g
uova 3 pz
sale 10 g
sesamo tostato 50 g

per il ripieno:

porri 500 g
patate 600 g
uova 4 pz
panna da cucina 500 g
parmigiano grattugiato 50 g
sale 
pepe
olio di oliva qb


- disporre nell'impastatrice la farina il sale e il burro ammorbidito
- impastare  fino a quando non ha un aspetto sabbioso
- aggiungere il sesamo
- aggiungere le uova
- impastare ancora qualche minuto
- formare una "palla" e lasciare raffreddare in frigo 1 ora
- tagliare a rondelle il porro
- farlo cuocere in padella con 3/4 cucchiai di olio
- sbucciare le patate
- tagliarle a rondelle
- cuocerle in acqua bollente per 5/6 minuti
- unire la panna con le uova e il formaggio
- regolare di sale e pepe
- stendere la pasta frolla 
- disporla nella tortiera
- farcire con strati di porri alternati a patate
- coprire con la panna e le uova
- far cuocere in forno a 180 ° per circa 40 minuti

* E' tra gli antipasti della Cucina dei Frigoriferi Milanesi.. Per chi fosse troppo pigro per prepararsela da solo :)









mercoledì 14 novembre 2012

Che bella idea!


Piccolo “furto”, con scasso... Ecco, faccio parte di “Gente del fud” dal luglio 2011, ma fino ad ora non avevo ancora prestato la giusta attenzione hai miei “compagni di avventura”, cioè tutti gli altri blogger con i quali condivido la passione per la cucina, ci è voluto il Salone del Gusto, che ci ha fatto incontrare perchè mi venisse davvero più voglia di capire cosa facevano gli altri...
E sopratutto c’è voluto “Dissapore” che ha pubblicato quest’elenchino (http://www.dissapore.com/media-notizia-2/gente-del-fud-cosa-ci-facevano-137-foodblogger-al-salone-del-gusto-2012/)... Con i nomi e i blog correlati! Forse da questo si capisce a che punto sia la mia pigrizia!
Ma con il “lavoro” praticamente fatto ho iniziato ad “aprire” i blog di chi c’era!
...E ovviamente... Non ho potuto che ...Rubare a man bassa! E quindi ecco il primo furto:
Lollipop di parmigiano con semi di papavero... di (http://anastasiagrimaldi.blogspot.it/), ovviamente non ce la faccio mai a mantenere la ricetta originale e ho quindi subito provato delle versioni diverse con i semi di sesamo e con la paprika!


Lollipop di parmigiano




Ingredienti:
( per 1 pezzo)

parmigiano grattugiato 2 cucchiai abbondanti per ogni pezzo
semi di papavero un 1/3 cucchiaino 
semi di sesamo un 1/3 cucchiaino
paprica dolce 1/3 cucchiaino
stecchini
carta forno

- disporre la carta forno su un piatto 
- fare un "mucchietto" di parmigiano condito con i semi preferiti
- posizionare lo stecchino
- mettere nel microonde 
- fare "cuocere" alla massima potenza per 10/15 secondi
- lasciare raffreddare